1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: osservazione del sole
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2013, 9:30
Messaggi: 32
Proprio ieri, nella preventiva pulizia del garage: accatastando la roba da portare in discarica (voi non immaginate quanta roba si sedimenta più o meno spontaneamente durante l'inverno)
ho rinvenuto il tubo di un riflettore 10cm L1000 (Vixen) che credevo di aver regalato tempi addietro.
Con questo telescopio sono andato a Monaco per l'eclissi totale e debbo dire che grazie allo schermo di Mailar ho avuto la fortuna di vedere tutta la fase dell'eclisse scampando al cielo nuvoloso grazie ad uno strappo tra le nubi. Osservazione indimenticabile, poi data l'esigua grandezza dello specchio niente più.
Adesso dopo aver letto delle osservazioni sul sole ( anche se a dire il vero vedo solo rifrattori) volevo chiedere se ha qualche significato usarlo per questo nuovo scopo. e se si come adattarlo? GRAZIE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione del sole
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con quel Newton puoi tranquillamente fare osservazioni solari in luce bianca: naturalmente, ti serve un filtro specifico... Il migliore è l'Astrosolar D5.0 (quello, cioè, per uso visuale). Compri il foglio A4, lo ritagli e ci costruisci una cella di cartoncino che ti consentirà di applicarlo all'estremità anteriore del telescopio.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione del sole
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai un po di manualità e se lo vuoi usare solo per l'osservazione solare, potresti disalluminare lo specchio primario e con l'aggiunta di un paio di filtri ND, ottimizzarlo per l'osservazione solare, come ho fatto io con un vecchio 114 che non usavo piu.
Questo è il topic dove se ne parla viewtopic.php?f=15&t=66241 e vedi se può esserti utile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione del sole
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 17:18 
Se hai già un filtro frontale in mylar, basta che lo punti al Sole e ti guardi tranquillamente tutte le macchie solari che ci sono.
10cm sono un'ottima apertura per il Sole.
oppure come dice Angelo, lo trasformi in telescopio solare.
Tuttavia consiglio di sostituire il secondario con un vetro ottico inclinato a 45°, può andar bene il vetro di un vecchio scanner, che è più sicuro di un secondario alluminato.
Qui un progetto completo:
http://planitarium.net/sfsa/sunscope/
ma va già benissimo così come lo hai tu, se hai il filtro.
Se non lo hai, come detto te lo fai con un foglio di Astrosolar, che costa poco ed ha ottima qualità.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione del sole
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2013, 9:30
Messaggi: 32
Salve, siamo al capitoòo 2: come fare a disalluminare uno specchio con successo????
E poi ritenete sia meglio aggiungere una ventola tipo PC dietro la chiusira del tubo ( lato specchio primario) come ho letto mentre cercavo altre informazioni?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione del sole
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La risposta è nel link alla discussione dei post precedenti, qui la spiegazione sul come...viewtopic.php?p=774934#p774934
La soda caustica te la puoi procurare un una ferramente ben fornita o in un brico, l'acqua demineralizzata la trovi anche la supermercato in fusti da 5 litri, è quella utilizzata per i ferri a vapore.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione del sole
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io lo terrei originale e monterei solo un filtro in Astrosolar che è 10 anni luce avanti al Mylar. Forse l'osservazione tramite lo specchio disalluminato è meglio ma così facendo poi il telescopio è irreversibilmente orientato all'uso solare

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010