1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 16:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio su nuova ottica
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 15:57
Messaggi: 27
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti! Ho da poco preso una stupenda Nikon D7000 solo corpo che sto aspettando. Posseggo dal 2006 la mitica Nikon D70 con il suo zoom 18/70 al quale negli anni ho affiancato uno zoom 70/300 VRII. Ho sentito dire che senza un'ottica adeguata la D7000 non potrà avere la migliore resa, inoltre era già mia intenzione prendere un nuovo obbiettivo in modo da lasciarne sempre uno montato sui 2 corpi. Avevo pensato ad un 35mm f/1.8, magari usato, che visto il buon rapporto focale potrei usare con successo anche per le riprese astrografiche a grande campo. Voi cosa ne pensate? So che le Canon per l'astrografia hanno qualcosa in più ma è anche vero che la mia passione per la fotografia (foto terrestri) è iniziata con un Nikon e di conseguenza fino a che non ho deciso di fare astrografia ho sempre preso accessori Nikon. Suggerimenti e consigli sono ben graditi. Grazie a tutti per l'attenzione.

_________________
OTA: SW 80ED Pro f/7,5 - GSO 880 Deluxe 10" f/5 - Celestron TS70 f/5,7
Montatura: NEQ6 Pro SynScan
Camera di guida: Orion SSAG
Camere di ripresa: Nikon D7000, Nikon D70
Oculari: 5mm, 9mm, 10mm, 20mm, 28mm, 30mm + Diagonali 1.25" e 2"
Accessori: Tecnosky Spianatore / Riduttore 0,8x + Barlow 2x
Binocolo: 10x50
Filtri: UHC, AstroSolar, IDAS LPS-P2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su nuova ottica
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e complimenti per l'affare!
Possiedo anch'io una nikon D7000 e pure il 35mm f 1.8 , l'obiettivo vale tutti i soldi (l'ho comprato nuovo a 200 euro) per quel che riguarda il discorso delle lenti , si per sfruttare tutti i megapixel bisogna usare una buona ottica!
Riguardo all'astrofotografia non preoccuparti del fatto che possiedi una reflex nikon , sopratutto se sei agli inizi!! Ho iniziato pure io cosi , ora che ho un setup completo per deepsky il brutto tempo regna sovrano :evil:
Come ho già detto la D7000 va benissimo , ho fatto parecchie foto col 35mm trovando un buon compromesso chiudendo il diaframma a 2.8
l'esposizione varia in base alle condizioni (I.L. luna )
Senza montatura equatoriale resti su 20-25 secondi qui la tabella per avere le stelle non troppo mosse
ecco una foto http://www.astrobin.com/40431/ frame originale no postproduzione

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su nuova ottica
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Nikon D7000 è una buona macchina con un rumore elettronico molto basso agli alti ISO (solo la Pentax K5 con lo stesso sensore, riesce a fare addirittura un po' meglio, ma Pentax è depositaria di brevetti particolari nella tecnologia di processamento del segnale proveniente dal sensore), e come ogni reflex moderna con una densità di informazione abbastanza alta è più esigente in fatto di ottiche: uno zoom relativamente economico, AF e con i giochi meccanici delle ottiche non professionali, giammai potrà saturare la "fame di nitidezza" del sensore.
Un 35/1,8 con un fattore di crop di 1,5x, potrebbe sottendere grossomodo il campo immagine di un 50-55: un po' grandino a mio sommesso e contestabilissimo avviso.
Avendo tu già un 17-70 che come ottica all-around va più che bene (mica devi buttarlo), se posso amichevolmente darti un consiglio, fossi in te guarderei un 85/1,8 AF, che è uno schema ottico "storico" di Nikon ed ha un rapporto prezzo/qualità stratosferico; l'angolo di campo in cielo sarebbe a mio giudizio più utile per campi estesi. Un "cinquantino" sul 35 mm abbraccia un po' troppo: la M31 che ci ha postato il nostro amico è circondata di "troppo cielo stellato" che la mortifica. Un 85, che abbraccia lo stesso campo circa di un diventa un 135 scarso per pellicola su APS-C, è molto più godibile.

