1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 12:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione con Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 febbraio 2013, 13:22
Messaggi: 3
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera a tutti! Sono una astrofila alle prime armi.. da poco ho comprato uno Skywatcher 130/900 con cui ho osservato la luna ( che meraviglia!) e Giove! Ho intenzione prossimamente di scoprire anche gli altri pianeti però credo che mi serva un oculare migliore ( ad esempio uno da 8 mm ) rispetto a quelli che mi hanno dato in dotazione ( 25 mm, 10 mm). Con quello da 10 mm ho visto Giove, ma non mi ha stupita più di tanto, infatti credevo di vedere le bande e invece l'unica cosa che ho visto è stata una "palla" bianca con tre puntini luminosi intorno ( credo fossero i suoi satelliti). Chi può consigliarmi i giusti oculari con cui osservare Giove in maniera più nitida ?
Inoltre ho una domanda da porvi: usando la lente di Barlow l'immagine appare spesso e volentieri sfuocata, è un problema del mio telescopio o della lente ( per la quale ho letto inoltre molti giudizi negativi) ?
Confido nei vostri consigli! :)
ps: il telescopio è già collimato

Grazie mille!
Gloria :D

_________________
"Bisogna avere in sé il caos per partorire una stella che danzi."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2011, 10:44
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tieni presente che, di solito, gli oculari in dotazione, non sono il massimo della qualità, poi per vedere gli oggetti con un buon contrasto, cè bisogno anche che il cielo sia ottimo, tipo zero inquinamento luminoso e ottimo seeing, altrimenti farai sempre fatica. Per la barlow, come per gli oculari è necessario che sia di qualità, ma meno cose frapponi, tra lo specchio e l'oculare, meglio è. :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao gloria i ti consiglio un oculare da 7,5 anche perché andando su oculari più piccoli rischi di andare al limite degli ingrandimenti che è 260x inoltre la montatura non ti accompagna perché appena la tocchi trema fai la tua scelta ciaooooo fammi sapere se vuoi non esitare a mandarmi messaggi privati per chiarimenti.
Per la barlow non credo sia un problema ma più la messa a fuoco che è molto difficile per la montatura che trema e non ti fa vedere quando l'immagine è a fuoco o meno

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 febbraio 2013, 13:22
Messaggi: 3
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille a entrambi! :D

_________________
"Bisogna avere in sé il caos per partorire una stella che danzi."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto benvenuta! :)
Il tuo telescopio è ottimo per imparare ma eviterei di usare la Barlow offerta a corredo perchè solitamente è di qualità bassa

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Ciao Gloria. Considera che gli accessori standard in dotazione al tuo telescopio sono due oculari Kellner e una barlow cromatica, a singola lente (una schifezza). Quindi è meglio che la barlow non la usi.
Per salire di ingrandimenti puoi comprare degli oculari economici ma buoni come i Plossl della Vixen link; con il 6mm avresti 150X (anche se l'estrazione pupillare non è elevata).
Oppure comprare una barlow economica ma migliore di quella che hai, come la TS 2X link.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gloria e una calorosa benvenuta anche da me! :D

Come già detto, gli oculari in dotazione non sono un granché ed il Barlow e' ancora peggio. Personalmente non prenderei mai un Barlow ma invece comprerei tre oculari dedicati al loro scopo. I Plossl sono degli ottimi oculari per il loro prezzo, anche se abbiano un campo molto ristretto. Ma come Salvatore ha detto un 6mm Plossl e' uno degli oculari più scomodissimo da usare. A mio parere sarebbe meglio di spendere un po' in più e comprare un 5 o 6mm Planetary dalla Tecnosky.Da ottimi risultati sulla planetaria, e' comodo da usare e ha un campo ben più ampio di un Plossl. E... spendi ancora meno di un Barlow di qualità.

