1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio webcam
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 novembre 2009, 16:18
Messaggi: 44
Ciao, vorrei acquistare una webcam adatta per riprendere Luna e pianeti del nostro sistema solare.
Io attualmente ho un Newton 130 mm su montatura Eq2 non motorizzata (pensavo di comprarci un motore, se non costa tanto).

Il problema è che non so che webcam acquistare, quelle consigliate per questo uso non riesco a trovarle in commercio (tipo le Philips Toucam). Quale, tra le webcam reperibili in commercio, potrei acquistare?

Un'altra domanda; ma i sensori CCD che vendono i siti di e-commerce di prodotti per astrofili, che particolarità hanno rispetto alle webcam che si trovano nelle grandi catene di elettronica? Mi converebbero di più quelle, se non sono tanto più costose?

Ultima domanda; con una compatta (non ho la reflex) avvicinata all'oculare (come fosse l'occhio), pianeti tipo Saturno si riescono a fotografare? Cioè, quali limiti ha questa tecnica? Tenete conto che con la mia macchina fotografica non posso regolare il tempo di esposizione.
EDIT: pensandoci bene, non sono mica sicura che non si possa regolare il tempo di esposizione. La macchina fotografica in questione è un'Olympus sp-600uz.

_________________
www.pinkbetta.net


Ultima modifica di PinkBetta il mercoledì 8 maggio 2013, 21:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio webcam
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 novembre 2009, 16:18
Messaggi: 44
Intanto mi è venuta in mente un'altra domanda: ho a disposizione anche una videocamera digitale, con quella ci potrei riprendere niente di interessante?

_________________
www.pinkbetta.net


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio webcam
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 15:57
Messaggi: 27
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao il motore in AR per la Eq2 sui siti specializzati nuovo costa intorno ai 30 euro. Per la webcam le varie Philips sono un ottimo compromesso qualità / prezzo e le puoi trovare nell'usato magari già accessoriate con il naso da 1.25". Sulla videocamera non ti saprei dire, magari se fossi più specifico su marca e modello qualcun'altro potrebbe darti una risposta più esaustiva.

Cieli sereni!

_________________
OTA: SW 80ED Pro f/7,5 - GSO 880 Deluxe 10" f/5 - Celestron TS70 f/5,7
Montatura: NEQ6 Pro SynScan
Camera di guida: Orion SSAG
Camere di ripresa: Nikon D7000, Nikon D70
Oculari: 5mm, 9mm, 10mm, 20mm, 28mm, 30mm + Diagonali 1.25" e 2"
Accessori: Tecnosky Spianatore / Riduttore 0,8x + Barlow 2x
Binocolo: 10x50
Filtri: UHC, AstroSolar, IDAS LPS-P2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio webcam
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 novembre 2009, 16:18
Messaggi: 44
Grazie della risposta! :)

gianno74 ha scritto:
Sulla videocamera non ti saprei dire, magari se fossi più specifico su marca e modello qualcun'altro potrebbe darti una risposta più esaustiva.


Scusate, mi ero dimenticata; la videocamera è una Sony DCR-SX30.

Comunque ci stavo ragionando su, forse più che la webcam (che mi sembra un metodo complesso) per adesso è meglio che provi a fare foto con la fotocamera (mi sembra che si chiami "metodo afocale" se non erro), tanto non miro ad ottenere grandi risultati.
Il problema è appunto che non credo che si possano regolare i tempi di esposizione con la mia fotocamera.

Avrei, al limite, visto in vendita una Canon compatta con possibilità di regolazioni manuali, secondo voi potrebbe essere adatta?

_________________
www.pinkbetta.net


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio webcam
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 15:57
Messaggi: 27
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se volessi prendere una fotocamera nell'usato trovi ottime reflex tipo la Canon 400D con la quale puoi iniziare a fare astrofoto abbastanza seriamente collegando la macchina direttamente al telescopio con un anello T2. Poi in futuro potrai anche decidere di modificarla in modo da ottenere di più segnale sulle riprese deepsky. Non ti consiglio una compatta vista la qualità, di solito abbastanza bassa dei CMOS che montano.

