1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2013, 21:33
Messaggi: 15
Ciao a tutti, mi presento: sono Paolo e sono siciliano, vivo a Milano per lavoro.

Conosco il vostro mondo solo per "proiezione": la mia ragazza è un'appassionata, segue spesso gli eventi del Gruppo Astrofili Catanesi, mi ha portato più volte all'Osservatorio Astronomico sull'Etna e, una volta, la portai io al planetario a Roma (prima di regalarle un piccolo planetario da "camera") 8) .

Abbiamo più volte osservato il cielo, in maniera amatoriale, usando Stellarium, e più "seria" (come diciamo noi) unendoci ad astrofili che condividevano attrezzature, esperienze e conoscenze.

Per la mia ragazza è arrivato il momento della Laurea in Matematica (con tesi in astronomia tra l'altro) e quindi, come da tempo avevo pensato, ho intenzione di comprarle un telescopio.

Vi ho spiegato la situazione per farvi comprendere il suo background: conosce la volta celeste, sa riconoscere pianeti, costellazioni e (quando si vedono) galassie, sa usare l'astrolabio e l'atlante del cielo, ha sostenuto corsi e vissuto esperienze in prima persona, ma non ha mai avuto un suo telescopio :shock: .

Il mio budget è intorno ai 500 €, anche 600 € volendo ma non vorrei spingermi troppo oltre.

Ho cercato nel forum, per evitare di dover aprire un'altra discussione, ma mi sono più confuso che altro tra ottiche, montature, inseguimenti, goto, ampiezze etc...

Vi chiedo dunque un aiuto pratico: consigli sul TUTTO COMPLETO da acquistare sì, ma anche DOVE trovarlo possibilmente (Milano, Lombardia, Catania, online...): io personalmente sono "vergine" su questo argomento, non ne capisco proprio niente (qualcosa sull'astronomia si, ma su telescopi e attrezzature a corredo sono "tabula rasa").

Essendo il budget non elevatissimo sono ben disposto anche verso l'usato, ma da utenti fidati di questo Forum.


Come mio solito mi sono dilungato troppo... :roll:
Spero possiate aiutarmi, ciao!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Paolo:
Per rispondere alla tua (ripetutissima) domanda occorre specificare che tipo di osservazioni ti piacerebbe effettuare, se di luna sole e pianeti, degli oggetti del cielo profondo, o di entrambi, e/o se vuoi cominciare o meno l'astrofotografia.La scelta del tipo di tele è collegata alle tue aspirazioni osservative

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2013, 21:33
Messaggi: 15
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Paolo:
Per rispondere alla tua (ripetutissima) domanda occorre specificare che tipo di osservazioni ti piacerebbe effettuare, se di luna sole e pianeti, degli oggetti del cielo profondo, o di entrambi, e/o se vuoi cominciare o meno l'astrofotografia.La scelta del tipo di tele è collegata alle tue aspirazioni osservative


Hai ragione, scusami ma è il mio primo post e leggendo le altre discussioni mi sono perso proprio su queste cose! Il fatto è che non serve propriamente a me, per questo vi ho provato a spiegare la situazione, ma mi rendo conto che non c'è risposta alle tue domande nel mio post!

Dunque, lasciamo perdere l'astrofotografia, preferisco investire il capitale per una migliore e confortevole osservazione.

L'osservazione si rivolgerebbe sicuramente su Luna, Sole e pianeti ma è ovvio che le stelle sono "ben accette", dunque se col mio budget dovessi scegliere tra un telescopio pseudoprofessionale per vedere Luna e pianeti e uno "decente, accettabile" che permetta di osservare più in profondità, mi orienterei sicuramente sul secondo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
paulcountry ha scritto:
se col mio budget dovessi scegliere tra un telescopio pseudoprofessionale per vedere Luna e pianeti e uno "decente, accettabile" che permetta di osservare più in profondità, mi orienterei sicuramente sul secondo.

