1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: barlow zoom
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao
sono un neofita e volevo avere dai voi esperti un parare su questo tipo di barlow
per quello che so gli zoom non vanno mai bene per via delle molte lenti utilizzate
sbaglio ?
dimenticavo ... per uso fotografico con reflex canon

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ction.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow zoom
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, che gli zoom non vadano mai bene, come scrivi, non è proprio vero.
Anni fa esistevano limiti tecnici e gli zoom sul mercato erano pochi e con prestazioni nettamente inferiori agli oculari a focale fissa. Per questo i testi di qualche anno fa riportano l'indicazione di evitare gli zoom.

Adesso esistono sul mercato sia zoom pessimi, che mediocri, che buoni. Magari non avranno prestazioni identiche agli oculari a focale fissa, ma a volte devi cercare il pelo nell'uovo per accorgertene.

La barlow che hai visto non è una barlow zoom: è una barlow ottimizzata da Baader per essere usata insieme allo Zoom Hyperion, ma può essere usata anche come barlow singola.

Io ho sia lo zoom Hyperion che quella barlow, e in visuale sono ottimi entrambi.

Per uso fotografico, non saprei.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow zoom
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quindi usata singola è una barlow normale ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow zoom
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
E' una barlow apo ma non ha l'attacco per gli oculari, va avvitata al barilotto come un filtro.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow zoom
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 6:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie mille per le info


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow zoom
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ha la filettatura come un filtro da avvitare al barilotto dell'oculare, e la mia (presa al negozio Unitron) nella confezione aveva anche un adattatore per la filettatura T2. L'ho presa un anno fa circa, non ricordo se l'adattatore T2 fosse un omaggio o sia di serie.

In questo modo ci si può adattare un portaoculari Baader con filettatura T2 e farla diventare una barlow "normale" (ne avevo uno avanzato a casa), o usarla con qualsiasi accessorio T2 per fotografia.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow zoom
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quindi me la consiglieresti come barlow "normale" ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow zoom
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
alberto1976 ha scritto:
quindi me la consiglieresti come barlow "normale" ?


Come barlow normale è sicuramente ottima.

Però devi vedere anche quanto ti costa comprare pure l'adattatore e se magari altre barlow di marca buone non ti possano far risparmiare. Fatti i conti e poi decidi :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow zoom
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 11:35
Messaggi: 79
Località: Oristano
Ford Prefect ha scritto:
Anni fa esistevano limiti tecnici e gli zoom sul mercato erano pochi e con prestazioni nettamente inferiori agli oculari a focale fissa. Per questo i testi di qualche anno fa riportano l'indicazione di evitare gli zoom.

Adesso esistono sul mercato sia zoom pessimi, che mediocri, che buoni. .


Wow... grazie per le informazioni.
Posso chiederti quali sono gli zoom mediocri e quelli buoni?
Possono essere usati anche solo per la visuale o solo per la fotografia?

_________________
Gli alieni non arriveranno mai sulla terra, perche` la mafia gli farebbe pagare il pizzo per l'atterraggio !!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow zoom
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
gli zoom sono per l'uso visuale e consentono di avere un unico oculare con ampio range di ingrandimenti al posto di una serie composta di molti oculari, gli zoom più comuni hanno il range di focali 8mm - 24mm ma ce ne sono anche di più "corti" ad esempio i nagler 2mm - 4mm e 3mm - 6mm o l'antares 5mm - 8mm... il più diffuso è sicuramente il baader hyperion 8-24 che ha un buon rapporto prezzo qualità, una volta di buono ed economico c'era pure il TS 7-21 HD ma non so se lo producono ancora

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010