1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 12:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, volevo chiedervi un consiglio. Premetto che sono un neofita assoluto.
Per iniziare a fare qualche scatto astronomico con reflex e nel contempo averere una buona macchina anche per l'uso diurno , cosa mi consigliate?
Parto basso con Olympus e520 con 2 ottiche 14-42mm e 40-150mm e completa di accessori per foto diurne e notturne oppure mi dirigo verso una bella Canon 40d + battery grip e ottica kit standard? al quale devo però aggiungere le spese per i vari accessori base per l'uso astronomico? per non parlare di un'altra ottica? :roll:

Voi che fareste? considerando anche che l'Olympus mi costerebbe la metà della Canon della quale so bene le caratteristiche semipro che possiede.

Grazie

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è anche per astrofotografia io direi canon. La 40d è una gran macchina, purtroppo reperibile solo nell'usato e con qualche annetto di vita sulle spalle, ma se la trovi in buono stato non ci penserei.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Per me la EOS 600D è già una bella reflex, nuova su Amazon costa meno di 500 euro link. Volendo c'è solo il corpo macchina. Non sono un profondo conoscitore delle reflex, ma io per le sue caratteristiche tecniche la preferirei anche alla 40D, nonostante quest'ultima sia di fascia superiore, ma meno recente.
La 650D è già uscita di serie (con l'arrivo della 700D) ed ha il Digic 5, ma per me la 600D ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Tra l'altro ha anche il display orientabile , molto comodo per l'uso astronomico e permette anche di scaldare di meno il corpo macchina (il sensore cmos), e quindi ridurre il rumore, e volendo permette applicare in maniera più efficiente una piccola ventola da processore per pc posteriormente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Michele, per esperienza, l'appetito vien mangiando.
Nelle prime pose ti accontenterai di qualche campo largo con quel che ne vien fuori, ma da li a "pretendere" di più ci passa poco. Prenditi una canon (la 40d è ottima, ma anche 450D e successive) che ha anche grande compatibilità con i vari software ed è facilmente modificabile con filtro baader quando non ti accontenterai più della resa del rosso del filtro originale.
Se poi la prendi già modificata tanto meglio.

:wink:

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 15:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le risposte, la Olympus sono quasi deciso a scartarla per via dell'incompatibilità con i software e la poca varietà di accessori e ottiche in commercio..
la dritta sulla 600d la prendo in considerazione.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda, se posso si tratta anzitutto di stabilire COSA vuoi fare in fotografia astronomica con una reflex.
Le Canon son ben lungi dall'essere "le migliori reflex", semplicemente grazie ad una serie di scelte commerciali spesso felici, e grazie ad un'intuizione che è l'unica forse che per i tuoi scopi è irrilevante (puntare a testa bassa su una buona qualità, precisione e velocità dell'autofocus) è riuscita a diventare il primo marchio come pezzi venduti e fatturato del mercato mondiale.

Ciò fa accadere che se un produttore di un qualsivoglia aggeggio più o meno strano e improbabile, più o meno geniale e irrinunciabile vuol metterlo sul mercato, se lo fa per un solo innesto sarà per Canon EOS (l'attuale, compatibile con le ottiche AF), se lo fa per due innesti sarà Canon e Nikon, se per tre probabilmente Canon, Nikon e Sony/Minolta e così via.

Perciò scegliere Canon per certi versi ti semplifica la vita: ce ne son tante in giro, c'è un gran giro dell'usato, se vuoi far togliere il filtro davanti al sensore il primo tipo di macchina per cui lo san fare è Canon, e così via.

In "cambio", però, avere tanto mercato fa tenere relativamente alti i prezzi delle ottiche, anche non eccelse; le Canon veramente "buone" come costruzione son quelle di fascia di prezzo professionale o semiprofessionale, mentre quelle abbordabili (più cifre ha la sigla, più economica la macchina) son dei bei pezzi di plasticaccia della scatola dei formaggini con dentro però un'elettronica avanzata. Ed è l'elettronica che usi, non la qualità di fattura del corpo e dei comandi. Perciò ben più fragili... ma anche più piccoli e leggeri attaccati a un focheggiatore (ancora una volta, per uso astronomico un "difetto" dal punto di vista di un fotografo può essere un vantaggio, mentre un "pregio" come un AF prestante a te "t'arimbarza", come direbbe Corrado Guzzanti.

