1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 5:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PRIMA M42
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo essermi letto e ascoltato il cd-rom su "come usare photoshop per l'astrofotografia", ecco uno dei primi risultati. Purtroppo di piu' non riesco, ho regolato i livelli e utilizzato la maschera di contrasto. Non riesco a far risaltare i particolari della nebulosa. Se qualcuno ha voglia di rielaborarla e spiegarmi cosa fare, sarei molto grato.
Grazie.

Massimo

http://img374.imageshack.us/img374/271/orioneua8.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 22:53
Messaggi: 53
Località: arzano (napoli)
magari andrebbe spostata nella sezione foto..in ogni caso perchè prima non ci dici un pò i dettagli della foto???

_________________
solo...:
Rifrattore ZIEL Gem 30 70/500 EQ1
oculari 20mm 8mm
filtro astrosolar
Canon EOS 350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è un'esposizione singola di pochi secondi non puoi fare miracoli.
Io ho fatto 110 minuti a F:4 per la foto che è il work in progress nella sezione astrofotografia.
Dacci i dati mancanti e vedrai che gli aiuti arriveranno!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si hai ragione, pensavo anche io di postarla nella sezione foto, ma visto che e' la prima e il risultato e' discutibile forse neofiti e' piu' corretto.
La foto e' stata effettuata con un SN 8" a fuoco diretto con fotocamera digitale Canon 350 a 400 iso, ho effettuato 10 pose a 35 secondi cad. Software utilizzato registax per la somma delle pose e elaborazione photoshop cs2.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente l'allineamento è fatto male perché le stelle sono sdoppiate.
Inoltre devi curare molto di più la messa a fuoco perché anche lì sei carente.
se curi meglio la messa a fuoco sicuramente hai molti più dettagli che, al momento, non sono stati rilevati

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Condivido quanto detto da Renzo.
Puoi provare a postare un frame non elaborato così vediamo da cosa sei partito?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cosa temevo la messa a fuoco e' scadente, infatti a breve sostituiro' il focheggiatore.
Ecco una delle pose da cui sono partito.

http://img308.imageshack.us/img308/7816 ... 010zu9.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo l'immagine mossa, sfocata e, ma qui la cosa è un po' più difficile da dire, anche una certa scollimazione del telescopio.
Prima di pensare alla sostituzione del focheggiatore guarda se riesci a mettere bene a fuoco e a fare uno scatto di prova. Da lì si può arrivare a capire se il focheggiatore soffre di problemi e anche di quali (forse).
Ormai in questo forum siamo diventati Sherlock Holmes
:roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine stranamente risulta un po mosa. Ieri sera ho effettuato l'allineamento con il software WCS, purtroppo dal giardino di casa mia non vedo la polare, e dopo 2h e 30 minuti, si proprio due ore e 30 minuti, riuscivo a tenere la stella nel reticolo per circa 3 minuti senza notare movimenti.
Forse anche il telescopio potrebbe essere leggermente scollimato, ma credo che il mio problema sia la scarsa messa a fuoco. Anche la luna non e' nulla di particolare.

Massimo

http://img124.imageshack.us/img124/6292/moonvm7.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se quello è lo SN che penso io, può lavorare sicuramente meglio di così. Il focheggiatore è orrendo, è vero, ma non così male da costringerti a quelle stellacce. Non è che hai magari smollato un po' troppo le vitine che ci sono sotto le manopole e adesso il focheggiatore è un po' troppo lasco?
Io lo usavo con le vitine molto strette. Era un po' difficile da manovrare ma poi non si spostava più e risultava abbastanza preciso.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010