1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nexstar 130 slt o...
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei avere un consiglio su questo telescopio... io lo vorrei usare anche sui pianeti... ma non ho capito perchè tutti lo sconsigliano... se qualcuno volesse consigliarmi un altro tele sappia che sono negato nella collimazione... non ho mai affrontano la collimazione dei mak... ma già da fatto che vanno collimati de notte lo rendono problematico... il mio budget è di circa 400-450...

PS. nella sezione astrofili ho aperto un post simile se qualcuno è talmente gentile da chiudermelo... :oops:

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexstar 130 slt o...
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
il nexstar 130 ha una focale corta (650 mm) che comporta l'utilizzo di oculari a focale molto corta per avere gli alti ingrandimenti che sevono nell'osservazione planetaria ed è per quello che viene sconsigliato per i pianeti (anch'io la penso così).
Inoltre vedo che tu hai già un 114/1000 per cui non è neanche un grande balzo in avanti rispetto a ciò che hai (sono 1,5 cm in più), anzi riducendo la focale faresti un passo indietro praticamente.
Per la collimazione guarda che basta fare un po' di pratica e si fa (anch'io quando avevo il konus 158/1200 non avevo il centro del primario segnato) e cmq c'è questo link proprio per il tele che hai citato: http://www.youtube.com/watch?v=x2l38gjwE2A

Detto ciò credo che con quel budget per i pianeti o prendi un rifrattore su equatoriale tipo questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 000mm.html (ma hai una montatura veramente al limite)

Oppure un bel dobson da 200 mm f/6 che usi anche sul deep:http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p39_GSO-Dobsonian-Telescope-200C---200mm-f-6---Special-offer.html

Meglio di tutti il mak ma sfori il budget.

Se vuoi il mio consiglio, se non vuoi prendere il dobson perchè preferisci l'equatoriale o vuoi fare riprese in seguito, non prendere niente fino a quando non hai un budget più alto.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Ultima modifica di Matteo Ghellere il venerdì 12 aprile 2013, 15:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexstar 130 slt o...
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie... ma il mak nexstar 127 slt entra nel budget ma se mi arriva scollimato non lo so collimare...

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexstar 130 slt o...
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dato che i Mak vanno collimati molto raramente non dovresti avere questo problema, almeno in visuale. Se ti serve c'è questa discussione a tal proposito sul forum: viewtopic.php?f=3&t=67424
Puoi cmq chidere al tuo rivenditore (se non compri on line) di controllare la collimazione prima di portarlo a casa.
Riguardo al budget del Mak io facevo riferimento alla versione con montatura equatoriale. Io ti consiglio di prendere quest'ultima versione, così hai una montatura che puoi sempre accessoriare con motori o kit go-to in futuro.
Alla fine se ti interessano stelle e pianeti (ad eccezione di urano, nettuno e plutone), non hai bisogno del go-to della montatura SLT perchè sono oggetti luminosi facilmente rintracciabili.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexstar 130 slt o...
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per esempio con il 130 riesco a vedere la divisione di cassini? e i dettagli di Marte?

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexstar 130 slt o...
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Vorrei avere un consiglio su questo telescopio... io lo vorrei usare anche sui pianeti... ma non ho capito perchè tutti lo sconsigliano... se qualcuno volesse consigliarmi un altro tele sappia che sono negato nella collimazione... non ho mai affrontano la collimazione dei mak... ma già da fatto che vanno collimati de notte lo rendono problematico... il mio budget è di circa 400-450...

Ciao
Non capisco, se non ti va di collimare, perchè vorresti prendere un newton a f 5, quindi di difficile collimazione, e poco adatto al planetario e non , ad es. un Mak da 127 molto + facile da collimare e comunque difficile da scollimare, molto adatto alla visione di luna e pianeti, sicuramente migliore otticamente del 130 SLT.
Con un picccolo sacrificio puoi farti questo:
http://www.astroshop.eu/skywatcher-maks ... -3/p,14980

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexstar 130 slt o...
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=46686

Secondo questi il metodo spacciato per la collimazione dei Mak è del tutto errato... Quindi mi stà venendo un gran mal di testa :? :? :cry:

Qualcuno che ha esperienza i sa dire chi ha ragione? :twisted:

push-pull o normale collimazione specchio primario??? a voi la parola...

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexstar 130 slt o...
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Secondo questi il metodo spacciato per la collimazione dei Mak è del tutto errato... Quindi mi stà venendo un gran mal di testa

Qualcuno che ha esperienza i sa dire chi ha ragione?

push-pull o normale collimazione specchio primario??? a voi la parola...

La collimazione dei Mak Skywatcher è push and pull e si collima solo il primario, io l'ho fatto alcune volte e non mi ha mai dato problemi.Per capire su quali viti occorre agire basta mettere una mano con una matita come indicatore davanti alla lastra, sinchè non coinciderà con la scollimazione osservata attraverso l'oculare.Le viti o la vite che si troveranno in direzione della mano saranno quelle su cui agire.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexstar 130 slt o...
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno può dirmi come si collima un mak... passaggio per passaggio...
???? :twisted:

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010