Ciao.
Dissento con alcune affermazioni.
Si ha la tendenza a considerare scadente tutto ciò che non è "di marca" o "costoso...
se è vero che le barlow in dotazione ai telescopi economici sono mediamente molto scadenti, questo non è vero per gli oculari.
Specie se sono oculari con schema Kellner o Huygens...
sono oculari dal poco campo, ma comunque estremamente nitidi, che sul planetario danno ottimi rusultati, sempre.
Il tuo 10mm sul tuo telescopio fornisce 90 ingrandimenti, che oltre ad essere l'ideale per un neofita, permettopno non solo di vedere nitidamente almeno 3 bande equatoriali su Giove, ma anche la Macchia Rossa, se è in transito.
Se haio isto una palla sfuocata, i motivi possono essere solo 2: seeing e collimazione.
Per controllare la collimazione, ti basta fare uno Star Test:
http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.htmle se risultasse una scollimazione, dovrai collimare:
http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.htmlla collimazione è una operazione necessaria a chiunque utilizzi un newton, non è nulla di che, e bisogna imparate a farla, poichè è una operazione di routine.
Il seeing bisogna invece imparare a "capirlo"... ci sono serate in cui si osserva bene, ci sono serate in cui si osserva male...
le correnti peggiorano sempre la visuale, quindi osservare pianeti in giornate ventose, o subito dopo un temporale, non porta mai grandi risultati.
Un altro aspetto che deteriora le osservazioni, e che spesso i neofiti igorano, è il luogo da dove osservano:
non si osserva mai da dentro casa puntando fuori da una finestra, ne chiusa ne aperta...
inoltre se si osserva da un balcone, bisogna accertarsi di non osservare oggetti che stiano "spora ad un tetto vicino", i tetti sono elementi radianti.
Ultima cosa, specialmente da siti urbani, che sono sempre immersi in una cappa di "smog", si devono osservare gli oggetti quando sono molto alti, e non quando sono bassi... Giove in questo periodo è decisamente basso, quando fa buio.
Insomma, iop sconsiglio di acquistare accessori finxhè non si è imparato ad usare ciò che si ha...
e quello che hai permette già ottime osservazioni, sia nel planetario che nel deep...
dando come già detto moltissime soddisfazioni...
imho.

PS: ti hanno dato informazioni imprecise...
gli oculari in dotazione non sono dei Kellner, ma dei Reverse Kellner (i Super di Skywatcher) che non sono dei gioielli, ma vanno benissimo...
la barlow anche fosse di qualità (e non lo è) lasciala stare... un neofita non è assolutamente in grado di poter gestire 180 ingrandimenti.