1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 16:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Perchè la web cam?
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 agosto 2006, 12:49
Messaggi: 29
Salve a tutti da due mesi circa è che sono in possesso di un telescopio e mi sono dato già all'astrofotografia. Ho provato prima con una compatta digitale, dalla quale ho avuto foto piuttosto mediocri, poi con la videocamera con la quale all'osservazioni dei filmati usciti fuori sono rimasto allibito. Quindi la mia scelta poteva cadere o su un bel caveletto fotografico o su una web cam. Le pleiadi con la video sono visibili a malapena e non vi dico con la digitale. Quindi comprare un cavaletto che mi servirà solo per le riprese lunari sembra un pò superfluo. A questo punto ho deciso di comprare una web cam che come ho visto dalle foto e sentito è perfetta.
Cmq non ho capito una cosa, perchè si modifica?si usano dopo gli oculari?
Grazie per l'interessamento


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La modifica alle webcam la si effettua per fare foto del profondo cielo. Mentre Luna e pianeti sono così luminosi da venire rilevati bene dal sensore della webcam, gli oggetti del cielo profondo sono invece troppo deboli e servono tempi di esposizione molto lunghi per essere rilevati. Questi tempi non sono previsti di base dalle webcam (che tutto sommato sono nate per fare ben altro) e quindi bisogna modificarle.
Se vuoi fare solo Luna o pianeti, però, la modifica non serve.

Di solito non si usano oculari quando si riprende con la webcam. Ci sono alcuni astroimager, però, che invece preferiscono usare la tecnica della proiezione da oculare. Personalmente, preferisco la ripresa diretta, che dà anche meno problemi in fase di ripresa.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 agosto 2006, 12:49
Messaggi: 29
grazie Pillolli, ma con la modifica che si fa esattamente e poi se è a fuoco diretto come si regolano gli ingrandimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La modifica puoi farla solo se sei abbastanza esperta di elettronica e te la cavi bene col saldatore.

Ecco il sito su cui trovare tutte le info
http://www.pmdo.com/wintro.htm

Per quello che riguarda gli ingrandimenti: non puoi regolarli. Al limite ricorri a una barlow, alla tecnica del tiraggio (in pratica applichi una barlow e poi modifichi la distanza della webcam dalla barlow stessa per aumentare o diminuire gli ingrandimenti) o ad un riduttore di focale.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perchè la web cam?
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gabri888990 ha scritto:
Cmq non ho capito una cosa, perchè si modifica?si usano dopo gli oculari? Grazie per l'interessamento

Le modifiche alla webcam sono essenzialmente due: la prima è l'eliminazione dell'obiettivo originale e la sua sostituzione con un raccordo adatto al telescopio (questa modifica va sempre fatta), la seconda invece è una modifica al circuito della camera e consente di effettuare esposizioni lunghe (questa modifica non è necessaria per la ripresa di oggetti luminosi, come il Sole, la Luna o i pianeti, ma solo per la ripresa di oggetti deboli).

Una volta modificata la webcam può essere connessa direttamente al telescopio al posto dell'oculare. In questo caso si ha il cosiddetto fuoco diretto, ovvero la webcam si comporterà come se tu la usassi con un obiettivo fotografico con la lunghezza focale uguale a quella del telescopio. Questo metodo è il più semplice e te lo consiglio per le tue prime riprese. Le immagini saranno più luminose e facili da mettere a fuoco che con uno dei due metodi successivi.

Quando riprenderai soggetti piccoli, come i pianeti, potresti desiderare un maggiore ingrandimento. Per ottenerlo si possono utilizzare due metodi: puoi interporre una lente di Barlow tra il telescopio e la webcam oppure un oculare. Quale di questi due metodi sia da preferire è spesso oggetto di discussione e non ho ancora sentito spiegazioni convincenti sul perché uno dovrebbe essere migliore dell'altro. Di certo v'è che nei due casi l'elemento ottico (l'oculare o la lente di Barlow) deve essere di ottima qualità. Con questi due metodi puoi aumentare l'ingrandimento allontanando il sensore della webcam dalla lente, ma in questo caso l'immagine diverrà ancora più scura.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
ma... se io stasera prendo la mia logitech di 3 anni fa e la smonto... Ottengo qualche risultato se seguo le indicazioni o molto semplicemente la spacco e basta ?

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
dennone ha scritto:
ma... se io stasera prendo la mia logitech di 3 anni fa e la smonto... Ottengo qualche risultato se seguo le indicazioni o molto semplicemente la spacco e basta ?


se togli l'obiettivo e riesci a fissarla nel portaoculari (magari con la tecnica del portarullino) qualcosa sulla luna e su saturno ottieni di sicuro....
poi ovviamente dipende da come la smonti, se usi un'ascia o una mannaia magari qualche rischio di spaccarla e basta lo corri :D:D:D:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
tuvok ha scritto:
dennone ha scritto:
ma... se io stasera prendo la mia logitech di 3 anni fa e la smonto... Ottengo qualche risultato se seguo le indicazioni o molto semplicemente la spacco e basta ?


se togli l'obiettivo e riesci a fissarla nel portaoculari (magari con la tecnica del portarullino) qualcosa sulla luna e su saturno ottieni di sicuro....
poi ovviamente dipende da come la smonti, se usi un'ascia o una mannaia magari qualche rischio di spaccarla e basta lo corri :D:D:D:D


devo ancora farla la modifica.

Ho preso un tubo di diametro appropiato, e gli farò tornire da qualcuno, tanto perchè mi piacciono le cose fatte bene.

Quello che mi manca, è la tecnica per la realizzazione di una foto. Allora, se non ho capito male, dovrei registrare un filmato, e poi ?

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dennone ha scritto:
Quello che mi manca, è la tecnica per la realizzazione di una foto. Allora, se non ho capito male, dovrei registrare un filmato, e poi ?


Dopo che lo hai acquisito lo devi elaborare con dei software dedicati, primi fra tutti regisyax e IRIS.
Il primo è più consigliabuile se sei alle prime armi.
Questi software, in breve, scompongono il filmato in tutti i suoi vari fotogrammi, o frames, e li somma tutti insieme così da ottenre una singola foto dalla qualità di gran lunga migliore del sinfolo frame.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Registax, non regisyax. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010