1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Modifiche oculari
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti amici del forum oggi vi voglio chiedere come si modificano gli oculari perché ho letto che si possono apportare modifiche ma non si in che consistono aspetto vostre notizie :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche oculari
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 6:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Davide,
per cortesia, quando poni le tue domande prova a spendere qualche parola in più.
Francamente non ho capito il senso di questa tua domanda.
Impiegare un po' più di tempo a formularla non può che essere d'aiuto a chi vuole aiutarti e, quindi, è spiegarti chiaramente viene d'aiuto anche a te.

Innanzi tutto che vuol dire "modificare gli oculari"? O meglio, a che scopo vuoi modificare un oculare?
Dove hai letto che è possibile farlo? Potresti riportare le tue fonti (qualora ci siano) così da dare agli utenti del forum un'ulteriore mano a risponderti?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche oculari
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora ho letto su internet in un video che gli oculari si possono modificare in : nitidezza , contrasto ecc....
http://m.youtube.com/watch?v=S5oIBZ1KD2g video 1

http://m.youtube.com/watch?feature=fvwrel&v=-g1XA9ma2Yg video 2
Ora non so se è possibile farlo

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche oculari
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
certo che è possibile fare un upgrade degli oculari... basta andare in negozio e comprarne di migliori... :lol: :lol: :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche oculari
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un oculare nasce da un progetto in cui vengono immessi certi parametri fra i quali ovviamente ci sono nitidezza, contrasto, curvatura del campo, campo apparente, oltre a focale, diametro della pupilla, estrazione pupillare, dimensioni, peso, ecc. ecc.
Tutte queste variabili devono portare necessariamente a un compromesso.
Se scelgo di avere un campo apparente ridotto potrò optare per un numero ridotto di lenti, una estrazione pupillare inferiore, un costo molto ridotto.
Se voglio un grande campo apparente con enorme nitidezza, ottima estrazione pupillare, campo piano, il numero delle lenti sarà maggiore, dovranno essere più grandi e con lavorazioni di elevata qualità che porteranno a un costo molto elevato.
In soldoni ogni oculare nasce con certe caratteristiche di progetto. Le modifiche apportabili sono ridottissime o meglio sono ridottissime quelle che, forse, è possibile fare senza peggioramento del tutto, mentre in tutti gli altri casi si faranno solo danni.
Se un oculare ha necessità di modifiche perché funzioni meglio è perché è economico e nasce da un progetto con tanti compromessi. Si possono annerire i bordi per ridurre le luci parassite, per fare un esempio, ma va smontato e poi rimontato. E se nel rimontaggio qualcosa va storto? Saluti all'oculare.
Purtroppo se uno nasce quadrato non muote tondo, come diceva un famoso giocatore di calcio :)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche oculari
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Renzo come sempre molto esaustivo

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche oculari
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davide101196 ha scritto:
Allora ho letto su internet in un video che gli oculari si possono modificare in : nitidezza , contrasto ecc....
http://m.youtube.com/watch?v=S5oIBZ1KD2g video 1

http://m.youtube.com/watch?feature=fvwrel&v=-g1XA9ma2Yg video 2
Ora non so se è possibile farlo


I video che hai postato non dicono che si possono modificare: per "upgrade" il tizio del video intende l'acquisto di oculari migliori rispetto a quelli troppo scarsi.

Comunque, chi ha oculari veramente scarsi (Kellner, Huygens, vecchi "Super", vecchi Plossl economici), SE sta molto attento a quello che fa, e se prima si studia lo schema ottico, può fare piccoli interventi tipo annerire bene il barilotto se l'interno non è annerito o annerito male, e annerire i bordi delle lenti.
Ripeto: SE serve e SE si sa quel che si fa. Smontare e rimontare a casaccio non è una buona idea.

Qualche anno fa qualche astrofilo lo faceva, adesso conviene di meno perché:
1) il guadagno che si ha è marginale rispetto al rischio di rovinare l'oculare;

2) ormai anche i telescopi di fascia economica hanno a corredo oculari "Super" o addirittura Plossl con il barilotto annerito, a volte anche il bordo delle lenti, quindi la modifica non serve; i Kellner e gli Huygens stra-economici col barilotto non annerito circolano solo su telescopi giocattolo;

3) nel caso avessi oculari straeconomici ma non avessi i soldi per acquistare un Plossl migliore degli oculari che hai, il rischio di rovinare l'oculare per annerire le lenti non vale la pena rispetto a un miglioramento abbastanza esiguo.

Certo, se hai un oculare economico con un barilotto non annerito, puoi già provare a inserire nel barilotto un cilindretto di cartoncino nero e vedere se il contrasto migliora.
Oppure se ti ritrovassi vecchi oculari che non usi e ti andasse di sperimentare per imparare qualcosa, se non ti importa di rischiare di rovinarli potresti provare a vedere gli effetti di quelle modifiche. Imparare sperimentando non è mai sbagliato.
Ma tu che oculari hai? Perché quella domanda? :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche oculari
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho degli oculari siper plossl
1) 25mm long eye ecccc
2) super 10mm
3) SP 7,5
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
dove c'è la plastica intorno alla lente è gia nero

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche oculari
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Il 25 dovrebbe essere un LET, a 3 lenti, link, c'è il test http://www.davidesigillo.eu/test_let.html;
Il Super 10 è un sempre un reverse kellener, 3 lenti, tra questi, o come la seconda foto sulla pagina di Sigillò
Il 7,5 è un plossl, 4 lenti, anche se la dicitura SP fa pensare a un super plossl a 5 lenti, link.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche oculari
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sono tante modifiche che puoi provare e ti do qualche esempio. Cogli oculari "Barlowati" (con un Barlow interno come i Nagler, Hyperion etc...) puoi giocare colla distanza tra il Barlow interno ed il resto del treno ottico. Infatti, la Baader fornisce degli annelli di estensione per i suoi Hyperion con quali puoi proprio allargare questa distanza per ottenere un'ingrandimento più alto.

Puoi anche provare di allargare il "field stop" per ottenere un campo apparente più ampio. Però, scometto che il campo guadagnato non sarà molto utile a causa degli errori di coma e astigmatismo che sono sempre più evidenti verso il bordo del campo.

Cogli oculari Kellner puoi provare di proprio invertire tutto il treno ottico. Il risultato è un campo più ampio e... con un pò di fortuna anche una qualità d'immagine migliore.

Ma come il buon Renzo ha già spiegato, c'è sempre una ragione perché un certo oculare è stato progettato proprio in questo modo e 90% dei cambiamenti che fai peggioreranno le cose...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010