1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 4:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 9:34
Messaggi: 26
Ho comprato il Dobson dal mitico utente Volcan (grazie Lorenzo) in un periodo sfortunato e da inizio Marzo ho potuto vedere pochissimo ma ieri notte tra il 13 aprile e il 14 aprile finalmente la prima serata osservativa vera da un cielo non di montagna.

Premetto che mi sono intestardito e ho voluto capire le potenzialità del cielo da casa mia a Crocemarroggia (campagna di Spoleto in Umbria) e se ero io a non trovare nulla nelle serate precedenti o erano le nuvole che riflettevano l'illuminazione sottostante e non mi facevano vedere nulla tranne luna e pianeti(quelle poche sere che ho osservato e ho fatto a schiaffi con le nuvole)

Beh è stato emozionante, ho osservato il cielo a nord e dintorni (a sud c'e' l'altissimo muro di casa) e ho cercato m51, quando le ho trovate e ho iniziato a vederle abbastanza distintamente ho cominciato a credere nella serata e ho provato ad osare di più. Mi sono aiutato con la mappa (non mi sparate) dell'applicazione Mappa Stellare dell'Iphone e ho trovato m63!!!, ero li che mettevo gli occhi e soprattutto trovavo la strada per una galassia a milioni di anni luce da me!!

Cominciavo ad avere sete visuale e il mio successivo oggetto del cielo trovato e osservato è stato m94, meno distinto di m51 ma visibile, non l'ho osservato per molto in verità, ero soddisfatto di averlo trovato.

Ok e ora il batticuore, non pensavo fosse possibile osservare da li una Nebulosa planetaria ma la cerco e trovo questa sfera/batuffolo verdastro, non credevo ai miei occhi ma era la nebulosa Gufo!!!! Stavo osservando la mia seconda Nebulosa dopo Orione (che nonostante sia alle prime armi è veramente facile e l'avevo osservata i primi di marzo). Questa nebulosa ma soprattutto quello che sto per raccontare tra poco, mi hanno fatto capire quanto può essere emozionante il visuale pur non mostrando i colori.

Proprio li vicino riesco ad osservare l'oggetto più debole della serata, mi sembrava di intuirlo e basta, poi osservandolo un pò, il cervello si è abituato ma era davvero debole (quindi forse per il mio cielo siamo al limite), era M108, la Galassia SurfBoard, era così vicino al Gufo che dovevo provare a cercarla, davvero molto debole e quindi soddisfazione nel trovarla.

Ora passiamo agli ultimi 2 oggetti, il primo mi ha dato del filo da torcere (sono sempre un neofita no?;D), non riuscivo a trovarlo, è l'ammasso M3, cercavo di trovarla partendo da Arturo ma era comunque difficile, stavo quasi per desistere quando puff, passa nell'oculare!!!!

E infine l'oggetto più intenso in termini di emozioni e più a lungo osservato, almeno 15 minuti facendo riposare gli occhi e alternandoli.

L'ammasso in Ercole, m13, questo è l'oggetto che mi ha fatto esaltare di più, sopratutto nel modo in cui si è sviluppato.
L'ho trovato con l'Orion Stratos da 24mm ed era un batuffolino.
Dopo qualche decina di secondi iniziavano a vedersi un pò di stelline e così decido di osare e mettere un 10mm, ingrandire è stato a dir poco incredibile, tantissime stelle risolte!!! Tutte li come migliaia di led accessi....esagero e metto il 5mm, per tre o quattro secondi il mio cervello accetta l'ingrandimento ed è stato come volare in mezzo alle stelline che avevo appena visto....ho rimesso il 10mm per un pò e con la coda dell'occhio vedevo queste stelline erano tante e spettacolari.

Sono salito a casa con il sorriso in faccia, quello del ragazzino soddisfatto.....

Vi ho annoiato ma dovevo scrivere queste sensazioni....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Non mi hai annoiato per niente. Mi piace leggere i report osservativi :D :D .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:16
Messaggi: 59
Le emozioni iniziali incoraggiano molto noi neofiti, anche io ho da poco un dobson 200/1200 GSO ed ogni volta che lo uso mi rendo sempre più conto delle sue potenzialità


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Marco! E anche grande cielo a questo punto; la gufo e m108 sono un bel bersaglio.
Ormai sei partito per un viaggio che ti regalerà tante soddisfazioni e, da quello che scrivi, anche solo uscendo di casa: una gran bella comodità!
A presto

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 6:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' sempre un piacere leggere resoconti come il tuo, mi riportano indietro negli anni... :D

marsala76 ha scritto:
...M108, la Galassia SurfBoard, era così vicino al Gufo che dovevo provare a cercarla, davvero molto debole e quindi soddisfazione nel trovarla.

Preparati, perché sotto un cielo buio e senza luci all'intorno (che abbassano la sensibilità dell'occhio) M108 è un oggetto molto evidente, le galassiette deboli sono ben altre... :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 9:34
Messaggi: 26
eh eh è che è stato emozionante sia vedere questi oggetti per la prima volta sia scoprire che si possono vedere da sotto casa:D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010