1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 18:21
Messaggi: 49
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!!! Vi è mai capitato di assistere a qualche scenata divertente durante le osservazioni in compagnia di vostri amici?? Magari che non hanno mai visto un Newton, essendo così abituati magari dalla TV, ad immaginare che i telescopi abbiano tutti la classica forma di un rifrattore o di un mega canocchiale???
A me è successo l'altro giorno!!! :lol:
Questa settimana durante l'osservazione in compagia di un mio amico appassionato di astronomia (astronomia basata soltanto sui libri :shock: ) mi sono divertito a vedere e studiare il suo comportamento difronte ad oggetti e strumentazioni sconosciute :idea:

Primo approccio: "montaggio..."
Ummh?!!!??! Uno starter per auto, :| a che può servire ad un telescopio?!?! Mi ha detto che è un telescopio costoso ma non pensavo fosse a benzina.... (mi serviva per alimentare la montatura EQ)
Che grosso tubo... da dove è che si guarderà??? Ehy!! Ma all'interno è vuoto!!!! Dove sono le lenti??

Secondo approccio: "osservazione,allineamento"...
-(Rifertito al cercatore) Ooohh quante stelle!!! ma quale sarà la polare?? AH!!! Eccola!! E si è proprio lei, si vede infatti che è una stella doppia!!!
IO: "Cosa?? Stella doppia?? come cavolo fa a vedere che è una stella doppia col cercatore a 50 ingrandimenti e diametro di 5cm??? Ah ecco,si è semplicemente confuso con altre stelle a diversi gradi di distanza..."

Terzo approccio: "osservazione,giove"...
IO: "Ecco te lo ho messo a fuoco, prova a dare un'occhiata, cerca di distinguere le bande di Giove"
"ma no... dove guardi... quello è il cercatore... guarda, devi osservare qui dentro, questo è l'obiettivo di un Newtoniano"
"OH MIO DIO?!?! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Come è possibile?!?! Stai guardando la manopola della messa a fuoco!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
Capisco che la manopola è tonda,ma come si fa a scambiarla per l'obiettivo... " HAHAHAHA!!!!

Qesta è stata la mia esperienza di questa settimana... a voi è mai capitato qualcosa di divertente durante un'osservazione?? :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15807
Località: (Bs)
:lol: :lol: :lol:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 1:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 19:49
Messaggi: 80
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahahahah...mia sorella ci ha guardato dentro! Si si proprio dentro al tubo! Non vedo niente ha detto, io non ce la facevo piu a non ridere :P

_________________
Binocolo: Nikon 7x50
Telescopio: Dobson GSO 10" deluxe
Oculari: TS-30mm 51.8, TS-Plossl 9mm 31.8, Baader Hyperion-13mm 68° 31.8, Tecnosky-ED 5mm 60° 31,8
Filtri: TS-UCF 31.8

il senso delle cose si trova solo dopo ever trovato cose senza senso


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
D'accordo, non è un newtoniano, ma rende l'idea :mrgreen:





Immagine

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Malpensanti... la signora sta professionalmente controllando la diaframmatura!

Io ricordo il mio vicino simpatico armeggiare col newton tra amici: "Naaa, non vedi che quello è il culo?"

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15807
Località: (Bs)
:lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 18:21
Messaggi: 49
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
HAHAHAHA!!!!!!!!! Bellissima la foto della nonnina!!!! Hahahaha....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
http://www.youtube.com/watch?v=kreK9x7w ... e=youtu.be

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si capita a tutti, il tuo amico è un po' imbranato ( dopo anni di astronomia su libri e riviste sapevo comunque dove mettere l'occhio nel mio primo newton :) ) , ma magari di astronomia teorica ne sa più di te ... occhio a non sottovalutare le risorse degli altri! molti astrofili sanno un sacco di cose pratiche ma non hanno idea di cosa stanno osservando, per tacere della meccanica celeste...

io sono ancora peggio: praticamente so un po' di cose, ho delle nozioni generiche su quello che osservo, di meccanica celeste ... be' lasciamo perdere va' ... :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 1:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 18:21
Messaggi: 49
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si bhè certo,lui sa sicuramente più cose di me... io ho cominciato ad apassionarmi a questa materia da neanche 1 anno quindi sono un bel novellino... ma quando qualcuno si mette a guardare dentro la manopola della messa a fuoco pensando che si al'obiettivo :roll: , può essere anche il papa in persona ma a me fa scoppiare dal ridere!!!! Hahaha :mrgreen: :lol: :mrgreen:
... e poi si sa, avendo 20 anni prendersi in giro è d'obbligo... :shock: :shock: :lol: :lol:

Una cosa molto divertente che mi torna alla mente, è quando gli amici si mettono ad osservare l'obiettivo mentre il telescopio è in movimento, per vedere le stelle sfrecciare nel cielo facendo finta di essere a velocità luce :shock:
una frase classica che mi aspetto sempre di sentire è: Spock!! Velocità a curvatura!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010