1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:51
Messaggi: 101
Salve ragazzi,

esiste un modo per riprendere il sole nel dettaglio senza dover comprare questi filtri esageratamente costosi???

Grazie

_________________
CPC 9 1/4 fastar


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I filtri H alfa servono per osservare o riprendere il Sole in questa banda. Per le osservazioni o le riprese in luce bianca esistono soluzioni molto più economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:51
Messaggi: 101
io intendo vedere le protuberanze e il movimento del fuoco sulla superficie.

_________________
CPC 9 1/4 fastar


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Gustavorol ha scritto:
io intendo vedere le protuberanze e il movimento del fuoco sulla superficie.


allora hai ben poche alternative ....

peró, sei anche fortunato ... solo fino a qualche annetto fa, le cifre che adesso ti sembrano cmq costose, sarebbero state davvero improponibili ...
e a livello amatoriale, malgrado costi esorbitanti, c'era solo un filtro, rognosetto e piuttosto "largo" quanto a banda passante ... alla fine si vedevano solo le protuberanze piú luminose ...

le tecniche di produzione dei filtri halfa, termostati e non, sono molto migliorate, ma le procedure sono assai complesse e i costi tendono a restare piuttosto onerosi ... benché , come detto, rispetto ad un tempo, adesso con cifre tutto sommato abbordabili, si hanno filtri con prestazioni davvero ottime e banda passante anche strettissima ... cose che un tempo eraqno "relegate" solo ai professionisti ...

la cosa piú economica, in questo campo di osservazione, che puoi procurarti é un Pst o un Lunt 35 ...

ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
la cosa piú economica, in questo campo di osservazione, che puoi procurarti é un Pst o un Lunt 35 ...

Aggiungerei:
Il Lunt 35 se non vuoi modificare nulla nello strumento.
il PST se vuoi apportare modifiche.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010