1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: montatura forcella/eq tedesca
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
quest'anno in occasione di un compleanno "importante" voglio regalarmi un telescopio decente, con un budget intorno a 2000 euro.
Ora come ora non penso che mi dedicherò alla astrofotografia come prima attività, mi interessa di più il visuale soprattutto del sistema solare.
Fermo restando che mi sto orientando su uno SC (tipo il C8 o equivalenti) non riesco a decidermi sulla montatura.
Quali sono i pro e i contro delle forcelle? Non mi dispiacerebbe prendere un Meade LX90, ma non vorrei che lasciasse poco spazio per impararare a muoversi nel cielo. Del resto anche una equatoriale tedesca col go-to volendo fa quasi tutto da sola...
Che mi consigliate?
Marcello

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura forcella/eq tedesca
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'uso visuale un telescopio con montatura a forcella come l'LX90 8" è il più comodo. Te lo posso dire con certezza perchè ne ho uno ed ho anche una montatura equatoriale che uso con altri tubi. Con la montatura a forcella l'oculare rimane sempre quasi nella stessa posizione e alla stessa altezza da terra, per cui con uno sgabello si osserva sempre da comodamente seduti. Cosa determinante per osservare molti oggetti. Con la montatura equatoriale invece il tubo si muove molto di più e a seconda di dove punta si posiziona spesso molto più in basso o in alto. Poi con la forcella non ci sono contrappesi e il tutto si monta in due minuti. Il goto è molto comodo, indispensabile se si vuole osservare ad esempio le stelle doppie, alcune altrimenti sono molto difficili da trovare. La pulsantiera riporta le coordinate di dove è puntato il telescopio, quindi volendo si può puntare anche oggetti che non sono presenti nel database della montatura, ad esempio una cometa od un asteroide. Aggiungo che le forcelle sono molto più facili da stazionare rispetto alle montature equatoriali perchè non si debbono allineare al polo e la procedura di inizializzazione è veramente molto semplice.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura forcella/eq tedesca
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Data la disponibilità economica, penso che il CPC 800 non sia male. Praticamente, con i dovuti accessori lo considererei un telescopio definitivo.
Lascio ai più esperti ogni ulteriore commento.

Carlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura forcella/eq tedesca
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un CPC8" o un Meade LX90 8" sono telescopi definitivi. Nel senso che quando uno ce li ha fa bene a tenerli perchè sono anche trasportabili con una certa facilità, io sono riuscito a portarmelo dietro in vacanza al mare. Anche se ho dei tubi più grossi la praticità dell'LX90 8" è così grande che non ne farei mai a meno. A differenza del CPC si può alimentare anche con delle pile che stanno dentro alla montatura, così si può portare dove si vuole e non serve trasportare batterie o alimentatori. Con un set di pile si va avanti per almeno sette o otto serate. Anche se ho l'alimentatore io l'uso sempre con le pile, così non ho fili a giro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura forcella/eq tedesca
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
con quella cifra prenderei questo
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 78&famId=2

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura forcella/eq tedesca
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
L' inconveniente della forcella e' l'eventuale passaggio alla fotografia.
Per il planetario la puoi usare, ma per il deep devi usare un cuneo per mrtterla in polre e le cose si complicano un poco, ma si puo' usare.
Io ho un cpc11 e in visuale la forcella e' impagabile.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura forcella/eq tedesca
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se come hai detto, sei orientato principalmente all'hi-res e senza puntate alla fotografia, anche io ti consiglio uno SCT su forcella motorizzata, la comodità logistica di uno strumento del genere (ingombro, inseguimento, comodità osservativa) lo rende secondo me ottimo per questo tipo di osservazioni.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura forcella/eq tedesca
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per i consigli, mi avete aiutato molto. Ora devo solo aspettare il compleanno e mettermi da parte gli euri...

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010