1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Markolino85 e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: N-130 BRESSER...Utilizzo cerchi orari
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 23:46
Messaggi: 28
:lol: :lol: Ciao ragazzi finalmente mi è arrivato...si dopo tanto il MIO (e di mio padre) Bresser N-130 è approdato in casa! Una sola parola :SODDISFATTO!!!

A tal proposito, volevo chiedere a qualcuno che già possiede questo modello, come posso fare a regolare i "Cerchi Orari" presenti nella montatura.
Ovvero, ho notato che si possono girare con le mani e quindi ho pensato che non dovessero per niente coincidere con la realtà in quanto sistemati in maniere inesatta.
La mia soluzione PENSATA era quella di puntare la stella polare, mettere a mano, staccando i blocchi rispettivamente di A.R. e Dec., le coordinate nei cerchi orari, cioè girarli direttamente senza l'ausilio di quei "lunghi manopoloni"(passatemi il termine) ( A.R. e Dec.) e da li poi partire con le osservazioni aiutandomi quindi con i manopoloni.
Spero che nella mia confusione ed inesperienza da NEOFITA, sia riuscito a farmi capire da qualcuno.

Vi ringrazio :oops: :) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo, son contento per te :D

Usare i cerchi è facile, leggiti questo mio piccolo articoletto che trovi a circa metà pagina:

http://xoomer.alice.it/marco_bracale/Co ... ofili.html

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 23:46
Messaggi: 28
ma è del tutto sbagliato puntare la stella polare, che per me è piu facile da distinguere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non è sbagliato.. devi puntare la polare per avere l'allineamento..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 23:46
Messaggi: 28
ok grazie allora appena il cielo si schiarisce...speriamo presto...lo provero e poi vi saprò dire :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
pedrolandia ha scritto:
ma è del tutto sbagliato puntare la stella polare, che per me è piu facile da distinguere?


Ripeto una nozione fondamentale.

I cerchi orari delle montature, di quasi tutte e soprattutto delle più economiche, non sono di una precisione assoluta.

Nemmeno lo stazionamento che sarai in grado di fare, sarà mai di una precisione assoluta.

Quindi, non basta tarare i cerchi sulla stella polare, ma se vorrai usarli per trovare un oggetto, dovrai di volta in volta tararli sulle coordinate di una stella vicino all'oggetto.

Per esempio, se cerchi M57, punti Vega, tari i cerchi sulle coordinate di Vega e poi ti sposti su M57.
E ripeti l'operazione ogni volta che cambi costellazione, per minimizzare gli errori.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ford Prefect ha scritto:
Ripeto una nozione fondamentale.

I cerchi orari delle montature, di quasi tutte e soprattutto delle più economiche, non sono di una precisione assoluta.

Nemmeno lo stazionamento che sarai in grado di fare, sarà mai di una precisione assoluta.

Quindi, non basta tarare i cerchi sulla stella polare, ma se vorrai usarli per trovare un oggetto, dovrai di volta in volta tararli sulle coordinate di una stella vicino all'oggetto.

Per esempio, se cerchi M57, punti Vega, tari i cerchi sulle coordinate di Vega e poi ti sposti su M57.
E ripeti l'operazione ogni volta che cambi costellazione, per minimizzare gli errori.


...e la cosa migliore è imparare a trovare gli oggetti senza i cerchi orari :P
Io non li ho mai usati... vabbè che fino a poco tempo fa avevo una eq2 (e li i cerchi davvero servono a poco o niente) però ho sempre cercato orientandomi ad occhio con le mappe.

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti anche io non ho mai usato i cerchi orari.
Se hai il cannocchiale polare nella montatura, trovo che il modo migliore per stazionare il telescopio sia quello di verificare (con un planetario o con programmini appositi tipo "Polar") l'esatta posizione, a quell'ora e in quel giorno, della polare rispetto al nord (perché la polare non sta esattamente sul nord ma gli gira intorno anche se da una distanza molto ravvicinata).

Dopodiché riprodurre (la visione è però invertita), mediante il movimento in AR, la configurazione polare-nord all'interno del cannocchiale polare (che ha dei segni di riferimento appositi) e piazzare la polare nel punto specifico indicato all'interno dello stesso cannocchiale polare.

Per cercare gli oggetti, invece, si va con il cercatore, inveendo un po' all'inizio, ma ci si fa l'abitudine.

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io, so come usarli ma nnon li uso praticamente mai. Semplicemente perchè, anche allineando molto bene ed ounatre molto precisamente, arriverei bene o male nella zona dell'oggetto che sto cercando, operazione che potrei fare benissimo con il cercatore, anzi, credo anche meglio.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ripeto ciò che ho detto ad altri inesperti che volevano sapere come usare i cerchi orari.
Lasciali perdere, per ora, usa una cartina e il cercatore.
I cerchi sono comodi per puntare oggetti da fotografare, più che per puntare oggetti da vedere.
Goditi il cielo con il tuo strumento.
I problemi verranno dopo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Markolino85 e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010