1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi presento e faccio qualche domanda.
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2012, 21:07
Messaggi: 87
Località: Mezzojuso (PA)
Salve a tutti, mi chiamo Ivan ho 28 anni e sono della provincia di Palermo.
Da un po' di tempo sto vagliando l'acquisto di un telescopio e per questo motivo sono alla ricerca di informazioni utili a fare una scelta oculata.
Abitando in un paesino ho la possibilità di effettuare osservazioni (a occhio nudo o tramite la fotocamera) da un cielo abbastanza scuro, dal balcone riesco a vedere la grande nebulosa in orione, ma ho la possibilità di spostarmi è migliorare di molto le condizioni di osservazione.
Attualmente la scelta del telescopio ricade su un newton 150/750 che spero di prendere presto, a tal proposito volendo creare un setup che possa durare nel tempo il più possibile vi chiedo, si può montare un newton 150/750 (pensavo allo skywatcher blackdiamond) su un treppiede con testa video?
Il motivo di tale scelta è ovviamente dato dal budget iniziale non proprio altissimo e dal volere puntare più in la a prendere una montatura eq 5 che a quanto ho capito è il minimo per poter effettuare astrofotografia a fuoco diretto.
Nel frattempo continuo ad usare gli occhi per migliorare a muovermi nel cielo, la macchina fotografica per aumentare la luce di alcuni oggetti (ha discapito del mosso), stellarium e libri per aumentare la comprensione di ciò che guardo.

PS: complimenti per il sito, un po' di meno per i tempi di attivazione degli account.
PPS: sono graditi link ad ebook e risorse online gratuite sull'osservazione astronomica

_________________
Skywatcher 150/750 su cg5 Advance gt,Skywatcher 70/500, Canon 550D, oculari da 25 10 3,2 e barlow 2x,


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ciao e benvenuto.
In merito alla tua richiesta ti sconsiglio vivamente di montare il newton su un treppiede fotografico con testa video. Non lo reggerebbe, e sarebbe scomodissimo da puntare visto che il fok del newton è davanti.
Se non vuoi prendere subito l'equatoriale hai 2 alternative: o prendi almeno una buona altazimutale tipo HDAZ su un buon treppiede e ci monti il newton, oppure tieni il tuo treppiede con testa e ti compri un bel rifrattorino apo tipo scopos (o wo o TS) da 66 mm di diametro e focale attorno ai 400mm. Ti assicuro che nonostante le ridotte dimensioni, ti regalerà delle ottime visioni.

Ovviamente questa è solo la mia opinione. :wink:
ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2012, 21:07
Messaggi: 87
Località: Mezzojuso (PA)
Ma quindi tecnicamente si può montare sul treppiede video (la capacità di carico e di circa 10 kg il tubo del newton è 5 kg) so' che è una soluzione raffazzonata ma vorrei evitare di spendere soldi per qualche cosa che durerà al massimo 5 mesi.
Per quanto riguarda l'apo potrebbe essere una soluzione se in futuro posso usarlo come telescopio guida, se non è possibile mi ritroverei con un telescopio che difficilmente userei.

_________________
Skywatcher 150/750 su cg5 Advance gt,Skywatcher 70/500, Canon 550D, oculari da 25 10 3,2 e barlow 2x,


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 13:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tecnicamente avresti un telescopio traballante e avresti serie difficoltà ad andare oltre i 30x.
Se vuoi spender poco, l'unica è un piccolo dobson di seconda mano, sennó devi ridurre notevolmente il diametro da utilizzare.
Un 150 su treppiede fotografico è un'eresia :)

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... Se il tuo treppiede non e' il solito cavalletto fotografico ma davvero tipo "heavy duty", non saprei perché non sia possibile di mettere un tubo Newton lassù. Parliamo di una soluzione temporanea, no? Allora fai tranquillamente e ti divertirai un sacco. Non avrebbe senso di prendere un tele molto più piccolo o una montatura altazimutale adeguata che costa anche parecchi soldi, se alla fine vuoi cmq prendere una buona equatoriale per fare foto.