In generale: Canon mostruosa disponibilità di ottiche e accessori (ma gli zoom economici lasciali perdere proprio, sono ridicoli), AF velocissimo (non te ne fai nulla) gestione del flash in P-TTL penosa (e a te che te ne importa? E' il motivo per cui molti fotografi di matrimonio son passati negli ultimi anni da Canon a Nikon), macchine con sensori avanzati anche molto piccole e leggere (ottimo), ottiche "antiche" di eccellente qualità che NON si possono montare anche se si comprano a poco (le ottiche a fuoco manuale attacco Canon FD, spesso MOLTO superiori alle attuali come value-for-money, NON si possono montare sui corpi digitali, i tiraggi son troppo simili e non v'è spazio per un anello adattatore che consenta la messa a fuoco all'infinito).
PERO' con un adattatore le ottiche 42x1 (vedi alla voce Pentax) ci vanno, e puoi pensare di montare uno splendido SMC Takumar a vite degli anni '70 che gli zoometti attuali in plastichetta AF se li mangia in un boccone, come passare con l'occhio dal Lidlscopio al Takahashi.
Esistono in formato APS-C Canon (un poco più piccino degli altri, fattore di crop 1,6) e 24x36 (costose).
il formato pieno 24x36 ricorda sempre che o lo usi con ottica della macchina, in parallelo al telescopio, O ti serve un telescopio che copra bene il formato, il che non è proprio banale, eh! I Pentax 75 o 105 lo fanno, ma tanti altri no... o nominalmente coprono un cerchio da 43,7 mm ma i bordi sono inguardabili.

Nikon parimenti mostruosa disponibilità di ottiche e accessori, possibilità di montare su un corpo di oggi anche splendide ottiche degli anni '80 (SOLO Nikon, Pentax e Sony - che utilizza l'innesto Minolta AF - lo permettono...) specie focali fisse più adatte DI MASSIMA all'utilizzo astronomico, AF quasi veloce e preciso di quello Canon (non te ne fai nulla), gestione flash superiore a tutta la concorrenza (non te ne fai nulla), costruzione generale un poco più solida (ma le professionali sono allo stesso livello), meno disponibilità di modifiche e accessori specifici per uso astronomico. Sensori Sony attualmente un poco più evoluti di quelli Canon, che è l'unica marca con Sony a farsi i sensori da sola.

Olympus è ben costruita, ha lo stabilizzatore nel corpo e non nelle ottiche, come Pentax (ma non lo useresti quasi mai in astrofoto), vanta ottiche a volte eccellenti e spesso più luminose della media, anche f/2 (ma quelle se le fan pagare), sensore con proporzioni 4:3 che sfrutta meglio il cerchio di copertura del telescopio se lo devi mettere al fuoco diretto perché è meglio iscrivibile in un cerchio; sistema con "poco futuro" probabilmente, per via del sensore più piccolo dell'APS-C (fattore di crop 2 giusto giusto) che ne limita le possibilità di sviluppo nel settore professionale, che a parte Pentax che ha tecnologie proprietarie superiori agli altri nell'elaborazione del segnale proveniente dal sensore... si orientano verso il formato pieno 24x36 (Canon, Leica) o 24x35,5 (Nikon FX).