tranquillo, con la cifra a disposizione devi per forza di cose accontentarti di uno "decente" :mrgreen: purtroppo la strumentazione astronomica (seppur amatoriale) ha costi altrettanto astronomici... considera che l'aver rinunciato alla fotografia già ti fa risparmiare un migliaio di euro...
Comunque oltre al budget e al target bisogna decidere su altre cose e quindi servono maggiori informazioni, ad esempio da dove osservereste (balcone, tetto, giardino, baita montana, o ancora campagna, periferia, centro città, villaggio, paesello, metropoli), avete luoghi bui facilmente raggiungibili, avete particolari esigenze per il trasporto (chennesò, 5 piani di scale, il bagagliaio di una smart...), avete esigenze di compattezza (il tutto deve esser riposto sotto il letto), lo volete tutto manuale o tutto elettronico... anche definire con sicurezza il target è importante perchè un buon strumento per pianeti spesso non è adatto al deepsky (galassie, nebulose eccetera)

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
In effetti è difficile fare un regalo senza sapere i gusti personali di chi lo deve ricevere e da dove osserverà.
Si può considerare questo classico newton 200 f/5 della GSO su EQ5 link che può essere in futuro motorizzato link o computerizzato. La montatura equatoriale ti permette di non precluderti l'astrofotografia.
Come oculari, visto che di serie non c'è niente, si possono comprare i WO Swan, il 20mm (50X)link per i bassi ingrandimenti e uno da 7mm (142X) come il Celestron x-cel lx link, e un filtro neutro che riduca la luminosità della Luna ma anche dei pianeti come Venere se stai a basso ingrandimento link, quello che trasmette il 25%.
E' un po' difficile scegliere per i pianeti perchè servono ingrandimenti più alti e la cifra sale; per i pianeti ci vorrebbe ad esempio un 5mm (200X), oppure in seguito puoi comprare una buona lente di barlow.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2013, 21:33
Messaggi: 15
Grazie mille per le risposte e i consigli.

Delineo ancora meglio la situazione: problemi di spazio non direi ce ne siano, perchè la casa è grande, un posto dove riporlo si trova facilmente; per quanto riguarda il trasporto...una rampa di scale e Uno, Punto e Opel Corsa, quindi direi che ci siamo.
Le osservazioni le faremmo dall'ampia terrazza della mansarda, la casa è in un paese dell'hinterland catanese quindi c'è un po' di inquinamento luminoso; non è per nulla difficile però raggiungere in auto l'Etna e salire fino almeno a 1500 metri (o più), e da lì le luci sono soltanto un lontano ricordo :shock: !

Il target è relativo alla spesa...ho navigato nei siti segnalati da Salvatore (grazie! :D ) e ho capito che, per avere telescopio+oculari+filtri etc la spesa è già superiore ai 600 €, per cui forse è il caso di fermarmi al sistema solare!

Non so quali siano le differenze e i vantaggi tra uno manuale e uno elettronico, sto cercando di informarmi un po' ma purtroppo il lavoro mi lascia poco tempo "di manovra" :cry: ...

Da profano ho una domanda: i vari oculari, lenti, filtri (per il momento non so neanche di cosa sto parlando) sono sempre compatibili col telescopio che si possiede? Io pensavo si potesse acquistare un telescopio già "chiavi in mano", pronto all'utilizzo, invece mi sto rendendo conto che alcuni componenti vanno presi a parte.

Per Salvatore: grazie mille per i tuoi consigli, fondamentalmente mi baserò "solo" su ciò che mi direte in questo forum, e avrai capito che non sto cercando la Luna (concedimi l'espressione), ma un ottimo regalo per una ragazza che comunque non ha mai avuto neanche il telescopio del Lidl (sì, l'ho visto e c'avevo pensato pure...ma 70 € anche a me sembravano troppo pochi!).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Per prima cosa non ti preoccupare di differenza sistema solare /cielo profondo. Nel senso che con un telescopio da 200mm ci vedi di sicuro bene Luna e pianeti ma anche il cielo profondo, sempre che sappia cosa aspettarti, e in questo credo che la tua fidanzata, che va già con altri astrofili ad osservare il cielo e ha già messo l'occhio in un telescopio non è proprio una principiante.
I telescopi in genere sono strumenti modulari, come i computer desktop, che si possono assemblare in tantissimi modi con parti di varie marche, questo per vari motivi
Nei telescopi ci sono degli standard per gli attacchi delle montature e anche gli oculari (e i fuocheggiatori del telescopio) hanno dei diametri standard.
Molte marche fanno anche telescopi tutto compreso, montatura+tubo ottico+2 oculari (di base), ma si può ricercare una combinazione migliore per ottenere il meglio al minimo prezzo; quindi montatura di una marca e tubo ottico di un'altra.

