ciao e benvenuto asnaldo,
c'è un pò di cunfusione in ciò che hai scritto

ma vediamo di ordinare le idee, allora: credo che hai comprato un riflettore newton 114mm di diametro.
la prima cosa da fare è dotarti di un atlante stellare
http://www.astronomianova.it/atlanti.php o ancora "stellarium" e "cartes du ciel" che ti permettono di riconoscere costellazioni, oggetti, pianeti e loro posizioni (cominciando a conoscere il cielo ad occhio nudo); poi dovresti leggerti qualche guida pratica che ti chiarirà molti concetti e che trovi anche scaricabile gratis tipo "primo incontro con il cielo stellato" di daniele gasparri (non trovo più il link ma puoi cercare sul suo sito basta scrivere il suo nome). questo per cominciare a livello teorico.
per il lato pratico, la prima cosa che devi fare è allineare il cercatore con il tubo, altrimenti pur puntando a caso con il cercatore potresti non vedere la stessa cosa all'oculare (oculare che tu inserisci nel focheggiatore ovvero laddove guardi mettendo prima a fuoco l'immagine) per fare ciò, lo fai di giorno, devi inquadrare nell'oculare un oggetto lontano, tipo un'antenna, e regolare il cercatore con le vitine che lo bloccano al sostegno in modo che lo stesso oggetto sia esattamente al centro del crocicchio del cercatore (quindi avrai la stessa immagine sia nel cercatore che nel tele).
non capisco cosa intendi per vedere giallo con dei crateri: a prima lettura sembra che tu parli della luna, poi leggo "mirando una stella qualsiasi" ed è probabile che non abbia messo a fuoco l'immagine, quindi: una volta centrato l'oggetto devi ruotare le manopole del focheggiatore su citato finchè non hai "un puntino luminoso" guardando una stella...io ti consiglio magari di cominciare con il puntare la luna (anche se può essere un pò tanto luminosa).
in ogni caso dovresti specificare che tipo di oculari ed accessori ti hanno dato in dotazione per avere maggiori informazioni.
per quanto riguarda l'osservazione del sole la soluzione più economica ed efficace è un filtro autocostruito con un foglio astrosolar (online troverai vari tutorial per farlo) ma non puntare MAI, nemmeno al cercatore, il sole senza alcun filtro!
Spero di averti dato il LA per cominciare, in ogni caso presto avrai tanti suggerimenti da chi ne sa più di me
P.S. non ultimo suggerimento è quello di navigare in lungo ed in largo il forum...qui troverai una miniera sterminata d'informazioni!
...mica mi ero accorto di aver scritto quasi le stesse cose?!
