ciao Davide,
leggo che una compatta già ce l'hai, però se mai pensassi di sostituirla considera che per molti modelli Canon (tra cui parecchi delle serie Ixus e Powershot) esiste un software che permette di accedere pianamente all'hardware della macchina con una miriade di vantaggi tipo scatti in raw, tempi di posa impostabili a piacere anche di vari minuti, possibilità di programmare script di varia natura etc.
Si chiama CHDK (Canon Hacking Development Kit), ne ho parlato un po' qui
viewtopic.php?f=17&t=77768&hilit=chdkPer renderti conto dell'uso astronomico puoi dare un'occhiata a queste mie foto:
https://www.facebook.com/media/set/?set ... c0874a0b8esono su facebook, ma visibili anche senza possedere un account.
Son tutte foto fatte con la macchinetta sul cavalletto, ma mostrano bene quando profonde si possono ottenere le pose.
Allego uno degli scatti messi su facebook, grezzo come uscito dalla compatta. Sono 10 minuti di posa filati (singolo scatto di 600", non è una somma di scatti!) a 80iso, il minimo della macchina.
Sulla sinistra c'è un vistoso alone azzurro, credo sia rumore dell'amplificatore o qualcosa del genere (le vecchie reflex canon 300d hanno qualcosa di simile, più contenuto, di colore magenta/rosso).
Allego un ridimensionamento a 1600pixel di lato lungo (limite dimensionale per questo forum) e un ritaglio al 100%, la camera ha 12 megapixel, è un modello entry level di circa 3 anni fa.
Insomma, se cerchi un modo economico per fare foto a grande campo, secondo me investire una sessantina di euro per una compatta canon usata per la quale esista il CHDK (controlla i modelli sul sito) potrebbe essere una soluzione.
ciao
dan