Con il tuo budget si può comprare massimo un dobson da 250mm come questo GSO link. E' un newton manuale su montatura altazimutale.
La motorizzazione serve a puntare e soprattutto inseguire gli oggetti celesti nel loro moto apparente; in particolare quando stai ad alti ingrandimenti sui pianeti (più aumenti l'ingrandimento più il campo inquadrato si restringe e la luminosità dell'immagine si riduce). La computerizzazione (che include la motorizzazione) dopo aver fatto una procedura di allinemento, ti trova da sola gli oggetti, ed è molto comoda per quelli del cielo profondo non molto facili da trovare.

Comunque ci sono dei libri facili facili che spiegano come osservare il cielo e come usare i telescopi, i vari schemi ottici e molto altro, questo di Daniele Gasparri link che è il mio preferito o quelli di Walter Ferreri come questo link. Questo è gratis clicca.

Invece di un newton ci sono altri schemi ottici che però non mi sento di consigliarti perchè votate solo al planetario ma con un diametro più piccolo (in un telescopio il diametro è la caratteristica più importante), come un Marsutuv- Cassegrain da 127mm link. O un rifrattore da 120mm f/8,3 che proprio non è da confrontare con un newton 200/250mm.
In ultimo considera che lo schema ottico newton è migliore come rapporto prezzo prestazioni, mentre i catadriottici (telescopi a lenti e specchi) come i Maksutov e gli Schmidt-Cassegrain sono costosi. Inolte anche la computerizzazione costa tanto, e con un 500 il prezzo è tutto assorbito dall'elettronica mentre il tubo ottico ha un piccolo diametro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2013, 21:33
Messaggi: 15
Ok, ci siamo, sto cominciando a capirci anch'io di più, grazie.
Vada per lo schema ottico Newton.

Basandomi sugli accessori minimi a corredo del telescopio che mi hai consigliato nel precedente post (oculare bassi ingrandimenti, oculare alti ingrandimenti, filtro), la spesa totale sarebbe:

- 791 € con il telescopio link (oculari da 20mm e 7mm, filtro 25%)
- 636 € con il telescopio link (oculare da 25mm compreso nel telescopio, oculare da 7mm, filtro 25%)

Da aggiungere, ad entrambi, uno dei 2 libri in versione cartacea per aiutarsi durante l'osservazione.

Secondo te, tra le 2 soluzioni, la prima vale i 155 € in più che costa? (Da profano la montatura del primo mi sembra più "professionale", e la possibilità in futuro di essere motorizzato\computerizzato mi sembra di capire che il secondo non ce l'abbia).

Ti faccio questa domanda perchè probabilmente potrebbe partecipare qualcun'altro al regalo, e quindi saremmo proprio lì come budget...circa 600 € se sarò da solo, circa 1000 € se non lo sarò.


Infine, una curiosità: per i telescopi a quanto pare maggiore è il diametro meglio è (ma non è tutto), per gli oculari invece mi sembra di capire che minore è la dimensione maggiore è l'ingrandimento (20mm = 50x, 7mm = 142x): ecco appunto...di quale dimensione stiamo parlando? Dubito sia il diametro...e perchè tra quelli SWAN costano di più quelli di dimensione maggiore (che quindi dovrebbero ingrandire di meno)?

Grazie mille per i consigli e per il tempo che stai impiegando a rispondere a un principiante come me...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Giusto per tua curiosità tutti i telescopi in uso agli astrofili, anche i più costosi, sono amatoriali; a dire il vero neppure io so (se qualcuno lo sa me lo dicesse) dove finisce il confine di un amatoriale o casomai semiprofessionale e si passa ai telescopi professionali, quelli degli osservatori astronomici. Ci sono marchi italiani come la storica Marcon o la Reginato che li fanno.

