Cita:
Per adesso allora penso di fare così; proverò gli strumenti che ho già a mia disposizione (macchina fotografica, videocamera) e se non andassero proprio bene (in fondo non miro a fare chissà cosa) a quel punto comprerò una webcam.
Secondo me fai un errore:
Per la fotografia di luna e pianeti occorre fare dei filmati, per vari motivi (rapidità di ripresa e numero di frames da assemblare in primis).
Ora, ammesso che tu riesca a fare dei filmati con la fotocamera o con la videocamera dopo aver comprato un adattatore (che non costa poco, mediamente quanto una web d'occasione) avresti il problema del formato.
Molti software delle camere e videocamere come quelle Canon , ad es., hanno dei formati proprietari (Mov o altro), difficilmente convertibili in AVI , il formato processato dalla maggior parte dei software astronomici, senza perdita di qualità.
Con una normale webcam, Philips od altro, magari d'occasione, i filmati vengono direttamente acquisiti in AVI e sono pronti per essere elaborati con programmi freeware come Registax, che ti consiglio comunque di scaricare per fare pratica:
http://www.astronomie.be/registax/