Guarda, se posso si tratta anzitutto di stabilire COSA vuoi fare in fotografia astronomica con una reflex. Le Canon son ben lungi dall'essere "le migliori reflex", semplicemente grazie ad una serie di scelte commerciali spesso felici, e grazie ad un'intuizione che è l'unica forse che per i tuoi scopi è irrilevante (puntare a testa bassa su una buona qualità, precisione e velocità dell'autofocus) è riuscita a diventare il primo marchio come pezzi venduti e fatturato del mercato mondiale.
Ciò fa accadere che se un produttore di un qualsivoglia aggeggio più o meno strano e improbabile, più o meno geniale e irrinunciabile vuol metterlo sul mercato, se lo fa per un solo innesto sarà per Canon EOS (l'attuale, compatibile con le ottiche AF), se lo fa per due innesti sarà Canon e Nikon, se per tre probabilmente Canon, Nikon e Sony/Minolta e così via.
Perciò scegliere Canon per certi versi ti semplifica la vita: ce ne son tante in giro, c'è un gran giro dell'usato, se vuoi far togliere il filtro davanti al sensore il primo tipo di macchina per cui lo san fare è Canon, e così via.
In "cambio", però, avere tanto mercato fa tenere relativamente alti i prezzi delle ottiche, anche non eccelse; le Canon veramente "buone" come costruzione son quelle di fascia di prezzo professionale o semiprofessionale, mentre quelle abbordabili (più cifre ha la sigla, più economica la macchina) son dei bei pezzi di plasticaccia della scatola dei formaggini con dentro però un'elettronica avanzata. Ed è l'elettronica che usi, non la qualità di fattura del corpo e dei comandi. Perciò ben più fragili... ma anche più piccoli e leggeri attaccati a un focheggiatore (ancora una volta, per uso astronomico un "difetto" dal punto di vista di un fotografo può essere un vantaggio, mentre un "pregio" come un AF prestante a te "t'arimbarza", come direbbe Corrado Guzzanti.
In generale: Canon mostruosa disponibilità di ottiche e accessori (ma gli zoom economici lasciali perdere proprio, sono ridicoli), AF velocissimo (non te ne fai nulla) gestione del flash in P-TTL penosa (e a te che te ne importa? E' il motivo per cui molti fotografi di matrimonio son passati negli ultimi anni da Canon a Nikon), macchine con sensori avanzati anche molto piccole e leggere (ottimo), ottiche "antiche" di eccellente qualità che NON si possono montare anche se si comprano a poco (le ottiche a fuoco manuale attacco Canon FD, spesso MOLTO superiori alle attuali come value-for-money, NON si possono montare sui corpi digitali, i tiraggi son troppo simili e non v'è spazio per un anello adattatore che consenta la messa a fuoco all'infinito). PERO' con un adattatore le ottiche 42x1 (vedi alla voce Pentax) ci vanno, e puoi pensare di montare uno splendido SMC Takumar a vite degli anni '70 che gli zoometti attuali in plastichetta AF se li mangia in un boccone, come passare con l'occhio dal Lidlscopio al Takahashi. Esistono in formato APS-C Canon (un poco più piccino degli altri, fattore di crop 1,6) e 24x36 (costose). il formato pieno 24x36 ricorda sempre che o lo usi con ottica della macchina, in parallelo al telescopio, O ti serve un telescopio che copra bene il formato, il che non è proprio banale, eh! I Pentax 75 o 105 lo fanno, ma tanti altri no... o nominalmente coprono un cerchio da 43,7 mm ma i bordi sono inguardabili.
Nikon parimenti mostruosa disponibilità di ottiche e accessori, possibilità di montare su un corpo di oggi anche splendide ottiche degli anni '80 (SOLO Nikon, Pentax e Sony - che utilizza l'innesto Minolta AF - lo permettono...) specie focali fisse più adatte DI MASSIMA all'utilizzo astronomico, AF quasi veloce e preciso di quello Canon (non te ne fai nulla), gestione flash superiore a tutta la concorrenza (non te ne fai nulla), costruzione generale un poco più solida (ma le professionali sono allo stesso livello), meno disponibilità di modifiche e accessori specifici per uso astronomico. Sensori Sony attualmente un poco più evoluti di quelli Canon, che è l'unica marca con Sony a farsi i sensori da sola.
