1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 16:39
Messaggi: 34
innanzi tutto mi presento, Mi chiamo Patrizio, vivo a Civitavecchia (RM) fortunatamente vivo in campagna con un inquinamento luminoso di classe 3/4 nella scala di Bortle.

ok ora parliamo di telescopi! :D

ok, ho gia una "buona" conoscenza del celo, questo e' il mio secondo o terzo telescopio , terzo terzo perche mi avevano regalato un cinese newtoniano da 76 mm che non ci vedevi assolutamente nulla!
dopo questa disavventura mi riappassionai, allora comprai un rifrattore da 70mm, il Celestron Travelscoope 70/400 che ha un difetto, ha una montatura altazimutale che è piu' che ballerina :roll:

ora però vorrei puntare a qualcosa di più grande, Ho un budget di massimo 400 euro, non voglio spendere molto, e pensavo di prendermi un bel dobson 200mm :mrgreen: . ora a questo punto sorge una domanda, Quale prendere?

io per adesso pensavo a questo: un
Orion Dobson telescope N 203/1200 SkyQuest XT8 Classic DOB

http://www.astroshop.eu/orion-dobson-te ... r_3_select

ora quindi chiedo a voi che siete sicuramente più esperti di me :wink: come telescopio va bene? e se ne esitono di migliori entro i 400 euro quali sono?
e poi cosa di preciso potrei vedere?
Grazie.

PS: preferirei non comprare ottiche a parte , un acquisto che almeno abbia una sola ottica almeno posso osservare qualcosa per un po senza spendere altri 100/150 euro :?
PSS: di preciso con quell inquinamento luminoso di oggetti celesti quali dovrei vedere bene e soprattutto qualche cosa deep space riuscirei a vederla?

_________________
PS: Il mio nome e' stato messo a posta cosi' non e' uno storpio


Ultima modifica di TheWhatcher il venerdì 1 marzo 2013, 15:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
I Dobson convengono sempre, rispetto ai riflettori: aperture maggiori a prezzo inferiore.
Certo che una somma di 400 euro, non ti consente un'ampia scelta, nel senso che per quella cifra i tubi riflettori o i Dobson, sono più o meno allo stesso livello.
Forse se tu ti orientassi su di un Mak, di apertura relativamente piccola (cerca nel forum e troverai i giusti consigli su questo tipo di strumento), in considerazione della spinta lunghezza focale, avresti qualcosa di più adatto a te.
Chiedi cosa potresti vedere con uno strumento di questo prezzo? Se è un Mak, non moltissimo, ma quello che vedi è in buona risoluzione; se invece è un Dobson, sinceramente non saprei; forse più oggetti, ma con una nitidezza inferiore.
Purtroppo è il solito discorso: più spendi e più hai.
Alla fine forse è meglio un Mak; nel forum, ripeto, se ne parla molto.
Ciao e buona fortuna.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Riguardo il Dobson invece dell'Orion è meglio se prendi il questo GSO che costa meno ed ha tra l'altro un cercatore (anche se un 6X30) invece del red dot. Oppure questo Skywatcher (cercatore 9X50) è un oculare Super (Kellner) da 10mm, che costa appunto 19 euro, i soldi in più rispetto ai 349 euro del GSO.
Considera che il dobson richiede di essere collimato, almeno con un tappino o un contenitore portarullini forato.
Poi ti può servire un filtro neutro grigio per ridurre l'abbagliamento di Luna e pianeti a basso ingrandimento, tipo questo o uno polarizzatore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 16:39
Messaggi: 34
intendo, a me non importa fare fotografia deep space, ma poter guardare, allora a questo punto accetto ogni proposta di acquisto di un telescopio basta che rientri nel budget, (anche meglio se costa meno e' :mrgreen: )

Quindi , mi accontento anche di vedere i pianeti, basta che siano definiti, nel senso che posso vedere bene i colori dei pianeti, voglio soddisfare l' occhio e non la macchina fotografica, quindi voglio si osservare i pianeti ma occasionalmente, anche qualche cosa in deep space

quindi aiutatemi a decidere quale modello prendere in base a queste richeste

_________________
PS: Il mio nome e' stato messo a posta cosi' non e' uno storpio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 16:39
Messaggi: 34
Allora ragazzi, da quel che ho capito mi indirizzate verso il Dobson o Verso il Mak,

quindi per il dobson mi consigliate http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p39_GSO-Dobson-Teleskop-200-1200mm-mit-2--Crayford-Auszug.html

Per il mak devo ancora capire bene, con un mak quindi vedro' molto definito ma e' di dimenzioni minori quindi se ho capito bene - dimenzioni - luce. Grazie per le risposte comunque! non mi aspettavo sareste stati cosi' fulminei :mrgreen:

_________________
PS: Il mio nome e' stato messo a posta cosi' non e' uno storpio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2011, 9:28
Messaggi: 44
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo tanta assenza dal forum torno a postare proprio qui, così posso dare il mio contributo proprio sull'argomento.

