1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: metodo importazione fotografia
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusate la banalità della domanda ...
per importare la foto scattata con la reflex posso anche solo copiarla dalla scheda di memoria o devo per forza usare un programma specifico di importazione ?
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: metodo importazione fotografia
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
non so se ho capito bene. Tu hai una foto nella sd della reflex e vuoi trasferirla a pc? Se così fosse puoi tranquillamente inserire la sd nel pc e copiarla oppure collegare la reflex al pc con cavetto usb generalmente in dotazione e trasferire i dati. :wink:
E' questo o non ho ben compreso?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: metodo importazione fotografia
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si ....
io le copio direttamente dalla sd ... chiedevo se è meglio farlo con i programmi specifici .... tutto qua
già che ci siamo
visto che le reflex non sono adattissime per la fotografia astronomica per la presenza del filtro di Bayer .... se la si imposta su monocromatico e poi si usano i filtri colorati r g b cambia qualcosa ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: metodo importazione fotografia
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, perché il segnale è filtrato alla fonte dai filtri davanti a ciascun elemento del sensore che compongono la matrice di bayer.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: metodo importazione fotografia
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hai ragione ma se gli dico di andare in monocromatico non mi "esclude" la matrice ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: metodo importazione fotografia
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non puo escluderla, questa è fisicamente davanti al sensonse quindi questi filtri filtrano (scusa il gioco di parole) la luce in base alla loro risposta spettrale eliminando il resto dell'informazione, il pixel con davanti il filtro rosso lascera passare solo le lunghezze d'onda rosse escludendo le altre sia in modalità "colore" che "monocromatico" (che non è altro che una desaturazione via software) e così per i pixel che hanno davanti il filtro verde e blu; in breve "l'informazione" che arriva al sensore dopo essere passata per la matrice di Bayer quella è e quella rimane.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: metodo importazione fotografia
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie mille per le info ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: metodo importazione fotografia
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
visto che sei un esporto
sulla reflex originali a che serve il fitro ir cut ?
perchè tagliare ir se molte nebuloso "viaggiano" su questa linghezza d'onda ?
ho detto una castroneria ???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: metodo importazione fotografia
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
La maggior parte delle persone che acquistano le reflex intendono fare fotografia terrestre e non astronomica, e quindi le case produttrici montano davanti al sensore un filtro che fa dare una risposta spettrale simile a quella dell'occhio umano.
Se poi si vuole fare un uso astronomico (o anche terrestre senza filtro), devi rimuovere il filtro o meglio ancora sostituirlo con uno pensato per l'astronomia, come questo della Baader.
La Canon ha fatto in passato e produce attualmente una reflex con un filtro low-pass diverso da quello standard montato sulle altre reflex, ma comunque è meglio il Baader.
Vediti questo test http://www.astrosurf.com/comolli/strum38.htm
Per la sensibilità dell'occhio umano vedi il grafico di questo PDF.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: metodo importazione fotografia
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusa una cosa ... ma allora i filtri ir cut in pratica non fanno un taglio ma al contrario fanno passare si gli infrarossi che gli ultravioletti sbaglio ?
davvero bello quello della Baader che permette di usare la reflex anche normalmente ... sai per caso se è davvero cosi ?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010