Ciao a tutti sono nuovo e mi sono registrato oggi!
I forum mi piacciono sempre tanto perché si riescono a sentire varie opinioni!
Allora: io è da tanto che sono affascinato dalle stelle ma è sono un paio di anni che ho provato a buttarmi nell'astronomia (grazie alla patente sostanzialmente...

). Per un annetto ho frequentato una volta a settimana gli astrofili dell'osservatorio in un paese vicino al mio e mi sono fatto prestare da un amico un rifrattore da 5 Cm che avevo montato su un cavalletto da macchina fotografica di scarsa qualità....

... pensate voi

... però "osservavo" la luna giove e saturno!
Successivamente mia mamma arriva a casa con il deplian dei premi della COOP e c'era un "bel" Auriga da 70mm 900di focale su montatura EQ1 da prendersi con i punti ( + 99 € però.....)
Finalmente, dopo un anno a cercare di mangiare come un maiale per andare a fare la spesa più spesso

, ho preso il telescopio!
Subito per me era eccitante perché finalmente avevo un "bel" telescopio su una "bella" montatura decente.... Ho comprato il motorino per l'ascensione retta e mi sono messo a fare delle piccole foto col metodo afocale a saturno giove e la luna....
Ora però, avendo un po' più di esperienza, sento di dover cambiare strumento......
La voglia mi è venuta osservando a casa di un mio conoscente con uno dei 2 telescopi che si è autocostruito. Ho osservato in un Dobson da 300mm ... una vera favola!
Purtroppo il problema, come molti di voi sapranno, sono il budget e a volte anche le dimensioni del telescopio (per chi come me non può avere una postazione fissa)....
Ora come ora sono indeciso sull'acquisto principalmente per 2 motivi:
mi piacerebbe poter fotografare, perché i colori degli oggetti del profondo cielo appaiono solo in foto e perché è bello poter immortalare tutte quelle cose fantastiche!
L'altro problema è nel costo della strumentazione e l'impegno che ne deriva........
Con 700 - 1000 € si può acquistare un bel dobson (Meade) da 25 - 30 cm del quale ho letto i pareri di Fabio (sbab) e molti altri e mi sembra di capire che siate tutti contenti......
Christian (admin), tu cosa ne pensi??!!
Però: niente fotografie .... e nemmeno riprese con webcam
(che ho fatto, per ora, solo sulla luna montando gli avi con registax! ottimi risultati per quello che ho...... non vedo l'ora che la nebbia sparisca e mi lasci su Saturno!)
L'altra scelta è ricaduta (per motivi di prezzo) sullo SkyWatcher 250 montato su un' EQ6..... a 1700 € (in + per la fotografia sarebbe meglio passare alla EQ6 SkyScan --> +750€!!!
Riconosco che di fattura cinese ma leggendo in giro c'è cmq chi si ritiene soddisfatto, se non si ricerca una qualità esagerata.....!
I prenderei lo skywatcher solo per poter fotografare.
Però comporterebbe un sacco di impegni. Pesa una tonnellata il tutto senza contare i possibili problemi.
Detto questo (scusate se ho scritto un papiro) ..... mi affido alla vostra esperienza!!!!
Lo skywatcher vale la pena del $$ + PESO + SPAZIO da usare per fotografia o farei un grosso sbaglio? Devo resistere fino a quando sarò stipendiato e andare sul sicuro con cose più di marca??? Contate che sono un principiante quindi mi esalto ancora con poco....
Per un domani.... per fotografie del profondo cielo, mi basterebbe anche un 200 su una buona montatura o posso mirare pure ad un 250?
Sono disperato!
ps. cmq non so nemmeno come arrivare a 1700 € mentre se si tratta di 800 € per il dobson da 25cm posso riuscirci.....
io spererei di trovare un usato (skywatcher)... ma considerando la marca mi piacerebbe avere sulle spalle almeno una garanzia...
ps.2... tra i vari dobson della meade, versioni Deluxe e Standard , 250 o 300... quale mi cosigliate? (Un 250 Standar è molto accessibile.... 670 €..)
GRAZIE A TUTTI e scrivete tutto quello che pensate... io non posso che gioirne e alimentare la mia esperienza!
