1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione e consigli su oculari
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2013, 18:39
Messaggi: 2
Ciao a tutti, da poco ho acquistato il mio primo telescopio e mi sembrava d'obbligo iscrivermi a questo forum!
Dopo aver passato mesi facendo ricerche su ricerche ( e risparmiando fino all'ultimo centesimo) finalmente sono riuscito a comprare il mio primo telescopio, e me ne sono innamorato subito! É un Celestron C8 SGT, per me è la fine del mondo, ma voi che ne pensate? ho fatto un buon acquisto ( considerato ciò che costa)?

Inoltre in questi mesi ho dovuto ripassare parecchio i fondamentali dell'astronomia, ma tra il lavoro e l'università è già tanto che non mi sia fuso il cervello :D, quindi se dovessi dire delle immonde cavolate siate gentili please :)

Passando oltre vi vorrei sottoporre il mio primo dubbio: il C8 ha la focale molto lunga (2032mm)che non è l'ideale per vedere ampie porzioni di cielo;volevo sapere quant' è il campo reale massimo che mi può offrire questo telescopio?
Io pensavo che bastasse la formula "campo apparente dell'oculare/ingrandimento", invece oggi stesso scopro che il telescopio stesso ha un massimo di campo visivo reale :oops: ;

Detto ciò vi chiedo un'altra cosa... quali oculari mi consigliate per avere il campo reale più ampio possibile?

p.s ho cercato nel forum discussioni simili ma, probabilmente per mia inettitudine, non sono riuscito a trovarne; se dovesse esserci già chiedo perdono ai moderatori :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Ciao e benvenuto nel forum. Per essere il primo telescopio il C8 è un bello strumento, è un classico, ed ha i vantaggi di uno S.C., è compatto e comodo da usare poichè il fuoco cade posteriormente.

Per la domanda tutt'altro che banale comincio a risponderti io, confidando che poi che altri astrofili miglioreranno la mia risposta.
Il campo reale di un telescopio dipende in ultimo dal diametro del fuocheggiatore, vedi http://gerlos.altervista.org/scegliere-oculare-cercatore, che è il primo diaframma che la luce già entrata nel telescopio incontra. Il successivo diaframma di campo è quello dell'oculare (field stop).
Gli oculari con barilotto da 31,8 mm hanno un diaframma più piccolo, massimo di circa 28 mm, e infatti questi oculari arrivano ad un campo apparente di 52° credo fino a focali di 30mm o poco più, poi i 40mm hanno un campo più piccolo. Si deve passare al barilotto da 50,8mm (2") per avere un campo inquadrato più ampio, e gli oculari grandangolari possono teoricamente arrivare (senza limiti di costi o peso e dimensioni) fino a 40mm; i Nagler da 82° arrivano credo a 31mm, ed è già tanto (per gli oculari veditihttp://www.davidesigillo.eu/articoli_tecnici.html)

Tornando al telescopio, a differenza di un rifrattore, in uno S.C. il campo reale dipende in particolare anche dalle dimensioni dello specchio secondario e del lungo e stretto paraluce dello specchio primario, che strozza il campo, ed entrambi non possono aumentare di diametro.
La formula per calcolare il massimo campo reale inquadrato è:
Diaframma di campo minimo/ Focale*57,3° (57,3 sono semplicemente i gradi di un radiante)
Il diaframma minimo dello S.C e quello del fuocheggiatore da 2".
50,8/2000*57,3= 1,45°
Poi c'è l'ultimo diaframma più piccolo, quello dell'oculare.
Sul sito di Plinio Camaiti http://www.telescopedoctor.com/main.asp?cod=articoli leggiti i PDF Le focali del C8 e le tabelle delle focali del C8
Il massimo campo lo avresti usando in diagonale da 2" e un oculare Nagler 31mm, con la classica formula, campo apparente/ingrandimento 82:64,5=1,27°.
Potresti anche usare un riduttore di focale, ma per l'uso visuale vignetterà di sicuro il campo.
(E' probabile che in quello che ho scritto possa esserci qualche imprecisione o che non abbia considerato qualcosa).