Detto questo, non devi aspettare dei miracoli. Hai un bel telescopio ma ha i suoi limiti. Giove resterà sempre una pallina chiara con due bande scure. Con un po' di fortuna vedrai più dettagli come la macchia rossa. Ma sarà sempre piccolo... :(

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
benvenuta! un 130mm usato a dovere può dare moltissime soddisfazioni :D

innanzitutto ignora la barlow notoriamente scarsa e inizia ad usare gli oculari che hai, 90 ingrandimenti su giove dovrebbero permetterti di vedere almeno le bande principali (io lo osservo norlmalmente a 110x) e se non le hai viste forse il seeing era brutto o il telescopio non è collimato come pensi :wink:

se vuoi farti un'idea su cosa si vede con un tele come il tuo fatti un giro nella sezione osservazione del sistema solare o del profondo cielo!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 11:36 
Ciao.
Dissento con alcune affermazioni.
Si ha la tendenza a considerare scadente tutto ciò che non è "di marca" o "costoso...
se è vero che le barlow in dotazione ai telescopi economici sono mediamente molto scadenti, questo non è vero per gli oculari.
Specie se sono oculari con schema Kellner o Huygens...
sono oculari dal poco campo, ma comunque estremamente nitidi, che sul planetario danno ottimi rusultati, sempre.
Il tuo 10mm sul tuo telescopio fornisce 90 ingrandimenti, che oltre ad essere l'ideale per un neofita, permettopno non solo di vedere nitidamente almeno 3 bande equatoriali su Giove, ma anche la Macchia Rossa, se è in transito.
Se haio isto una palla sfuocata, i motivi possono essere solo 2: seeing e collimazione.
Per controllare la collimazione, ti basta fare uno Star Test: http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html
e se risultasse una scollimazione, dovrai collimare:
http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html
la collimazione è una operazione necessaria a chiunque utilizzi un newton, non è nulla di che, e bisogna imparate a farla, poichè è una operazione di routine.
Il seeing bisogna invece imparare a "capirlo"... ci sono serate in cui si osserva bene, ci sono serate in cui si osserva male...
le correnti peggiorano sempre la visuale, quindi osservare pianeti in giornate ventose, o subito dopo un temporale, non porta mai grandi risultati.
Un altro aspetto che deteriora le osservazioni, e che spesso i neofiti igorano, è il luogo da dove osservano:
non si osserva mai da dentro casa puntando fuori da una finestra, ne chiusa ne aperta...
inoltre se si osserva da un balcone, bisogna accertarsi di non osservare oggetti che stiano "spora ad un tetto vicino", i tetti sono elementi radianti.
Ultima cosa, specialmente da siti urbani, che sono sempre immersi in una cappa di "smog", si devono osservare gli oggetti quando sono molto alti, e non quando sono bassi... Giove in questo periodo è decisamente basso, quando fa buio.
Insomma, iop sconsiglio di acquistare accessori finxhè non si è imparato ad usare ciò che si ha...
e quello che hai permette già ottime osservazioni, sia nel planetario che nel deep...
dando come già detto moltissime soddisfazioni...
imho. :wink:

PS: ti hanno dato informazioni imprecise...
gli oculari in dotazione non sono dei Kellner, ma dei Reverse Kellner (i Super di Skywatcher) che non sono dei gioielli, ma vanno benissimo...
la barlow anche fosse di qualità (e non lo è) lasciala stare... un neofita non è assolutamente in grado di poter gestire 180 ingrandimenti.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Ciao.
Dissento con alcune affermazioni.
Si ha la tendenza a considerare scadente tutto ciò che non è "di marca" o "costoso...
se è vero che le barlow in dotazione ai telescopi economici sono mediamente molto scadenti, questo non è vero per gli oculari.

Io mica ho detto niente sugli oculari! :?
La Barlow in dotazione ai telescopi tipo il 114mm e agli eventuali successori è però solitamente formata da una sola lente. E' meglio non usarla o passare ad altro

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010