1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 80ed pro black diamond
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 14:41
Messaggi: 48
Che ne pensate dell 80ed skywatcher sia per uso planetario che deepsky per astrografia ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80ed pro black diamond
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ad essere sintetici: molto bene per astrofotografia, solo benino per pianeti, ancora meno per deep sky.
Allargando un po' il discorso va comunque chiarito che molto dipende dai gusti. Il deep ad esempio si può fare anche a bassissimi ingrandimenti e a campo molto ampio e allora l'80 è perfetto. Tuttavia rimane un tubo di 8cm di diametro e 600mm di focale, quindi occorre concentrarsi sui pochi oggetti abbastanza luminosi sì da non sfigurare.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80ed pro black diamond
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prendi in considera zio e anche il 120 ED (sempre se vuoi andare su queste cifre)
http://www.optical-systems.com/skywatch ... 16831.html
È magari su una neq6
http://www.optical-systems.com/skywatch ... 14220.html
Pensacci

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80ed pro black diamond
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 14:41
Messaggi: 48
Sono alla ricerca del telescopio ormai da 6 7 mesi non ho ancora deciso .... cerco un telescopio che mi dia soddisfazione sia in deepsky per fotografie che per pianeti ma vedo che non posso avere tutti e 2 ..... sto pensando al celestron C6S GT XLT a vederlo cosi mi sembra un po troppo ingombrante per il mio umile balconcino ....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80ed pro black diamond
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo il telescopio tuttofare in ambito fotografico non esiste proprio perchè la fotografia deep sky e planetaria hanno esigenze e strumentazioni di ripresa diverse.
Poi da quello che ho capito hai un balcone piccolo quindi stai su tubi corti.
Solitamente uno SC da 6" o da 8" è un buon compromesso perchè la focale originale lunga (f/10) può essere accorciata con riduttori (per il deep sky) o amplificata con la barlow (per il planetario).
Tuttavia fare foto deep con questo strumento è impegnativo perchè anche con focale ridotta si parte, nel caso del C8, da 1200 mm, che non è una passeggiata. Cmq tutto si può fare.
Secondo me devi fare una scelta su quello che ti interessa di più fotografare.
Domanda: la montatura ce l'hai già?

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80ed pro black diamond
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
come hai ben capito il telescopio per tutto non c'è, occorre fare qualche compromesso o comprare doppio. Tuttavia l'80ed, come ti ho detto, ti darà buone soddisfazioni sulla foto e non è manle nemmeno sui pianeti. Il c6 non mi sembra una buona scelt aperchè è un f10 e in fotografia è un po' buio (ti occorrerebbe un riduttore di focale semmai) e sui pianeti non credo sia di molto superiore al rifrattore: gli sc sono dei buoni tuttofare ma vanno acquistati consapevoli di questo. Se non volessi fotografare sarebbe una buona scelta, ma nel tuo caso forse allora è meglio pensare ad un newton per aumentare il diametro. Questi però hanno come effetto di pesare di più e quindi deve crescere anche la montatura. A conti fatti, un 80ed su heq5 mi sembra un ottimo punto di partenza

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80ed pro black diamond
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 14:41
Messaggi: 48
Ho trovato questa recensione sul 80ed http://www.davidesigillo.eu/test_7.html mi sembra un gran telescopio da quello che dice


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80ed pro black diamond
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ne sono più che soddisfatto e, a giudicare dalla diffusione anche nel forum, non sono il solo :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80ed pro black diamond
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 14:41
Messaggi: 48
Ma scondo te è un telescopio da affiancare ad un altro o si puà benissimo utilizzare da solo l 80ed


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80ed pro black diamond
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho avuto un 80ed recentemente venduto, in fotografia deep è veramente buono, dotandolo di un riduttore\correttore diventa un eccellente astrografo, per quanto riguarda il visuale invece l'ho sempre trovato mediocre, ma non per la qualità in se del tele, è solo questione di diametro :) è chiaro che ti consente di vedere la maggiorparte degli oggetti M, ngc ic ecc, ma dipende da cosa ti aspetti di vedere, e come guardare la televisione da 3 o da 30mt, sicuramente anche da 30mt la vedi ( una macchia di colori in movimento... :mrgreen: )
Forse anche peggio per il planetario, sia in visuale che in fotografia, troppo piccoli e poco risolti, la nitidezza però e molto buona... :twisted:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010