1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 13:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Konus 114 900
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2013, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 21:59
Messaggi: 2
Dopo mille dubbi se prendere il riflesso re in oggetto o in rifrattore 90 ho preso il konus 114. Nn capisco niente e sn alle prime armi.
Un paio di domande :
1 - per ora lo punto a caso miro con il cercatore e poi guardo dal visore, nn si come si chiama, ma é giusto che si vede giallo con dei crateri? Mirando una stella qualsiasi
2- volevo vedere anche il sole , oscuratore? E per oggetti terrestri il capovolgitore di vista... Come si chiamano, sperando che avete capito, e dove li compro per il konus?
3- qualche buon link per il primo utilizzo?


Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Konus 114 900
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2013, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Leggi questo libro in PDF gratuito link che ti insegnerà tante cose. E' un'edizione breve. Se vuoi approfondire e avere un libro cartaceo puoi comprare la terza edizione link, completa e costa poco (per il numero di pagine). Ma tranquillo, è semplicissimo. Guardati anche http://www.danielegasparri.com/.
I cilindretti che si usano per variare gli ingrandimenti si chiamano oculari e si inseriscono nel fuocheggiatore.
Le stelle con qualsiasi telescopio (anche quelli professionali da 8-10 metri degli osservatori astronomici, tranne qualche eccezione) resteranno sempre dei punti, colorati in diverso modo a seconda della diversa temperatura superficiale.
Per l'so terrestre lo schema ottico newton non è proprio adatto, quindi lascia perdere.
Per osservare il Sole serve un filtro tipicamente in Astrosolar N.D.=5 link, il foglio 20X30 da montare davanti all'obiettivo del telescopio, come fosse un tappo. Il filtro in genere si autocostruisce. Non osservare mai il Sole senza filtro inutile dire che diventi cieco (o quasi, ma sarebbe lo stesso).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Konus 114 900
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2013, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ciao e benvenuto asnaldo,
c'è un pò di cunfusione in ciò che hai scritto :mrgreen: ma vediamo di ordinare le idee, allora: credo che hai comprato un riflettore newton 114mm di diametro.
la prima cosa da fare è dotarti di un atlante stellare http://www.astronomianova.it/atlanti.php o ancora "stellarium" e "cartes du ciel" che ti permettono di riconoscere costellazioni, oggetti, pianeti e loro posizioni (cominciando a conoscere il cielo ad occhio nudo); poi dovresti leggerti qualche guida pratica che ti chiarirà molti concetti e che trovi anche scaricabile gratis tipo "primo incontro con il cielo stellato" di daniele gasparri (non trovo più il link ma puoi cercare sul suo sito basta scrivere il suo nome). questo per cominciare a livello teorico.
per il lato pratico, la prima cosa che devi fare è allineare il cercatore con il tubo, altrimenti pur puntando a caso con il cercatore potresti non vedere la stessa cosa all'oculare (oculare che tu inserisci nel focheggiatore ovvero laddove guardi mettendo prima a fuoco l'immagine) per fare ciò, lo fai di giorno, devi inquadrare nell'oculare un oggetto lontano, tipo un'antenna, e regolare il cercatore con le vitine che lo bloccano al sostegno in modo che lo stesso oggetto sia esattamente al centro del crocicchio del cercatore (quindi avrai la stessa immagine sia nel cercatore che nel tele).
non capisco cosa intendi per vedere giallo con dei crateri: a prima lettura sembra che tu parli della luna, poi leggo "mirando una stella qualsiasi" ed è probabile che non abbia messo a fuoco l'immagine, quindi: una volta centrato l'oggetto devi ruotare le manopole del focheggiatore su citato finchè non hai "un puntino luminoso" guardando una stella...io ti consiglio magari di cominciare con il puntare la luna (anche se può essere un pò tanto luminosa).
in ogni caso dovresti specificare che tipo di oculari ed accessori ti hanno dato in dotazione per avere maggiori informazioni.
per quanto riguarda l'osservazione del sole la soluzione più economica ed efficace è un filtro autocostruito con un foglio astrosolar (online troverai vari tutorial per farlo) ma non puntare MAI, nemmeno al cercatore, il sole senza alcun filtro!

Spero di averti dato il LA per cominciare, in ogni caso presto avrai tanti suggerimenti da chi ne sa più di me :wink:

P.S. non ultimo suggerimento è quello di navigare in lungo ed in largo il forum...qui troverai una miniera sterminata d'informazioni!

...mica mi ero accorto di aver scritto quasi le stesse cose?! :oops: :mrgreen:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Konus 114 900
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2013, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 21:59
Messaggi: 2
Grazie mille per i preziosi consigli.
Come oculare ho
Kellner 25mm
Kellner 9mm
È un aggeggio grosso che in teoria raddoppia l immaggine

Ho trovato programmi carini per ipa per capire che cosa osservo
http://www.trifide.it/astronomia/strumenti/astroapp.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Konus 114 900
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2013, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
L'aggeggio è una lente di barlow 2X, da quanto mi dici, che raddoppia la focale del telescopio e quindi l'ingrandimento fornito dall'oculare. Sarebbe da usare su Luna e pianeti.
Per queste osservazioni è importante che il telescopio sia collimato, sul libro di Gasparri c'è il capitolo dedicato alla collimazione dei newton, o se vuoi leggiti anchequesto semplice PDF.
Non ho un ipad però considera che per l'osservazione di oggetti deboli è importante l'adattamento al buio degli occhi, in modo che le pupille si dilatino, mediamente fino a 6mm.
Lo schermo dell'ipad (non schermato con una pellicola rossa) è molto luminoso, così come il monitor da pc. Quando osservi al telescopio oggetti deep-sky devi evitare di guardare lampioni, il cellulare, o rientrare nella stanza con la luce accesa per poi riuscire. Per consultare le mappe si usa una torcia con luce rossa.
Per i programmi da pc ti metto i link http://www.ap-i.net/skychart/it/scarica, oltre al Programma scarica anche le Pictures, anche se al telescopio non vedrai proprio quelle belle immagini. Cartes du Ciel ha una grafica meno bella di http://www.stellarium.org/it/ ma rappresenta meglio gli oggetti delle costellazioni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010