Giusto per tua curiosità tutti i telescopi in uso agli astrofili, anche i più costosi, sono amatoriali; a dire il vero neppure io so (se qualcuno lo sa me lo dicesse) dove finisce il confine di un amatoriale o casomai semiprofessionale e si passa ai telescopi professionali, quelli degli osservatori astronomici. Ci sono marchi italiani come la storica
Marcon o la
Reginato che li fanno.
Per il telescopio io direi di prendere il dobson, che per l'uso visuale è molto comodo, a differenza di un newton su equatoriale. In effetti la montatura equatoriale alla tedesca (i Celestron CPC o i Meade LXx00, con l'aggiunta della testa equatoriale, la hanno a forcella
link) da l'impressione di avere a che fare con un più vero telescopio, solo in parte è vero, ma i dobson sono obbligati quando si vogliono avere grandi diametri fino a 600/800mm e anche un metro.
Sono stati ideati da John Dobson
clicca e sono il simbolo dell'osservazione visuale. Vedi questi della
Obsession o gli italiani della
Ariete o RP Astro. Guarda questo sito al binodobson 24"
link, e
questo di Albano.
I dobson si vendono anche motorizzati e/o computerizzati ( se solo computerizzati il movimento è manuale), come quelli più economici della Skywatcher o della Orion
link(ma fatti sempre dalla Skywatcher).
Spero di averti fatto innamorare dei dobson, quindi direi il GSO 10".
Poi per gli oculari bisogna comprare (soldi permettendo) quelli con un grande campo apparente (campo reale inquadrato= campo apparente/ingrandimento), almeno 68° (spettacolari sul deep-sky) e di buona qualità ottica e un filtro OIII (ossigeno terzo) per le nebulose. Gli oculari è meglio se hanno ingrandimenti spaziati tra loro, tipo 50-100-150X.
Tipo i Baader Planetarium Hyperion da 13mm (96X) e 8mm (156x) (I=Foc. telescopio/Foc. oculare)
link e il filtro OIII da 31,8 mm
link. Per i bassi ingrandimenti (e un grande campo inquadrato) puoi usare per ora il plossl.
Poi dovrai collimarlo, di giorno si può usare un cheshire (anzi basta un tappino forato come
questo) ma di notte, se lo devi trasportare, ti sara utile un collimatore laser. Qui non ti so ben consigliare, quelli economici sono tutti uguali, poi al laser devi evitare di fargli prendere urti altrimenti si scollima, cioè il laser non esce più esattamente parallelo al collimatore. Si può collimare, ma può essere un po' rognoso. Costano sui 40 euro, come
questo della TS.
In futuro ti può essere utile una barlow 2X che raddoppi la focale de telescopio e quindi gli ingrandimenti.
Per altri oculari vedi anche in
Tecnosky.