1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2013, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2013, 23:09
Messaggi: 8
Ciao, mi chiamo Armando e scrivo dalla provincia di Padova. Da sempre affascinato dal mondo astronomico, ma è da solo qualche mese che ho cominciato ad approfondire vari concetti scientifici. Tutto è iniziato da quando mio padre, qualche mese fa, mi ha lasciato il suo telescopio a causa di un suo trasferimento all'estero.
Fortunatamente abito in una zona abbastanza favorevole all' osservazione, quindi più di qualche sera, cielo permettendo, ne approfitto per guardare un pò di cose. In realtà finora quello che ho osservato è poco ( Luna, Giove, Nebulosa di Orione e Saturno, visto finalmente ieri), ma come ho detto sono agli inizi.
Intanto vorrei cercare di capire quanto mi può offrire questo strumento, visto che non ne ho la più pallida idea, e imparare ad usarlo il meglio possibile. Purtroppo non conosco nessuno che può aiutarmi e cercando su internet non sono riuscito a trovare moltissimo riguardo al modello che possiedo.. Forse non li fanno più??

E' un Kenko SC125L, diametro 14 cm, con lenti di 17mm e 5mm.

Alla fine quel poco che ho osservato l' ho visto bene. L' unico fastidio è la messa a fuoco, infatti quando osservo un oggetto, devo spesso muovere la rotellina per chiarire l' immagine. Non so se sia normale che vada fuori fuoco così facilmente. Poi tra l'altro è delicatissimo!!!
Ecco, mi piacerebbe sapere un vostro parere riguardo al modello e magari anche qualche consiglio riguardo alla messa a fuoco..
Grazie Mille e Complimenti per il Forum!!!!
Un saluto e buona serata!!!!!!


Ultima modifica di Aimand il lunedì 4 marzo 2013, 0:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIAO A TUTTI!!!!
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2013, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15851
Località: (Bs)
Intanto io ti saluto e ti do il benvenuto. :D
E ti dico che hai un padre eccezionale.
Troverai molti amici qui.
Ciao. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIAO A TUTTI!!!!
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2013, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Ciao Armando. La kenko è azienda giapponese che ha fatto molti tipi di telescopi e montature, in genere di ottima qualità.
Non so da quando ma adesso non li produce più, o meglio fa solo alcuni piccoli telescopi o semplicemente ci mette il suo marchio, ma non sono importati in Europa, http://www.kenko-tokina.co.jp/.
I telescopi Kenko, come i rifrattori a lunga focale 90/1300, o i cassegrain sono ottimi come ottica, rari, giapponesi e molto ricercati da estimatori e collezionisti (e pagati bene).
Non ho capito, non conosco bene questi modelli, se il tuo è uno Schmidt-Cassegrain o un ancor più raro e pregiato Cassegrain. Il diametro dovrebbe essere di 125mm, e la focale? Ha una lastra di vetro sull'obiettivo o una croce metallica che sostiene lo specchio secondario, tipo i newton?
Se non ha la lastra è un Cassegrain classico, non è proprio facile da collimare ed è molto importante che lo sia.
Nel forum ci sono diversi astrofili che lo conosceranno e ti sapranno rispondere meglio di me (casomai ti proporranno di venderlo :mrgreen: ).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIAO A TUTTI!!!!
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2013, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Ciao Armando. A te il benvenuto. Chiedi sempre e sempre ti sarà dato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIAO A TUTTI!!!!
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2013, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2013, 23:09
Messaggi: 8
Ciao.. diametro 125 mm e focale 1800mm, mentre sull'obbiettivo niente croci metalliche, solo la lastra di vetro. Quindi presuppongo non sia un pregiato Cassegrain (mannaggia :mrgreen: )
Fotografato prima, eccolo qui:

http://tinypic.com/view.php?pic=30hng42&s=6

Anche ieri sera puntavo su saturno e ogni tot di secondi sfuocava. Praticamente la mano destra la tengo sempre sulla rotellina, cheppalle!!!
Grazie a tutti!!!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIAO A TUTTI!!!!
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2013, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Armando e un caloroso benvenuto anche da parte mia! :D

E... Complimenti per il tele perché infatti tuo padre ti ha lasciato un bellissimo strumento che ti darà sicuramente ancora molti soddisfazioni. Per il deep magari e' un po' buio, ma soprattutto sui pianeti avrai dei belli risultati.

Il problema di quale hai parlato ha magari qualcosa da fare col "mirror shift". Questo e' uno dei più grandi problemi dei telescopi (Schmidt) Cassegrain. Questi tele non focalizzano col movimento del tubo posteriore come un rifrattore ma col movimento dello specchio primario. Questo vuole dire che lo specchio e' spinto in avanti o tirato indietro. Ma dopo e' possibile che lo specchio "cada" nella sua posizione definitiva, che quindi non e' il punto su quale hai messo a fuoco. Con questo tele si deve allora "antecipare" un po' e magari spingere oltre il punto di fuoco perfetto per poi lasciare "cadere" lo specchio nel focale perfetto. Anche il focheggiatore ballerino non aiuta. Ma presto avrai l'abitudine. Una cosa che potresti fare per facilitare il messo a fuoco e' di mettere un coperchio di una scatola di Nutella sul focheggiatore. Così avrai un momento di movimento molto più grande ed e' possibile di focalizzare molto più precisamente.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIAO A TUTTI!!!!
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2013, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Resta comunque un bel telescopio e raro. Ha una focale bella lunga, da Maksutov.
Il problema di messa a fuoco sicuramente non è una cosa normale, tra l'altro guardando la fotografia mi sembra che la messa a fuoco non avviene con lo spostamento del primario, c'è il tubo del fuocheggiatore che si muove (avanti e indietro) quando giri la manopola, come un rifrattore? Comunque sono ignorante in materia, ma credo che sia il fuocheggiatore lento. Nei modelli tipo rifrattore ci sono delle viti per regolare la durezza, nel tuo non saprei.
Ti consiglio, per ricevere più risposte, di cambiare il titolo di questa discussione con il tasto "Modifica" e scrivere "Kenko SC125L, problema messa a fuoco".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIAO A TUTTI!!!!
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 0:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2013, 23:09
Messaggi: 8
Infatti, penso anche io non sia una cosa normale. Ma purtroppo non avendo mai usato nessun altro tele faccio fatica a fare confronti. La manopola dovrebbe essere come dici tu.

http://tinypic.com/view.php?pic=nmypsi&s=6

Rispondo a Peter, per quanto riguarda il coperchio della nutella non ho ben capito come lo dovrei mettere :?
Scusate l' ignoranza!!!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Armando. Bello il tuo telescopio, ha un fascino retrò. :shock:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2013, 23:09
Messaggi: 8
lauralions88 ha scritto:
Benvenuto Armando. Bello il tuo telescopio, ha un fascino retrò. :shock:


Grazie!!!! :P


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010