Ultima modifica di Salvatore Damato il martedì 16 aprile 2013, 14:56, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto.

Il C8 è un eccellente primo telescopio, se curerai bene la collimazione (solo del secondario) e l'acclimatamento (ovvero che raggiunga la stessa temperatura dell'ambiente circostante) mettendolo fuori una o due ore prima di osservare, ti darà molte soddisfationi (compatibilmente con la qualità del cielo).

Riguardo al massimo campo reale disponibile, quello è dovuto al massimo diametro dell'ostruzione presente dietro la culatta dove si attacca il portaoculari (pari a Ø 38 mm salvo variazioni di progetto), il massimo campo disponibile è di circa 1,1° ottenibili ad esempio con un oculare a grande campo come un 32 mm e 68° di AFOV (campo apparente), oppure con un piu economico Plössl da 40 mm entranbi con barilotto da 50,8 mm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 11:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salvatore Damato ha scritto:
Il massimo campo lo avresti usando in diagonale da 2" e un oculare Nagler 31mm...

Analogo a quello del 40mm 68° Explore Scientific, che oltre a costare meno ha anche un ingrandimento più adatto ad oggetti deboli ed estesi. :wink:
Cmq. prima di passare al diagonale da 2" verifica se effettivamente ti darebbe dei vantaggi, stanti i vari "colli di bottiglia" presenti a monte.

Per lavorare bene su larghi campi a bassi ingrandimenti servono rapporti focali più spinti, da f/5 in giù, e telescopi newtoniani o a rifrazione.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Non avevo considerato oltre ad altri oculari anche i 38mm dell'attacco del portaoculari, quindi il campo massimo sarebbe 38/2000*53,3=1,08°; anche se Giovanni Falcicchia nei PDF dice di arrivare a quasi 1,5° col riduttore di focale a f/6,3.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il riduttore di focale in visuale è inutile, basta l'oculare opportuno, in ogni caso questa dei campi reali abbracciati dagli SC dagli "8" in giu è un discorso che gira da tempo; da quel che ho osservato io, quando ho osservato con il C8 ed un TMB Paragon da 40 mm (AFOV 68°), quindi 51x e campo reale (teorico) di 1,34° la vignattatura (caduta di luce ai bordi, con gli stessi molto sfumati) era veramente pesante, mentre con un Meade 4000 32 mm (AFOV 67°), quindi 63x e campo di 1,06° questa non era avvertibile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 12:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
...quando ho osservato con il C8 ed un TMB Paragon da 40 mm (AFOV 68°) ... la vignattatura ... era veramente pesante.

...quello che temevo. :cry:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2013, 18:39
Messaggi: 2
innanzitutto vi ringrazio per le pronte risposte, ora ho le idee più chiare...per fortuna che ho chiesto a voi se no ora mi ritroverei con un oculare da 40 mm praticamente inutile!
ora sarei propenso per un 32 mm di fascia media, qualche consiglio? magari da esperienze personali... tra l'altro ce ne sono di svariati prezzi, ma da quel che ho capito il costo maggiore non è sempre sinonimo di qualità maggiore...

p.s. il mio budget si aggira intorno ai 200 euro...
mi consigliereste anche una buona marca per la diagonale da 2"? grazie in anticipo a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 7:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un 32mm Meade serie 4000, 68°.
Sul dob (f/5) "sbanana" sensibilmente ai bordi, ma probabilmente su un f/10se la cava meglio (verifica, se puoi).
Incidentalmente l'ho confrontato col 30mm GSO di un amico e sono risultati sostanzialmente identici... Magari quello lo trovi anche usato.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo al Meade 4000 da 32 mm sul C8 sbanana un bel po, tra centro e bordo c'è una differenza di messa a fuoco di quasi 1/8 di giro del focheggiatore (il suo, nessun foc. esterno), ma se gli occhi "accomodano" bene quasi non ci si fa caso.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010