1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 7:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2013, 9:30
Messaggi: 32
Salve. Ieri il cielo è diventato azzurro e a sera quando è apparsa la costellazione dell’Orsa ho pensato che era giunto il momento di osservare con il nuovo newton 200/f1000 in attesa da quasi un mese. Abito a Gradella, passato il fiume Adda sulla strada verso Crema (9°032E/45°25N).Dietro casa i prati, il punto di osservazione allo scuro, nell’ombra buia della casa. Appena la costellazione si definisce nel cielo esco con la montatura allineo sulla Polare , poi monto Il tubo e i contrappesi, punto la stella con il telescopio e annoto lo scarto. Ho con me la stampa delle coordinate delle osservazioni che voglio fare (Merack-M108 M97 / Phecda-M109 /M40 ecc…..) come faccio sempre con il mio rifrattore. Non ho motorizzazione e quindi seguo l’Ar e le declinazioni. Inquadro Merack con l’oculare da 30mm controllo che almeno gli interi delle coordinate siano veri, è ben visibile al centro del puntatore, bianca perfetta, extrafuoco per verificare l’allineamento ottico OK . Mi sposto lentamente …..niente, cerco il Gufo, controllo le coordinate …..niente, cambio oculare 12,5mm cerco ancora……niente. Forse l’unico accenno è una strisciolina pressoché indistinta nella posizione di M108………….Intanto Megrez ed il timone hanno perso luminosità (si vedono appena)…………Desisto un poco deluso; smonto tutto e penso che per adesso la differenza con il 90/1300 che tanto cercavo non è ancora apparsa………….domani forse avro ancora la possibilità di provare e confrontare………….Stamani alle 5 guardo il cielo dai finestrini dell’autobus: ha la stessa luminescenza della sera prima…………….P.S. scusate la lunghezza, ma non ho ancora imparato ad essere più sintetico.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro amico,
mille possono essere le cause che ti hanno impedito di vedere qualcosa. Io non sono esperto di rflettori, perché sono rifrattorista convinto, però provo a citartene qualcuna:
-velatura del cielo dalla parte dove hai diretto il tubo
-scollimazione degli specchi nel movimento della montatura
-un eccesso di turbolenza verificatasi successivamente
-mancata focheggiatura, per scivolamento del tubo all'indietro (anche lento e inavvertibile, però riguarda per lo più i rifrattori)
-errore di postazione coordinate
-e poi non so cos'altro.
Riprova, mettendo tutto a puntino, perché è impossibile che tu non riesca a vedere.
Auguri e cordiali saluti.

P.S. anche assi coi morsetti non serrati bene.


Ultima modifica di moebius il sabato 13 aprile 2013, 13:55, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 13:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il cielo buio è il primo strumento. Se non vedi la via lattea, che è la nostra galassia, ad occhio nudo, come puoi sperare di vedere altre galassie? :D

Non disperare e cerca cieli bui!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2012, 18:48
Messaggi: 64
Località: Torre del Greco (Na)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capita anche a me.. con il dobson 10".. quindi!
Se il cielo e il luogo non sono perfetti.. la cosa diventa quasi impossibile!!

_________________
Tele : Maksutov S.W. 127/1500 su AZ4 - SuperPolaris DA-2; Dobson S.W. 10'' + Telrad + Cercatore Red Dot rdav
Binocolo : RPoptix 8-20x50 zoom
Oculari : Baader Hyperion Zoom Mark III, OSM UWA 33mm-70°, TS FF 27mm, SW super 25mm, SW super 10mm, Kellner 15mm, Plossl 6mm, Barlow x2 Celestron
Filtri : planetario blu n. 80A; planetario rosso n. 25; filtro lunare


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010