1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Immagini di Saturno in metodo afocale
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve a tutti,
ieri ho provato ha fare alcune foto con una compatta in metodo afocale di saturno. ovviamente i risultati sono stati molto modesti. ecco le immagini


Allegati:
saturno piccola dimensione 1.jpg
saturno piccola dimensione 1.jpg [ 50.05 KiB | Osservato 1048 volte ]
saturno piccola dimensione 2.jpg
saturno piccola dimensione 2.jpg [ 53.34 KiB | Osservato 1048 volte ]
saturno piccola dimensione 3.jpg
saturno piccola dimensione 3.jpg [ 49.61 KiB | Osservato 1048 volte ]
saturno piccola dimensione 4.jpg
saturno piccola dimensione 4.jpg [ 52.88 KiB | Osservato 1046 volte ]

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15851
Località: (Bs)
Non è malvagio.
Complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vero! Se ti può consolare la prima volta a me venne molto peggio!!! :lol: :lol:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che significa afocale scusate l'ignoranza

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appoggiare la fotocamera all'oculare e scattare.

http://www.astrotrezzi.it/wp-content/uploads/2012/10/afocale-408x613.jpg

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
salve a tutti,
ieri ho provato ha fare alcune foto con una compatta in metodo afocale di saturno. ovviamente i risultati sono stati molto modesti. ecco le immagini


Ciao, il metodo afocale è il peggiore in assoluto dal punto di vista della resa qualitativa, quindi le immagini che hai ottenute non sono neanche tanto malvage, considerato anche che da quello che vedo hai un dobson privo di equatoriale.
Per ottenere qualcosa di meglio dovresti procurarti una webcam a colori e, ancor meglio, una tavola equatoriale per il tuo dobson.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
si ma questa era solo una prova che ho fatto pero curiosità. Comunque sto aspettando per potermi comprare il mak127 cosi da avere una strumentazione più adatta del dobson.
grazie a tutti per gli incoraggiamenti :D :D :D

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Niente male, Antares! Molto meglio che gli scatti che ho fatto io una volta. Hai già provato di mettere le immagini insieme con Registax o un programma simile? Magari così puoi ancora migliorare il risultato finale!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ho provato ma il risultato era molto simile alle immagini di partenza. Però ho registrato un video di qualche secondo, il tempo che ci ha messo messo saturno ad attraversare il campo inquadrato, e adesso volevo provare a fare la media dei fotogrammi con registax. Però non so che cosa ne verrà fuori ma ha appena l'immagine è pronta la carico.
comunque grazie peter per gli incoraggiamenti :D

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato ad elaborare il video di cui parlavo nel post precedente. L'immagine mi sembra più pulita ma nn si vede nessun dettaglio in piu. Ho provato ad applicare gli wavelet di Iris ma è la mia prima elaborazione e fa un po pena. :oops:
Comunque l'immagine è la somma di 92 fotogrammi su 272 totali (gli altri erano veramente troppo rovinati)


Allegati:
saturno 2.jpg
saturno 2.jpg [ 6.43 KiB | Osservato 888 volte ]

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010