1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari e campo inquadrato
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 10:51
Messaggi: 29
Facendo delle simulazioni con Stellarium ho constatato che confrontando un plossl da 40mm e 42° di campo, un Plossl 32mm 52° di campo e un Erfle 24mm e 68° di campo, la porzione di cielo inquadrata è pressochè la stessa.
Nella realtà è proprio così?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari e campo inquadrato
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
detto FOV, Field Of View, il campo reale e
AFOV Apprent Field Of View quello tipico dell'oculare,
si ha che:

FOV = AFOV/ingrandimenti;
ingrandimenti = focale_telescopio/focale_oculare;

quindi:

FOV = AFOV*focale_oculare/focale_telescopio

cioè:

AFOV*focale_oculare = FOV*focale_telescopio

40*42 = 1680
32*52 = 1820
24*68 = 1632

quindi, ad esempio, con un telescopio da 1000mm di focale avrai rispettivamente 1,7 , 1,8 e 1,6 gradi di campo inquadrato.

PS: le formule sono comunque valide entro certi margini e con opportune approssimazioni...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari e campo inquadrato
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da cui si capisce che la combinazione migliore è quella che fa vedere lo stesso campo ma più grande, ossia il 24mm 68°.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari e campo inquadrato
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 9:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se pensi che il campo reale fornito dall'accoppiata oculare/telescopio (approssimativo ma sufficentemente preciso) è determinata dalla formula

campo reale = campo apparente / ingrandimento

è facile farsi due calcoli e determinare il campo reale di tutti e tre e verificare tu stesso che la porzione di cielo inquadrata è simile.

Anche ad occhio mi viene da dirti che Stellarium ti dice la verità (e che quindi non dovresti aver sbagliato nulla nell'inserimento dei valori).

Quindi, a questo punto, quale oculare scegliere?

Sicuramente quello più comodo da usare.
E per comodo intendo che si adatta meglio al tuo occhio.

Se osservi con gli occhiali l'oculare con un'estrazione pupillare più grande ti facilita la visione.
Altrimenti dipende dal "feeling" che il tuo occhio ha con l'oculare stesso.

Dopo di che, di solito, l'oculare che restituisce l'immagine migliore è quello che ti da un ingrandimento maggiore a parità di campo reale.

In questo modo la pupilla d'uscita è più piccola e il risultato è avere un fondo cielo più scuro, e l'immagine dell'oggetto è più contrastata.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari e campo inquadrato
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 10:51
Messaggi: 29
Grazie per le vostre delucidazioni. E' evidente che il plossl da 40mm è addirittura controproducente rispetto al 32mm e al 24mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari e campo inquadrato
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 14:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto ;)
Credo che sia l'oculare più inutile mai prodotto :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari e campo inquadrato
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il plössl 40 mm è ormai un retaggio del passato, aveva un senso quando non c'era di meglio a parità di prezzo, ma con l'attuale scelta effettivamente mi stupisco che sia ancora prodotto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari e campo inquadrato
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Davidem,
più sopra dici che è migliore quell'oculare che a più ingrandimenti offre (rispetto ad altri oculari, ndr) eguale campo reale. A tale proposito gradirei che tu rispondessi alla domanda che segue, probabilmente stupida: il mio tele ha una lunghezza focale di 1000 mm e con l'oculare nagler dal campo apparente di 82° e lunghezza focale di 31 mm mi dà un ingrandimento di 32 mm, giusto?
Secondo quello che dici tu, se fornisse un ingrandimento maggiore, con lo stesso campo reale, che è di 2° e 6', sarebbe preferibile.
Ed ecco il punto: se questo oculare lo abbino ad una barlow 2x è vero che ottengo un ingrandimento doppio, mantenendo eguale il campo reale, e quindi migliorando le sue prestazioni?
Spero di essere stato chiaro e grazie se mi rispondi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari e campo inquadrato
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 20:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se introduci barlow non potrai mai avere un campo reale uguale a un oculare senza barlow: cambia l'ingrandimento ma non il campo apparente dell'oculare.

Esempio pratico senza barlow:

1000 / 31 = 32.2x
82 / 32.2 = 2.54º di campo reale

Esempio con barlow:

(1000 x 2) / 31 = 64.5x
82 / 64.5 = 1.27º Di campo reale

I valori che non cambiano sono quelli dell'oculare che rimane lo stesso come la focale dello strumento che raddoppia solo quando inserisci una barlow.

In definitiva dovresti avere un oculare con focale minore ma un campo apparente maggiore, non uguale. Ecco perché il discorso della barlow non vale.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari e campo inquadrato
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Davidem,
ti ringrazio, sei stato chiarissimo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010