1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il secondo telescopio
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2013, 0:17
Messaggi: 36
Località: Oderzo (TV)
Salve a tutti mi chiamo Denis sono un nuovo iscritto al forum chiedo gentilmente consiglio sul mio prossimo acquisto, finora ho osservato con un rifrattore acromatico da 80mm, che ho già venduto, facendo qualche ripresa planetaria con la MZ-5c, ora vorrei passare a qualcosa di più performante tenendo conto che:
1) il mio budjet è di 600/700€
2) osservo da un terrazzo con visuale limitata ed un cielo di classe 6/7 della scala di Bortle per cui necessito di uno strumento trasportabile.
3) considerando che un setup astrofotografico è fuori dalla mia portata finanziaria mi dedicherei maggiormente al visuale deepsky e planetario, pur non rinunciando, se possibile, a qualche eventuale ripresa/foto ad oggetti che non necessitano di lunghe pose e autoguida, almeno per il momento.
In virtù di queste necessità, se ho dimenticato qualcosa fatemelo presente, quale telescopio potrebbe fare al caso mio?
Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo telescopio
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ciao e benvenuto,
non hai detto se hai già la montatura o se nel budget è previsto anche il suo acquisto.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo telescopio
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
O un Newton 6" f/5 su una EQ5 oppure un Mak 5" (lo trovi a 200-250€ usato) sempre su una EQ5, che sacrifica un po' di luce raccolta a favore di una lunghezza focale più adatta alla ripresa dei pianeti, cosa che credo ti interessi molto visto ciò che hai scritto.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo telescopio
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2013, 0:17
Messaggi: 36
Località: Oderzo (TV)
tuvok ha scritto:
ciao e benvenuto,
non hai detto se hai già la montatura o se nel budget è previsto anche il suo acquisto.

No non ho la montatura devo prendere anche quella.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo telescopio
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con poco meno di 500 euro puoi prendere questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... mount.html
E' un 150mm, ben dimensionato per la montatura. In futuro puoi aggiungere la motorizzazione ed usarlo anche per fare qualcosa in fotografia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo telescopio
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2013, 0:17
Messaggi: 36
Località: Oderzo (TV)
Grazie Fabio!! Effettivamente l'eq5 pensavo di prenderla senza motori inizialmente proprio per fare pratica poi in un secondo momento motorizzarla, non sono interessato al goto visto che con l'etx80 ho perso l'entusiasmo della ricerca che avevo con il mio fidato binocolo 12x50 e mappe alla mano...bei tempi. :lol:
Rimanendo sul diametro 150mm per me è molto buono visto che arrivo da un 80mm, quindi inizierei con un'ottica del tutto nuova da rifrattore a riflettore, chiedo se un 150/900 f6 sia un rapporto focale più corretto rispetto all'f5 più spinto e se una eq5 riesce ancora a reggere l'f6.


Ultima modifica di Gismi il martedì 26 febbraio 2013, 18:23, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo telescopio
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un Newton 150mm su montatura equatoriale è un telescopio molto ben utilizzabile che ha buone prestazioni per il planetario e anche per oggetti deep. Andando su dimensioni maggiori diventa più scomodo da usare ed ingombrante. L'EQ5 è una montatura solida e a buon mercato perchè ormai prodotta in migliaia di esemplari. Secondo me è un'accoppiata molto valida come caratteristiche prezzo/prestazioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo telescopio
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2013, 0:17
Messaggi: 36
Località: Oderzo (TV)
Ok Fabio quindi per stabilità e meno ingombro meglio il 150/750 f5, ho letto in giro che queste focali necessitano di correttore di coma, però non so se è necessario sia per il visuale che per le foto oppure per tutti e due i casi o se inizialmente posso fare a meno visto che costa abbastanza, scusate la mia ingnoranza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo telescopio
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il correttore di coma serve in fotografia, in visuale non è necessario, anche se è anche utilizzabile. La differenza è solo che a bassi ingrandimenti l'immagine al bordo del campo dell'oculare è un pò deformata dalla coma (=chioma) che fa vedere le stelle con una coda allungata verso l'esterno del campo. Con ingrandimenti più elevati non si vede più. E' una caratteristica più che un difetto dei Newton.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2013, 0:17
Messaggi: 36
Località: Oderzo (TV)
Scusate ma sulla montatura eq5 della SW non motorizzata ci sono le manopole per i movimenti manuali? Perchè dalle foto non le vedo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010