Se può essere d'aiuto, come spesso viene ripetuto ai neofiti, guardati bene dagli acquisti frettolosi e, se possibile, prova sul campo lo strumento che intenderai acquistare, o almeno un suo parente!

Dopo un paio di anni col mio CPC8 ho dovuto constatare che non era affatto lo strumento adatto alle mie esigenze: solo l'incontro con svariati Dobson mi hanno fatto capire bene che quello era lo strumento per me.

E ora finalmente posso abbracciare il mio Lightbridge 12" (usato) appena appena arrivato, senza aver (troppa!) fretta di una notte decente perchè so già che è lo strumento per me!

In soldoni: qualunque sia la tua scelta (non ho manco le competenze per indirizzarti su pregi/difetti dei vari modelli presentati :oops: ) prenditela con calma e soprattutto, se puoi, prova sul campo!!

Cieli sereni!

_________________
-"How do you like your coffe, Mr Cooper?"
-"Black. As midnight on a moonless night"


Osservo con:
Dobson Meade Lightbridge 12"
Parco oculari in (lento ma) costante rifacimento


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 16:39
Messaggi: 34
Grazie per la risposta, purtroppo al momento non posso proprio provare un telescopio simile, mi basavo sul fatto che mi sono gia' studiato abbastanza bene (per quanto un neofita puo' fare) come funzionano i nostri amati telescopi, e da quel che ho capito piu' e' grande meglio e' , poi ovvio entrano in gioco molte altre variabili ma la base e' quella, come telescopio il GSO (http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... uszug.html) mi e' sembrato ottimo, vorrei passare a qualcosa con il quale posso vedere abbastanza bene i pianeti, poi in fatto di pazienza ci siamo, questo e' un acquisto per il futuro non per adesso! voglio prima documentarmi per bene prima di acquistare qualcosa online, come e' di mia abitudine

_________________
PS: Il mio nome e' stato messo a posta cosi' non e' uno storpio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 16:39
Messaggi: 34
Questo video fa vedere come si dovrebbe vedere con il GSO, e devo dire che e' proprio quello che cercavo! https://www.youtube.com/watch?v=eaQCa2mDKfA

_________________
PS: Il mio nome e' stato messo a posta cosi' non e' uno storpio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se Saturno si vedesse in quel modo allora non anderebbe preso. Perchè con qualsiasi Maksutov da 90mm si vede meglio. Mai basarsi su foto o filmati per giudicare un'ottica. In genere ingannano in meglio, qui addirittura in peggio. Solo i disegni fatti all'oculare dagli astrofili corrispondono in qualche modo a come si vede all'oculare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
TheWhatcher ha scritto:
Questo video fa vedere come si dovrebbe vedere con il GSO, e devo dire che e' proprio quello che cercavo! https://www.youtube.com/watch?v=eaQCa2mDKfA

Guarda, se la tua aspirazione è quella di vedere BENE soprattutto i pianeti, il mio consiglio è di ripiegare su di un rifrattore di generosa aperturae proporzionata lunghezza focale.
Se ti accontenti di poco, i pianeti li vedrai male, perché sono tra gli oggetti celesti più difficili da risolvere in maniera soddisfaciente e perciò bisogna andare su con aperture e lunghezza focale, ottiche di buonissima qualità (volevo dire apo) e naturalmente con i soldi.
Accontentati all'inizio pure di poco (seguendo soprattutto i consigli degli altri soci), e così potrai vedere un po' tutto DISCRETAMENTE, e rimanda a data da destinarsi, quando la disponibilità economica sarà maggiore, l'acquisto di uno strumento di migliore qualità e soprattutto rispondente in pieno alle tue esigenze.
Ti saluto caramente.


Ultima modifica di moebius il giovedì 28 febbraio 2013, 18:21, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010