TheWhatcher ha scritto:
Cosa posso vedere nelle condizioni in cui sono? (...) Per ora con un Celestron Travelscoope 70/400...
Sicuramente è uno strumento piccolo, ma per cominciare va benissimo.
La Luna l'avrai già osservata, Giove e Saturno penso anche, Venere merita solo quando è prossima alla congiunzione interna (si vede una falcettina) gli altri pianeti puoi anche non prenderli in considerazione.
Come oggetti "deep" punterei sugli ammassi aperti (non sto a farti l'elenco, sono parecchi...)
I globulari (M13, M3, M22, ecc...) si mostreranno come dei fiocchettini, per risolverli in stelle serve più diametro.
Galassie, a parte Andromeda (M31), non credo si possa fare molto senza spostarsi sotto cieli da cui la via Lattea si vede molto netta
Nebulose diffuse... Orione, la Laguna (M8) e forse, come un "baffetto", M17.
(neanche posso dirti di prendere un filtro interferenziale... costerebbe da solo più del telescopio).
Puoi provare a cercare anche le nebulose planetarie, ma sono in genere molto piccole o molto deboli, ad esclusione di M27 (dumbell)
In questo periodo c'è anche la cometa Panstarrs, ma devi cercarla all'alba vicino Cassiopea (e comunque è ormai molto piccola).