Pentax con sensori solo APS-C Sony attualmente, costruzione più accurata e solida della concorrenza (per dire, TUTTE le Pentax in produzione attuale son tropicalizzate e si possono lavare sotto la fontanella o sotto la doccia se sei uscito da una tempesta di sabbia o hai fotografato una gara di motocross), ottiche entry-level che stavolta funzionano anche (es. 18-55 AL II, 55-300, 35/2,4) nonostante costino grossomodo come le entry-level altrui, possibilità (come Nikon) di montare ogni ottica di vecchia generazione a baionetta serie K o serie M (la Pentax permette con un anellino di montare le migliaia di obiettivi passo a vite 42x1 fra cui gli inarrivabili SMC Takumar, gli splendidi Carl Zeiss aus Jena, i sovietici di alto rango etc) con un rapporto, se fotografi il cielo NON al fuoco diretto, fra quel che spendi e quel che vedi sulle foto inarrivabile.
Attualmente, a cifre non elevate, si trova anche usata essendo stata sostituita dalle di pochissimo superiore K5II e K5IIS, la ex ammiraglia di pochi mesi orsono K5, che ha una caratteristica: è la reflex con il livello di rumore elettronico agli alti ISO più bassi di sempre, superiore addirittura a quello di ammiraglie Nikon e Canon con sensore a pieno formato che costano sei-sette volte di più.
La K5 permette anche di fare pose di un paio di minuti se non di più inseguendo da sola senza montatura EQ, semplicemente... poggiata su un muretto: basta montarci sopra nella slitta flash un moduletto GPS che comanderà al sensore che è sospeso su solenoidi per l'antishake... di muoversi lentamente compensando la rotazione terrestre. Ma non ci fai mezz'ora di posa, eh?

Questo per darti una infarinatura di criteri di selezione, rimarcando come NON esista la macchina "ideale", ma che vada scelta in funzione di quel che vuoi farci.

Al posto tuo (non sono al posto tuo) mi porrei prima queste domande:

1) dove voglio mettere la macchina? Piggyback al telescopio, sulla montatura motorizzata da sola o al fuoco diretto? O tutte e due?

2) quanto sarà la tua reflex per uso generale ed ANCHE astronomico, quanto specializzata per la notte stellata?

A seconda delle risposte, dovrebbe orientarsi meglio la tua scelta.
Ricordandosi sempre però, che ne so, che io su Astrosell ogni tanto vedo usato in offerta un filtro di quelli che si mettono a clip nel bocchettone della macchina, per Canon qualchecosa, mentre per Nikon o altri non ne ho mai notati.

Spero di esserti stato preliminarmente utile. Parlar di sigle specifiche di modelli Canon o Nikon, IMHO vien dopo.
Ciao!

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fare foto astronomiche va eliminato o sostituito il filtro interno che la macchina ha davanti al sensore, perchè taglia la maggior parte dell'H-alfa. Dopo la macchina diventa molto sbilanciata come colore per fare foto normali. Quindi la cosa migliore è pensare a due macchine distinte per la foto astronomica e per la foto normale. Se si vuole spendere poco allora l'idea di fare foto astronomiche va abbandonata, perchè è foriera di un sacco di spese! :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 0:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Valerio, grazie per il luuuuuuuuunghissimo post che mi hai dedicato. L'ho letto molto volentieri anche se tutte queste informazioni in un colpo solo possono confondere ad un primo impatto.
Sono all'inizio, volevo una reflex da usare per tutto, principalmente diurno e magari con la possibilità - una volta imparato un minimo i rudimenti - di poter fare qualche foto astronomica cominciando dalla luna. Tutto qui.
La mia domanda era, parto spendendo poco e mi faccio le ossa o spendo qualcosa in piu con maggiore qualitàà e rivendibilità in caso non sbocciasse la passione?
Comunque per la cronaca ho trovato un'occasione ed ho preso la 40d..
vedremo :mrgreen: grazie a tutti

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
verifica se :
Il firmwere magic lantern é compatibile con la 40d
Gli obiettivi che hai sono compatibili con i filtri eosclip , in modo da eliminare il filtro ir originale ed usare quello ir eosclip all'occasione

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 11:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
CXiao C.
ho controllato, non conoscevo questo software..praticamente ti cracca la fotocamera aumentando le potenzialità? anche video etc?? mi spieghi un po meglio?

Sul sito ho trovato questo:

" Will it work on a 40D, 1000D, GH1, D7000, etc?

Short answer: Maybe. Longer answer: The CHDK project successfully supports many different cameras running different operating systems, but finding the necessary kernel entry points is a very time consuming process. Since Magic Lantern is publicly available, someone with the time, the hardware and the inclination to port it to other cameras can do so.

For 400D, use 400plus.

The 40D, 450D, 1000D and 5Dmk1 are similar in hardware, but they run vxWorks and would be lots of effort to support. It will be much easier to port 400plus instead. See also Other_dslr. "

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010