Ciao e benvenuto nel forum. Per essere il primo telescopio il C8 è un bello strumento, è un classico, ed ha i vantaggi di uno S.C., è compatto e comodo da usare poichè il fuoco cade posteriormente.
Per la domanda tutt'altro che banale comincio a risponderti io, confidando che poi che altri astrofili miglioreranno la mia risposta.
Il campo reale di un telescopio dipende in ultimo dal diametro del fuocheggiatore, vedi
http://gerlos.altervista.org/scegliere-oculare-cercatore, che è il primo diaframma che la luce già entrata nel telescopio incontra. Il successivo diaframma di campo è quello dell'oculare (field stop).
Gli oculari con barilotto da 31,8 mm hanno un diaframma più piccolo, massimo di circa 28 mm, e infatti questi oculari arrivano ad un campo apparente di 52° credo fino a focali di 30mm o poco più, poi i 40mm hanno un campo più piccolo. Si deve passare al barilotto da 50,8mm (2") per avere un campo inquadrato più ampio, e gli oculari grandangolari possono teoricamente arrivare (senza limiti di costi o peso e dimensioni) fino a 40mm; i Nagler da 82° arrivano credo a 31mm, ed è già tanto (per gli oculari vediti
http://www.davidesigillo.eu/articoli_tecnici.html)
Tornando al telescopio, a differenza di un rifrattore, in uno S.C. il campo reale dipende in particolare anche dalle dimensioni dello specchio secondario e del lungo e stretto paraluce dello specchio primario, che strozza il campo, ed entrambi non possono aumentare di diametro.
La formula per calcolare il massimo campo reale inquadrato è:
Diaframma di campo minimo/ Focale*57,3° (57,3 sono semplicemente i gradi di un radiante)
Il diaframma minimo dello S.C e quello del fuocheggiatore da 2".
50,8/2000*57,3= 1,45°
Poi c'è l'ultimo diaframma più piccolo, quello dell'oculare.
Sul sito di Plinio Camaiti
http://www.telescopedoctor.com/main.asp?cod=articoli leggiti i PDF Le focali del C8 e le tabelle delle focali del C8
Il massimo campo lo avresti usando in diagonale da 2" e un oculare Nagler 31mm, con la classica formula, campo apparente/ingrandimento 82:64,5=1,27°.
Potresti anche usare un riduttore di focale, ma per l'uso visuale vignetterà di sicuro il campo.
(E' probabile che in quello che ho scritto possa esserci qualche imprecisione o che non abbia considerato qualcosa).