Ma ovviamente... io sono un eretico! :twisted:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 14:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, anche io sono di Palermo anche se abito in altra provincia ora. Ma quanto puoi spendere di preciso? e che modello è il treppiede? e la testa? per il newton sul cavalletto , potrebbe anche farsi in teoria, ma bisogna vedere nella pratica se va bene. Magari alla fine risulta scomodo o con troppe vibrazioni per via del baricentro e non sarebbe una bella cosa. Personalmente sceglierei quella del rifrattorino apo o rifrattore tipo 80/400 o simile per iniziare.. ma tutto parte da quanto e come vuoi spendere..visto che siamo conterranei se vuoi qualche info non ci sono problemi, ti consiglio anche l'associazione orsa di palermo, potrebbe aiutarti molto fare qualche uscita con loro e vedere le dimensioni degli strumenti di persona. Magari scopri che la configurazione newton ti fa antipatia.. :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2012, 21:07
Messaggi: 87
Località: Mezzojuso (PA)
Buona equatoriale per fare foto è difficile, (credo che per quel tubo serva una heq5) ma penso di prendere a maggio la neq 5 con la doppia motorizzazione.
Il treppiede è questo http://www.amazon.co.uk/Camlink-TPVIDEO1-Professional-Video-Tripod/dp/B003HKACNA/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1359381512&sr=8-1
fai conto che solo il treppiede pesa quanto il tubo ottico, l'unica cosa che ancora non mi è chiara è il tipo di attacco del telescopio, fisicamente cosa devo prendere per unire il newton al treppiede?
Magari è una domanda sciocca ma non credo che nel newton ci sia il foro per le classiche viti da videocamera o da fotocamera.

_________________
Skywatcher 150/750 su cg5 Advance gt,Skywatcher 70/500, Canon 550D, oculari da 25 10 3,2 e barlow 2x,


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2012, 21:07
Messaggi: 87
Località: Mezzojuso (PA)
Michele Russo ha scritto:
ciao, anche io sono di Palermo anche se abito in altra provincia ora. Ma quanto puoi spendere di preciso? e che modello è il treppiede? e la testa? per il newton sul cavalletto , potrebbe anche farsi in teoria, ma bisogna vedere nella pratica se va bene. Magari alla fine risulta scomodo o con troppe vibrazioni per via del baricentro e non sarebbe una bella cosa. Personalmente sceglierei quella del rifrattorino apo o rifrattore tipo 80/400 o simile per iniziare.. ma tutto parte da quanto e come vuoi spendere..visto che siamo conterranei se vuoi qualche info non ci sono problemi, ti consiglio anche l'associazione orsa di palermo, potrebbe aiutarti molto fare qualche uscita con loro e vedere le dimensioni degli strumenti di persona. Magari scopri che la configurazione newton ti fa antipatia.. :mrgreen:

Ho un ottimo ricordo dell'Orsa (colpa loro se mi ritrovo a risparmiare per il newton e la montatura) un bel po' di anni fa organizzarono a Mezzojuso (il paese dove abito) una serata di osservazioni su Marte e forse sulla halley (16/17 anni fa) e da allora che è nata la passione per l'astronomia.
io per ora pensavo di spendere circa 250€ e avevo adocchiato questo http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p2687_Skywatcher-Explorer-150P---Newton-150-750mm---2----opt--Tubus.html
ovviamente molto probabilmente sforerò le trecento fra spese di spedizione ed un oculare da 6 mm

_________________
Skywatcher 150/750 su cg5 Advance gt,Skywatcher 70/500, Canon 550D, oculari da 25 10 3,2 e barlow 2x,


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 15:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho visto il treppiedi, sembra robusto ma con quella testa secondo me un newton è improponibile.. per esempio gli oggetti allo zenit a 90° non credo potresti osservarli, ed anche l'inseguimento sarebbe un mal di testa. Per esempio ci sono degli ottimi teleobbiettivi tipo maksutov cassgrein soligor o celestron da 90mm che hanno anche l'attacco fotografico. tipo questi
Immagine

Te lo dico perchè il tubo che hai linkato ha degli annelli dove è avvitata una barra detta Vixen ( a sezione tipo trapezoidale)
Immagine

la quale va agganciata alla montatura mediante una morsa vixen, tipo questa (modello piccolo)
Immagine

quindi tu dovresti adattare una morsa al cavalletto mediante l'attacco fotografico e poi agganciare il tubo..

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2012, 21:07
Messaggi: 87
Località: Mezzojuso (PA)
guarda le configurazioni catadiottriche non mi entusiasmano molto, credo che sul sistema solare sono il top ma li vedo troppo bui (con il budget di cui dispongo) per gli oggetti del profondo cielo

_________________
Skywatcher 150/750 su cg5 Advance gt,Skywatcher 70/500, Canon 550D, oculari da 25 10 3,2 e barlow 2x,


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010