Davide101196 ha scritto:
Allora ho letto su internet in un video che gli oculari si possono modificare in : nitidezza , contrasto ecc....
http://m.youtube.com/watch?v=S5oIBZ1KD2g video 1
http://m.youtube.com/watch?feature=fvwrel&v=-g1XA9ma2Yg video 2
Ora non so se è possibile farlo
I video che hai postato non dicono che si possono modificare: per "upgrade" il tizio del video intende l'acquisto di oculari migliori rispetto a quelli troppo scarsi.
Comunque, chi ha oculari veramente scarsi (Kellner, Huygens, vecchi "Super", vecchi Plossl economici),
SE sta
molto attento a quello che fa, e se prima si studia lo schema ottico, può fare piccoli interventi tipo annerire bene il barilotto se l'interno non è annerito o annerito male, e annerire i bordi delle lenti.
Ripeto:
SE serve e
SE si sa quel che si fa. Smontare e rimontare a casaccio non è una buona idea.
Qualche anno fa qualche astrofilo lo faceva, adesso conviene di meno perché:
1) il guadagno che si ha è marginale rispetto al rischio di rovinare l'oculare;
2) ormai anche i telescopi di fascia economica hanno a corredo oculari "Super" o addirittura Plossl con il barilotto annerito, a volte anche il bordo delle lenti, quindi la modifica non serve; i Kellner e gli Huygens stra-economici col barilotto non annerito circolano solo su telescopi giocattolo;
3) nel caso avessi oculari straeconomici ma non avessi i soldi per acquistare un Plossl migliore degli oculari che hai, il rischio di rovinare l'oculare per annerire le lenti non vale la pena rispetto a un miglioramento abbastanza esiguo.
Certo, se hai un oculare economico con un barilotto non annerito, puoi già provare a inserire nel barilotto un cilindretto di cartoncino nero e vedere se il contrasto migliora.
Oppure se ti ritrovassi vecchi oculari che non usi e ti andasse di sperimentare per imparare qualcosa,
se non ti importa di rischiare di rovinarli potresti provare a vedere gli effetti di quelle modifiche. Imparare sperimentando non è mai sbagliato.
Ma tu che oculari hai? Perché quella domanda?
