La Nikon D7000 è una buona macchina con un rumore elettronico molto basso agli alti ISO (solo la Pentax K5 con lo stesso sensore, riesce a fare addirittura un po' meglio, ma Pentax è depositaria di brevetti particolari nella tecnologia di processamento del segnale proveniente dal sensore), e come ogni reflex moderna con una densità di informazione abbastanza alta è più esigente in fatto di ottiche: uno zoom relativamente economico, AF e con i giochi meccanici delle ottiche non professionali, giammai potrà saturare la "fame di nitidezza" del sensore. Un 35/1,8 con un fattore di crop di 1,5x, potrebbe sottendere grossomodo il campo immagine di un 50-55: un po' grandino a mio sommesso e contestabilissimo avviso. Avendo tu già un 17-70 che come ottica all-around va più che bene (mica devi buttarlo), se posso amichevolmente darti un consiglio, fossi in te guarderei un 85/1,8 AF, che è uno schema ottico "storico" di Nikon ed ha un rapporto prezzo/qualità stratosferico; l'angolo di campo in cielo sarebbe a mio giudizio più utile per campi estesi. Un "cinquantino" sul 35 mm abbraccia un po' troppo: la M31 che ci ha postato il nostro amico è circondata di "troppo cielo stellato" che la mortifica. Un 85, che abbraccia lo stesso campo circa di un diventa un 135 scarso per pellicola su APS-C, è molto più godibile.
E' questo il mio consiglio di base. In futuro, anche un 300/2,8 sovietico per Nikon AI (sempre a fuoco manuale), un 500/6,3 3M-6A russo (un tipo di MTO abbastanza raro) o il Samyang 500/6,3 potrebbero renderti molto soddisfatto.
Purtroppo sulle Nikon per ragioni di tiraggio (46,5 invece di 45,54) non si possono montare le ottiche Asahi Opt. Corp. "SMC Takumar" a vite, che hanno una spiccatissima vocazione astronomica anche grazie al trattamento antiriflesso ormai mitico.
Le Canon non son quanto di meglio per l'astronomia, tutt'altro, tutt'altro: oltretutto stan rimanendo abbastanza indietro come firmware di trattamento del dato in camera. Ma essendo le macchine più diffuse al mondo, e di gran lunga (Canon ha oltre 135.000 dipendenti, per dire, Nikon 28.000) come ogni prodotto "commerciale" ma di gran successo fa il mercato, e se qualcuno si sveglia un mattino e si inventa un accessorio utile all'astrofilo, la prima macchina per cui lo adatta è una Canon. E noi ...ci attacchiamo al tram e vediamo cosa fra le canon va bene per ciò che vorremmo fare.
_________________ INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.
|