Per il telescopio io direi di prendere il dobson, che per l'uso visuale è molto comodo, a differenza di un newton su equatoriale. In effetti la montatura equatoriale alla tedesca (i Celestron CPC o i Meade LXx00, con l'aggiunta della testa equatoriale, la hanno a forcella link) da l'impressione di avere a che fare con un più vero telescopio, solo in parte è vero, ma i dobson sono obbligati quando si vogliono avere grandi diametri fino a 600/800mm e anche un metro.
Sono stati ideati da John Dobson clicca e sono il simbolo dell'osservazione visuale. Vedi questi della Obsession o gli italiani della Ariete o RP Astro. Guarda questo sito al binodobson 24" link, e questo di Albano.
I dobson si vendono anche motorizzati e/o computerizzati ( se solo computerizzati il movimento è manuale), come quelli più economici della Skywatcher o della Orion link(ma fatti sempre dalla Skywatcher).
Spero di averti fatto innamorare dei dobson, quindi direi il GSO 10".

Poi per gli oculari bisogna comprare (soldi permettendo) quelli con un grande campo apparente (campo reale inquadrato= campo apparente/ingrandimento), almeno 68° (spettacolari sul deep-sky) e di buona qualità ottica e un filtro OIII (ossigeno terzo) per le nebulose. Gli oculari è meglio se hanno ingrandimenti spaziati tra loro, tipo 50-100-150X.
Tipo i Baader Planetarium Hyperion da 13mm (96X) e 8mm (156x) (I=Foc. telescopio/Foc. oculare) link e il filtro OIII da 31,8 mm link. Per i bassi ingrandimenti (e un grande campo inquadrato) puoi usare per ora il plossl.
Poi dovrai collimarlo, di giorno si può usare un cheshire (anzi basta un tappino forato come questo) ma di notte, se lo devi trasportare, ti sara utile un collimatore laser. Qui non ti so ben consigliare, quelli economici sono tutti uguali, poi al laser devi evitare di fargli prendere urti altrimenti si scollima, cioè il laser non esce più esattamente parallelo al collimatore. Si può collimare, ma può essere un po' rognoso. Costano sui 40 euro, come questo della TS.
In futuro ti può essere utile una barlow 2X che raddoppi la focale de telescopio e quindi gli ingrandimenti.
Per altri oculari vedi anche in Tecnosky.


Ultima modifica di Salvatore Damato il domenica 3 febbraio 2013, 11:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Per gli oculari si possono prendere anche i Tecnosky Super Wide Angle 70° link, solo che non lavorano molto bene (ma tutti gli oculari del resto) con telescopi con basso rapporto focale, nel senso che ai bordi del campo si evidenziano delle distorsioni (ma è normale), mentre gli Hyperion che hanno uno schema ottico più complesso andranno meglio; comunque di base il campo di un newton f/5 non è piano fino ai bordi (ma non ti preoccupare). O casomai anche i Planetary ED link, o al limite dei semplici plossl.
Una precisazione; il filtro OIII non è indispensabile, ma aumenta di molto il contrasto delle nebulose, soprattutto quelle più difficili, e può fare la differenza tra il vedere e non. Lascia passare solo la lunghezza d'onda dell'ossigeno due volte ionizzato; questo della Baader è molto buono e costa anche poco, ma necessita di un buon diametro per funzionare, cioè di molta luce, perchè scurisce l'immagine. Sul 250mm va bene. Leggiti quello che scrive OSM link per questo della Astronomik (la OSM non vende più i Baader).

P.S. Da quello che ho scritto ti può sembrare che con i newton si possono usare solo oculari costosi; non è così, solo che alcuni schemi ottici o la particolare posizione e forma di alcune lenti li rendono più adatti ai newton f 5 o 4. Se non puoi spendere molti soldi prendi i ploss, sono degli oculari onesti.
Per il plossl intendo in particolare i Celestron Omni link o i Vixen link.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010