Olympus è ben costruita, ha lo stabilizzatore nel corpo e non nelle ottiche, come Pentax (ma non lo useresti quasi mai in astrofoto), vanta ottiche a volte eccellenti e spesso più luminose della media, anche f/2 (ma quelle se le fan pagare), sensore con proporzioni 4:3 che sfrutta meglio il cerchio di copertura del telescopio se lo devi mettere al fuoco diretto perché è meglio iscrivibile in un cerchio; sistema con "poco futuro" probabilmente, per via del sensore più piccolo dell'APS-C (fattore di crop 2 giusto giusto) che ne limita le possibilità di sviluppo nel settore professionale, che a parte Pentax che ha tecnologie proprietarie superiori agli altri nell'elaborazione del segnale proveniente dal sensore... si orientano verso il formato pieno 24x36 (Canon, Leica) o 24x35,5 (Nikon FX).
Pentax con sensori solo APS-C Sony attualmente, costruzione più accurata e solida della concorrenza (per dire, TUTTE le Pentax in produzione attuale son tropicalizzate e si possono lavare sotto la fontanella o sotto la doccia se sei uscito da una tempesta di sabbia o hai fotografato una gara di motocross), ottiche entry-level che stavolta funzionano anche (es. 18-55 AL II, 55-300, 35/2,4) nonostante costino grossomodo come le entry-level altrui, possibilità (come Nikon) di montare ogni ottica di vecchia generazione a baionetta serie K o serie M (la Pentax permette con un anellino di montare le migliaia di obiettivi passo a vite 42x1 fra cui gli inarrivabili SMC Takumar, gli splendidi Carl Zeiss aus Jena, i sovietici di alto rango etc) con un rapporto, se fotografi il cielo NON al fuoco diretto, fra quel che spendi e quel che vedi sulle foto inarrivabile. Attualmente, a cifre non elevate, si trova anche usata essendo stata sostituita dalle di pochissimo superiore K5II e K5IIS, la ex ammiraglia di pochi mesi orsono K5, che ha una caratteristica: è la reflex con il livello di rumore elettronico agli alti ISO più bassi di sempre, superiore addirittura a quello di ammiraglie Nikon e Canon con sensore a pieno formato che costano sei-sette volte di più. La K5 permette anche di fare pose di un paio di minuti se non di più inseguendo da sola senza montatura EQ, semplicemente... poggiata su un muretto: basta montarci sopra nella slitta flash un moduletto GPS che comanderà al sensore che è sospeso su solenoidi per l'antishake... di muoversi lentamente compensando la rotazione terrestre. Ma non ci fai mezz'ora di posa, eh?
Questo per darti una infarinatura di criteri di selezione, rimarcando come NON esista la macchina "ideale", ma che vada scelta in funzione di quel che vuoi farci.
Al posto tuo (non sono al posto tuo) mi porrei prima queste domande:
1) dove voglio mettere la macchina? Piggyback al telescopio, sulla montatura motorizzata da sola o al fuoco diretto? O tutte e due?
2) quanto sarà la tua reflex per uso generale ed ANCHE astronomico, quanto specializzata per la notte stellata?
A seconda delle risposte, dovrebbe orientarsi meglio la tua scelta. Ricordandosi sempre però, che ne so, che io su Astrosell ogni tanto vedo usato in offerta un filtro di quelli che si mettono a clip nel bocchettone della macchina, per Canon qualchecosa, mentre per Nikon o altri non ne ho mai notati.
Spero di esserti stato preliminarmente utile. Parlar di sigle specifiche di modelli Canon o Nikon, IMHO vien dopo. Ciao!
_________________ INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.
|