_________________
OTA: SW 80ED Pro f/7,5 - GSO 880 Deluxe 10" f/5 - Celestron TS70 f/5,7
Montatura: NEQ6 Pro SynScan
Camera di guida: Orion SSAG
Camere di ripresa: Nikon D7000, Nikon D70
Oculari: 5mm, 9mm, 10mm, 20mm, 28mm, 30mm + Diagonali 1.25" e 2"
Accessori: Tecnosky Spianatore / Riduttore 0,8x + Barlow 2x
Binocolo: 10x50
Filtri: UHC, AstroSolar, IDAS LPS-P2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio webcam
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PinkBetta ha scritto:
Comunque ci stavo ragionando su, forse più che la webcam (che mi sembra un metodo complesso) per adesso è meglio che provi a fare foto con la fotocamera (mi sembra che si chiami "metodo afocale" se non erro), tanto non miro ad ottenere grandi risultati.


Io ti consiglierei invece il contrario. Con la montatura che hai la vedo molto dura fare foto deep sky e per riprendere i pianeti il metodo migliore e' in assoluto quello della webcam. Con un motorino o anche inseguendo a mano con pazienza puoi tirare fuori qualcosa di discreto su Giove, Saturno e la Luna. Per la webcam prova a vedere nei siti di usato astronomico, se non sbaglio c'e' anche un annuncio proprio nel mercatino del forum.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio webcam
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 novembre 2009, 16:18
Messaggi: 44
Ho letto un pò su internet della webcam, ma mi spaventa la fase dell'elaborazione del video, che mi sembra piuttosto complessa (o sbaglio?).
A me stare al computer piace, anche imparare nuovi programmi, ma questa cosa la vedo molto difficile... spero che sia solo una mia impressione.

Valuterò per bene la cosa tra reflex/webcam.

_________________
www.pinkbetta.net


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio webcam
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PinkBetta ha scritto:
Ho letto un pò su internet della webcam, ma mi spaventa la fase dell'elaborazione del video, che mi sembra piuttosto complessa (o sbaglio?).


Direi di no, basta fare un pochino di prove e poi riesci a cavartela. Certo, le elaborazioni migliori ti vengono con l'esperienza, ma comunque se usi un programma come registax e segui le guide che si trovano in giro, dopo un paio di giorni sei in grado di elaborare in maniera decente.
Male che vada fai prima delle prove, registax e' gratis, se trovi qualcuno che ti passa un filmato puoi cominciare a sperimentre e vedere se fa per te prima di acquistare la webcam :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio webcam
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 novembre 2009, 16:18
Messaggi: 44
Grazie delle risposte! :)

Per adesso allora penso di fare così; proverò gli strumenti che ho già a mia disposizione (macchina fotografica, videocamera) e se non andassero proprio bene (in fondo non miro a fare chissà cosa) a quel punto comprerò una webcam.

_________________
www.pinkbetta.net


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio webcam
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per adesso allora penso di fare così; proverò gli strumenti che ho già a mia disposizione (macchina fotografica, videocamera) e se non andassero proprio bene (in fondo non miro a fare chissà cosa) a quel punto comprerò una webcam.


Secondo me fai un errore:
Per la fotografia di luna e pianeti occorre fare dei filmati, per vari motivi (rapidità di ripresa e numero di frames da assemblare in primis).
Ora, ammesso che tu riesca a fare dei filmati con la fotocamera o con la videocamera dopo aver comprato un adattatore (che non costa poco, mediamente quanto una web d'occasione) avresti il problema del formato.
Molti software delle camere e videocamere come quelle Canon , ad es., hanno dei formati proprietari (Mov o altro), difficilmente convertibili in AVI , il formato processato dalla maggior parte dei software astronomici, senza perdita di qualità.
Con una normale webcam, Philips od altro, magari d'occasione, i filmati vengono direttamente acquisiti in AVI e sono pronti per essere elaborati con programmi freeware come Registax, che ti consiglio comunque di scaricare per fare pratica:
http://www.astronomie.be/registax/

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010