1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 4:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 3:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
buon giorno a tutti voi amanti delle stelle.
approfitto di questo spazio per buttar giù, a caldo, un pensiero che mi attraversava la mente. in effetti un pensiero abbastanza lungo (ma qui sarò più breve) misto di ricordi, nostalgia e uno sfogo. comincio:
la mia passione per il firmamento posso dire che è genetica. quando ero bambino osservavo continuamente il cielo nelle bellissime notti nella mia amata puglia e mi perdevo tra una moltitudine di costellazioni a cui io davo una forma e un nome inventati. avavo molte occasioni di passare le notti all'aperto anche per lavoro (i campi) :cry:
il guaio era che non conoscevo nessun astrofilo da stressare per coltivare in qualche modo la mia passione e la totale mancanza di moneta mi precludeva comunque la strada.
ho scoperto il nome dell'orsa maggiore guardando ken il guerriero
ho capito come trovare la polare guardando un episodio di peppa pig :)
diventato grande (o quasi) un programma su focus che parlava di nebulose ha buttato benzina sul fuoco rimasto sopito.
a questo punto grazie alle potenzialità di internet ho potuto informarmi, conoscere voi e comprare il primo telescopio.
un pensiero triste mi pervade:
ma quant'è dura la vita di un astrofilo?[/b] mi sfogo e concludo.
ho il telescopio ma tutti gli elementi mi remano contro: i turni di lavoro, il tempo poco clemente, gli impegni di famiglia, la crisi globale che non ci lascia più quel poco di dinero utile allo scopo. comunque non demordo e attendo con ansia la mia occasione per una seconda osservazione che mi regalerà le emozioni che le stelle sanno dare.
ogni uscita sarà attesa come un festa di compleanno.
ho finito. perdonatemi se vi ho annoiato ma a quest'ora sono sentimentale. :)

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 5:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1136
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e magari sei fortunato perchè già disponi di un sito sufficientemente buio!
c'è chi deve caricarsi tutto in macchina e obbligatoriamente spostarsi di qualche chilometro per raggiungere al massimo, ma proprio nelle serate speciali, stelle di 4 - 4.5 magnitudini.
belle le tue parole.
buone osservazioni.

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Benvenuto nel club!!! :cry:
Ho preso il dob da un anno e mezzo e non ti dico quante volte l'ho usato.
Ho tanta voglia di osservare ma tra lavoro, bambino di 3 anni che tutto è tranne che calmo, adesso anche moglie in dolce attesa... e gioca con tuo figlio, e dai una mano in casa, e vai a fare la spesa... la sera sono distrutto.

E quando cerco di raccogliere le forze, anche solo per farmi passare un pò di quel senso di colpa che ti viene guardando il telescopio fermo lì e per il quale hai speso un pò di soldini, ecco che mi viene in mente che il cielo dal giardino di casa non è che sia proprio il massimo e allora penso che sia meglio andare a letto e riposare un pò visto che il giorno dopo c'è da affrontare un'altra giornata.

Ecco la mia attuale situazione astronomica... :cry:
Non aggiungo altro! :oops:

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Amico,
non pensare che la tua situazione sia molto diversa da quella degli altri: si parla molto, ma si agisce poco.
Sai chi si trova bene? Quelli che dispongono di un'abitazione in montagna, con una bella terrazza e lontano da luci accecanti. Ma quanti ve ne sono che godono di simili favori, e magari, se ci sono, si lamentano per questo o per quello, cause e motivi che forse per noi, abitanti di pianura, sarebbero irrilevanti.
Per consolarti, pensa che quest'anno il maltempo ha avuto la meglio su tutti.
Speriamo nei giorni a venire.
Saluti cari.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 13:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E’ un problema molto più comune di quello che pensi, io sono un altro del “club”.
Purtroppo l’astronomia “pratica”, fatta sul campo, non è un hobby semplice, anzi è molto impegnativo, poi ovviamente dipende anche da come lo vuoi vivere.
Nel mio piccolo sono giunto da tempo alla conclusione che se aspetto di andare ad osservare quando ci sono tutte le condizioni ideali per farlo…beh allora non andrò praticamente mai!
Quindi cerco sempre di non lasciarmi sfuggire nessuna occasione utile per osservare/fotografare, anche se a volte questo vuol dire lottare con le unghie e i denti per ritagliarsi lo spazio che serve :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
E' proprio così, Bluesky,............che tristezza!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 5:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15852
Località: (Bs)
Quoto.
Tuttavia, secondo me, gran parte dei pensieri sono indotti dalla situazione meteo di questo periodo decisamente irritante :x (oserei dire): quando non piove, ci sono dei bei nuvoloni. 8)
Spero che cambi. :roll: :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 6:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma contro il meteo c'è ben poco da fare, contro l'inquinamento luminoso tantissimo.
Miracoli no, tantissimo davvero si.
In provincia di Frosinone si è già recuperata una magnitudine, solo facendo via via applicare la legge regionale... si tratta di muoversi.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Belle parole e bei pensieri.
è cosi un po per tutti...ma ritieniti fortunato comunque.
pensa a quante persone spendono la vita senza nemmeno alzare lo sguardo una sola volta, e rendersi conto di cosa abbiamo di notte sopra la testa.
arriverà qualche notte stellata............


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fradobson ha scritto:
ho il telescopio ma tutti gli elementi mi remano contro: i turni di lavoro, il tempo poco clemente, gli impegni di famiglia, la crisi globale che non ci lascia più quel poco di dinero utile allo scopo. comunque non demordo e attendo con ansia la mia occasione per una seconda osservazione che mi regalerà le emozioni che le stelle sanno dare.
ogni uscita sarà attesa come un festa di compleanno.
ho finito. perdonatemi se vi ho annoiato ma a quest'ora sono sentimentale. :)


Mi sa che è un problema comune :)
Io tra lavoro e famiglia ho dovuto ridurre di parecchio gli impegni astrofili. L'importante è rimanere astrofilo nel cuore sempre, alzare gli occhi da terra ogni volta che ci è possibile, e sapere che la volta che si ha tempo per farlo c'è il telescopio che aspetta. Se non è una passione passeggera, basta poco per coltivarla Q.B. :)

E cominciare a farla coltivare agli altri, soprattutto se sono bambini o giovani. Già far riconoscere un pianeta, una stella, far notare la Stazione Spaziale che passa, può accendere piccoli focherelli astrofili intorno a noi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010