1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Ciao a tutti, alla fine mi avete convinto a lasciar perdere l'accoppiata C8 + 80ED e di buttarmi sulla oag. Ho preso una technosky deluxe su cui montare una MZ5 colori che già possiedo come camera guida. Ricevo la oag, monto il tutto, setto il fuoco (di giorno su un punto lontano) e aspetto la sera. Ovviamente il cielo si copre tutto, come da diversi mesi a questa parte. Tanto per provare, visto che tanto ho tutto montato e la curiosità è tanta, punto le luci del paese vicino. Nella reflex tutto ok, nella camera guida tutto buio... comincio a trafficare, spostare, settare, girare, svitare, avvitare....... niente. Ispirazione: e se mettessi la reflex al posto della camera guida? Tante luci all'orizzonte!
Mi viene il dubbio che la MZ5 a colori non vada bene come camera guida abbinata a una oag.... o sono io che non sono capace (che potrebbe anche essere)?
Nel caso sia giusta la prima ipotesi, quale camera guida consigliereste che non costi uno sproposito ma che funzioni a dovere?

Grazieeee
Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bada che la reflex ha il fuoco molto interno mentre l'altra fotocamera potrebbe avere il sensore molto più in avanti. Quindi quando la macchina principale è a fuoco per far andare a fuoco la macchina guida dovresti provare a metterci dei distanziatori davanti per allontanarla. Anche la macchina migliore del mondo se è lontana dal fuoco non mostra nulla. Ah, dimenticavo, la camera guida fuori asse non inquadra MAI lo stesso campo della principale, quindi se con la principale punti Vega nella camera guida non vedi nulla a meno che non capiti nel suo campo per caso una stellina.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Non credo sia un problema di fuoco, perchè nelle prove diurne andavano a fuoco entrambe. Sicuramente il campo inquadrato è diverso. Ho fatto diverse prove ruotando la camera guida a 360°, ma niente. Magari puntando le stelle è diverso; magari facesse bello qualche sera....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le guide fuori asse non sono tanto luminose dal lato camera guida, il prisma è piccolissimo... Le camere a colori sono meno sensibili di quelle in b/n. Per non avere problemi prendi in considerazione una Lodestar oppure una Atik Titan (con la quale puoi fare anche imaging planetario), oppure volendo spendere meno una Astrolumina Alccd5-II monocromatica. Siccome nessuno regala nulla, la qualità è funzione del prezzo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
...purtroppo.... Comunque farò ancora delle prove sul campo e vediamo cosa salta fuori, mi sembra strano che non si veda assolutamente nulla. Nel frattempo grazie per le dritte, ciauu


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Quindi dici di restare su monocromatico? A colori sono da scartare assolutamente (eventuale uso non solo per camera guida)?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le macchine fotografiche monocromatiche sono almeno 4 volte più sensibili di quelle a colori. Le macchine fotografiche sono poi più sensibili delle telecamere. Se si vogliono mettere d'accordo troppe cose alla fine la soluzione non è valida per nessuna.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Le macchine fotografiche monocromatiche ...


magari, per averne una (Leica M) ci vuole un patrimonio :shock:

scherzo, so benissimo che intendevi CCD :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intendo fotocamere con sensori CCD per astronomia. Perchè c'è sempre confusione in termini, spesso vengono indicate con il termine di CCD fotocamere che hanno sensori CMOS e con lo stesso termine fotocamere e telecamere, mentre sono cose diverse.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010