E' questo il mio consiglio di base. In futuro, anche un 300/2,8 sovietico per Nikon AI (sempre a fuoco manuale), un 500/6,3 3M-6A russo (un tipo di MTO abbastanza raro) o il Samyang 500/6,3 potrebbero renderti molto soddisfatto.

Purtroppo sulle Nikon per ragioni di tiraggio (46,5 invece di 45,54) non si possono montare le ottiche Asahi Opt. Corp. "SMC Takumar" a vite, che hanno una spiccatissima vocazione astronomica anche grazie al trattamento antiriflesso ormai mitico.

Le Canon non son quanto di meglio per l'astronomia, tutt'altro, tutt'altro: oltretutto stan rimanendo abbastanza indietro come firmware di trattamento del dato in camera. Ma essendo le macchine più diffuse al mondo, e di gran lunga (Canon ha oltre 135.000 dipendenti, per dire, Nikon 28.000) come ogni prodotto "commerciale" ma di gran successo fa il mercato, e se qualcuno si sveglia un mattino e si inventa un accessorio utile all'astrofilo, la prima macchina per cui lo adatta è una Canon. E noi ...ci attacchiamo al tram e vediamo cosa fra le canon va bene per ciò che vorremmo fare.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su nuova ottica
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 15:57
Messaggi: 27
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzi tutto ringrazio Eddy e Valerio per la risposta.
Dalla foto postata sembra che il 35mm vignetti un pò. Con un 85mm questo problema dovrebbe essere ridotto?

_________________
OTA: SW 80ED Pro f/7,5 - GSO 880 Deluxe 10" f/5 - Celestron TS70 f/5,7
Montatura: NEQ6 Pro SynScan
Camera di guida: Orion SSAG
Camere di ripresa: Nikon D7000, Nikon D70
Oculari: 5mm, 9mm, 10mm, 20mm, 28mm, 30mm + Diagonali 1.25" e 2"
Accessori: Tecnosky Spianatore / Riduttore 0,8x + Barlow 2x
Binocolo: 10x50
Filtri: UHC, AstroSolar, IDAS LPS-P2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su nuova ottica
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianno74 ha scritto:
Innanzi tutto ringrazio Eddy e Valerio per la risposta.
Dalla foto postata sembra che il 35mm vignetti un pò. Con un 85mm questo problema dovrebbe essere ridotto?

L'AF85 1.8 vignetta in modo quasi impercettibile sul pieno formato, direi che col formato DX il problema non si pone

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su nuova ottica
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 15:57
Messaggi: 27
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine ho optato per il 35mm. Ho provato alcune foto diurne e rimane estremamente luminoso. A questo punto vorrei fare una domanda. Posseggo il filtro anti IL IDAS LPS2 da 2" (m48). L'obbiettivo ha la filettatura per i filtri anteriori da m52. Mi chiedevo se esiste una adattatore da m52 a m48 che mi permetta di utilizzare il filtro davanti all'obbiettivo.

Grazie a tutti e cieli sereni! :mrgreen:

_________________
OTA: SW 80ED Pro f/7,5 - GSO 880 Deluxe 10" f/5 - Celestron TS70 f/5,7
Montatura: NEQ6 Pro SynScan
Camera di guida: Orion SSAG
Camere di ripresa: Nikon D7000, Nikon D70
Oculari: 5mm, 9mm, 10mm, 20mm, 28mm, 30mm + Diagonali 1.25" e 2"
Accessori: Tecnosky Spianatore / Riduttore 0,8x + Barlow 2x
Binocolo: 10x50
Filtri: UHC, AstroSolar, IDAS LPS-P2


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010