1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 12:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Compatta con lunga posa
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao io ho una compatta e ho scoperto da poco la posa B
Il max di apertura e di 8 sec e il diaframma max è 7,8 che cosa potrei arrivare a fare??????

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compatta con lunga posa
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Con 8 secondi in teoria si può fare somma di molte foto brevissime. Il problema è che non puoi togliere l'obiettivo e collegare la macchina al tele. Ti resta la foto in parallelo, ma se non è una compatta più che ottima i risultati saranno scarsi. Do comunque per scontato che la montatura sia adeguata. Alcune compatte hanno la funzione "cielo notturno". Addirittura le Panasonic, non so se tutte, generano in automatico il dark frame, ma il problema del rumore resta.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compatta con lunga posa
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque io ho una samsung pl100 e ho scoperto che mettendo modalita notte nel menù c'era LT lunga posa con tempo max 8 sec ora non so se macchine moderne possano fare di più ovviamente mai quanto le reflex che arrivano anche a 2.30 ore o sbaglio?

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compatta con lunga posa
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, ho avuto una compattina Panasonic per anni, ed ha la modalità "foto astronomiche" con pose preimpostate da 10, 30 e 60 sec, dark frame automatico.
Carina per fare foto alle costellazioni, ero riuscito anche a riprenderci la cometa Machholz.
Ho visto che la stessa funzione ce l'hanno anche le nuove, sia le serie economiche che quelle più costose, tipo VLux. Come compattine, le Panasonic le trovo ottime per chi vuole smanettare un po' (sono più configurabili rispetto agli altri marchi), hanno ottiche Leica e sensore proprietario buono.

Comunque provai anche a metterla in parallelo al telescopio di un amico, in montagna e con inseguimento per fare delle foto da 60 secondi: qualcosa veniva, ma anche perdendoci poi tempo in elaborazione i risultati erano enormemente inferiori a quelli di una reflex decente.

Insomma, se ce l'hai e non sei interessato particolarmente all'astrofotografia, le compattine con pose lunghe vanno bene per divertirsi un po', sapendo che hanno grossi limiti.

Defunta la Panasonic, adesso mi sono regalato una Olympus più "seria" la XZ-1, ma la sto usando poco e soprattutto di giorno. Questa ha anche la posa B vera e propria, ma costicchia.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compatta con lunga posa
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tipo la neb di Orione non la sfero nemmeno con 8 sec apparte che non la vedo nemmeno nello schermo della camera

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compatta con lunga posa
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
ciao Davide,
leggo che una compatta già ce l'hai, però se mai pensassi di sostituirla considera che per molti modelli Canon (tra cui parecchi delle serie Ixus e Powershot) esiste un software che permette di accedere pianamente all'hardware della macchina con una miriade di vantaggi tipo scatti in raw, tempi di posa impostabili a piacere anche di vari minuti, possibilità di programmare script di varia natura etc.
Si chiama CHDK (Canon Hacking Development Kit), ne ho parlato un po' qui
viewtopic.php?f=17&t=77768&hilit=chdk

Per renderti conto dell'uso astronomico puoi dare un'occhiata a queste mie foto:
https://www.facebook.com/media/set/?set ... c0874a0b8e
sono su facebook, ma visibili anche senza possedere un account.
Son tutte foto fatte con la macchinetta sul cavalletto, ma mostrano bene quando profonde si possono ottenere le pose.

Allego uno degli scatti messi su facebook, grezzo come uscito dalla compatta. Sono 10 minuti di posa filati (singolo scatto di 600", non è una somma di scatti!) a 80iso, il minimo della macchina.
Sulla sinistra c'è un vistoso alone azzurro, credo sia rumore dell'amplificatore o qualcosa del genere (le vecchie reflex canon 300d hanno qualcosa di simile, più contenuto, di colore magenta/rosso).
Allego un ridimensionamento a 1600pixel di lato lungo (limite dimensionale per questo forum) e un ritaglio al 100%, la camera ha 12 megapixel, è un modello entry level di circa 3 anni fa.

Insomma, se cerchi un modo economico per fare foto a grande campo, secondo me investire una sessantina di euro per una compatta canon usata per la quale esista il CHDK (controlla i modelli sul sito) potrebbe essere una soluzione.

ciao
dan


Allegati:
IMG_0594_crop_crop_crop.JPG
IMG_0594_crop_crop_crop.JPG [ 310.09 KiB | Osservato 1072 volte ]
IMG_0594_1600.jpg
IMG_0594_1600.jpg [ 357.87 KiB | Osservato 1072 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010