1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cosa Potrei vedere?
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 16:39
Messaggi: 34
Salve ragazzi, La mia domanda e' questa:
Cosa posso vedere nelle condizioni in cui sono?

allora vivo a Civitavecchia (Provincia Roma)

Praticamente sono a 4/5 km di distanza dalla citta', e sono in campagna,

Con cosa osservo:
Per ora con un Celestron Travelscoope 70/400 Che ha un rapporto focale di 5.71

Per ora ho guardato davvero poco.
se puo' aiutare nel cielo riesco a Distinguere le costellazioni chiaramente (es Toro) ed e' visibile anche (anche se davvero poco) un accenno di via lattea, nelle notti buone e' visibile ad occhio nudo l' ammasso della vergine anche se molto fievole

Mi scuso per la domanda Da Tonto :oops:

_________________
PS: Il mio nome e' stato messo a posta cosi' non e' uno storpio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa Potrei vedere?
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro amico,
nelle condizioni in cui ti trovi (beato te!), puoi vedere molte cose. Dici che scorgi, anche se debole, la via lattea: allora il profondo cielo ti è accessibile. E così, visto che il tuo tele non lo conosco, sarà una buona ragione per provarlo e valutarne la resa.
Da questa sera e per un bel po', dalle dieci, nel cielo campeggia, per esempio la costellazione CANES VENATICI, con quel gioiello che è la galassia M51. Oppure la BOOTES, con la galassia 5636, l'ammasso stellare 5466, MIRACH, doppia, e infine puoi goderti anche ARCTURUS. Seguono ammassi stellari più facili, come M44, o M35.
Di più non voglio dirti, perché devi iniziare ad orientarti da solo (con l'aiuto di buone carte celesti).

Cordiali saluti e buon lavoro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa Potrei vedere?
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
TheWhatcher ha scritto:
nelle notti buone e' visibile ad occhio nudo l' ammasso della vergine anche se molto fievole

Mi scuso per la domanda Da Tonto :oops:


Ciao e benvenuto. :)
Hai fatto un pò di confusione, l'Ammasso della Vergine (è un ammasso di galassie) non è visibile ad occhio nudo. Forse ti riferivi alla costellazione.

Lo strumento che utilizzi è piccolo ma già sufficente per farti vedere un pò di cose in campo planetario, e anche di profondo cielo "leggero" (ammassi aperti, qualche globulare, qualche galassia e qualche planetaria). Ma ti consiglio vivamente di spostarti dai centri abitati e andare ad osservare in zone più buie.
La qualità del cielo è fondamentale per l'osservazione astronomica. A meno che tu non voglia osservare solo i pianeti.
Inoltre puoi dotarti di un astrolabio con il quale potrai imparare a riconoscere tutte le costellazioni (o in alternativa puoi usare Stellarium dal pc), perchè sarà importantissimo sapersi orientare nel cielo.
Ad ogni modo, se sei di Civitavecchia, tieni d'occhio la sezione del forum "Eventi ed Appuntamenti astronomici" perchè ogni tanto c'è un gruppo di astrofili che va dalle parti di Monte Romano, quindi non troppo distante da te. Potrai osservare con loro, guardare in strumenti diversi, scambiare consigli e quindi imparare molte cose da astrofili che a loro volta hanno cominciato nello stesso modo anni prima....

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa Potrei vedere?
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 11:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
TheWhatcher ha scritto:
Cosa posso vedere nelle condizioni in cui sono? (...) Per ora con un Celestron Travelscoope 70/400...

Sicuramente è uno strumento piccolo, ma per cominciare va benissimo.
La Luna l'avrai già osservata, Giove e Saturno penso anche, Venere merita solo quando è prossima alla congiunzione interna (si vede una falcettina) gli altri pianeti puoi anche non prenderli in considerazione.
Come oggetti "deep" punterei sugli ammassi aperti (non sto a farti l'elenco, sono parecchi...)
I globulari (M13, M3, M22, ecc...) si mostreranno come dei fiocchettini, per risolverli in stelle serve più diametro.
Galassie, a parte Andromeda (M31), non credo si possa fare molto senza spostarsi sotto cieli da cui la via Lattea si vede molto netta
Nebulose diffuse... Orione, la Laguna (M8) e forse, come un "baffetto", M17.
(neanche posso dirti di prendere un filtro interferenziale... costerebbe da solo più del telescopio).
Puoi provare a cercare anche le nebulose planetarie, ma sono in genere molto piccole o molto deboli, ad esclusione di M27 (dumbell)

In questo periodo c'è anche la cometa Panstarrs, ma devi cercarla all'alba vicino Cassiopea (e comunque è ormai molto piccola).

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa Potrei vedere?
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 16:39
Messaggi: 34
Cita:
Hai fatto un pò di confusione, l'Ammasso della Vergine (è un ammasso di galassie) non è visibile ad occhio nudo. Forse ti riferivi alla costellazione.


Si scusate mi sono sbagliato.

Comunque come gia detto da marcopie Si ho gia' guardato qualcosina come Giove saturno e M42.

ah preciso una cosa sulla via lattea, non e' che la vedo distinta, ne vedo la classica scia che si vede nei celi non inquinati ma riesco a delineare un profilo di essa dall' elevato numero di stelle messe "in fila" che vedo nel celo, ditemi se sbaglio qualcosa...

Ah inoltre cosa pensate potrei vedere con un Dobson da 8? Penso che sara' il mio prossimo acquisto :mrgreen:

_________________
PS: Il mio nome e' stato messo a posta cosi' non e' uno storpio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa Potrei vedere?
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro amico,
un Dobson da 8" è uno strumento interessante che ti farà vedere tutto quello che già vedevi col tuo piccolo rifrattore, ma in dimensioni maggiori e con maggior definizione. Inoltre il campo osservativo sarà ampliato di molto e scoverai oggetti che prima non avevi mai visto.
Ricordati però una cosa: niente si può vedere se il seeing è cattivo. Quindi scegli sempre luogo e serata adatti.
Cordiali saluti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa Potrei vedere?
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 13:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo:
viewtopic.php?f=10&t=24410&hilit=66ed

è il racconto di una serata osservativa con un telescopietto tipo il tuo, stto un bel cielo di montagna, in questo periodo, molti anni fa. Come vedi, c'è tanta roba!

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa Potrei vedere?
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto anche da parte mia! :D

Ho osservato con un tele come il tuo sotto un cielo peggiore per 25 anni, quindi confermo che c'è tanta roba da vedere. Ne sarai ancora sorpresa! Però, se vuoi fare il salto in avanti verso un 8" Dob, il cielo si aprirà sul serio per te. Gli oggetti non resteranno più delle macchie deboli che si vede solo in visione distolta, ma avranno dei dettagli incredibili. I globulari si risolvono già per una bella parte. Se sei determinato per diventare visualista, e' la strada giusta per te. :)

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa Potrei vedere?
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 15:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo messaggio è di pochi giorni fa (dob 8"): viewtopic.php?f=17&t=79796

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa Potrei vedere?
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao TheWhatcher, ogni tanto si va ad osservare a MonteRomano o Tolfa,quindi abbastanza vicini a Civitavecchia. Tieni d'occhio la sezione eventi e appuntamenti ti puoi unire a noi per un uscita :wink:
Saluti.
Davide

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010