gabri888990 ha scritto:
Cmq non ho capito una cosa, perchè si modifica?si usano dopo gli oculari? Grazie per l'interessamento
Le modifiche alla webcam sono essenzialmente due: la prima è l'eliminazione dell'obiettivo originale e la sua sostituzione con un raccordo adatto al telescopio (questa modifica va sempre fatta), la seconda invece è una modifica al circuito della camera e consente di effettuare esposizioni lunghe (questa modifica non è necessaria per la ripresa di oggetti luminosi, come il Sole, la Luna o i pianeti, ma solo per la ripresa di oggetti deboli).
Una volta modificata la webcam può essere connessa direttamente al telescopio al posto dell'oculare. In questo caso si ha il cosiddetto fuoco diretto, ovvero la webcam si comporterà come se tu la usassi con un obiettivo fotografico con la lunghezza focale uguale a quella del telescopio. Questo metodo è il più semplice e te lo consiglio per le tue prime riprese. Le immagini saranno più luminose e facili da mettere a fuoco che con uno dei due metodi successivi.
Quando riprenderai soggetti piccoli, come i pianeti, potresti desiderare un maggiore ingrandimento. Per ottenerlo si possono utilizzare due metodi: puoi interporre una lente di Barlow tra il telescopio e la webcam oppure un oculare. Quale di questi due metodi sia da preferire è spesso oggetto di discussione e non ho ancora sentito spiegazioni convincenti sul perché uno dovrebbe essere migliore dell'altro. Di certo v'è che nei due casi l'elemento ottico (l'oculare o la lente di Barlow) deve essere di ottima qualità. Con questi due metodi puoi aumentare l'ingrandimento allontanando il sensore della webcam dalla lente, ma in questo caso l'immagine diverrà ancora più scura.