1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prima osservazione solare... ;)
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 27 agosto 2011, 0:51
Messaggi: 28
Un saluto a tutti ...
Avrei bisogno di un consiglio su quale e dove comprare un buon filtro solare.

Ho uno skywatcher ed80 pro montato su una montatura sempre skywatcher Neq6 pro con oculari Let 28mm da 2" uno zoom ts 7-21mm da 1.25" e un planetary II da 2.5mm 1.25" ( lo so ancora poca roba :) ma mi sto impegnando ) .

Devo capire 2 cose : 1. il filtro si attaccherebbe direttamente davanti alla lente, levando il paraluce .... o 2. essendo il sole ( chissene) lasciamolo pure li dove sta e prendo un filtro con un diametro leggermente maggiore ?

poi quale filtro dovrei comprare ? astrosolar .... mylar.. etc ... vetro, plastica :) o affini ... .
oltre al filtro solare , ho bisogno di un altro filtro da mettere prima dell'oculare ? .
esistono filtri solari di dimensione esatta per il mio tele ? quindi senza dover comprare la 'carta' da taglire e costruire il tutto ... no che non ne sia in grado .. ma gia pronto e' meglio ( sempre che non costi l'ira di Dio).

..... ovviamente se non va contro il forum..., sapere dove comprarlo ....

vorrei un buon filtro ... non mi piace spendere e avere una schifezza ( anche se gli oculari dicono il contrario ) .
Vorrei pure vedere TUTTO del sole ..... ma so anche che mi servirebbe un tele solo per quello , ma .... ( non sono così ricco :) )

quindi ... cosa mi consigliate ? luce bianca ? .... gialla verde ....... non so proprio dove andare a parare . :(

Grazie immensamente a tutti ...

Cieli sereni .... Come sempre


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione solare... ;)
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Vorrei pure vedere TUTTO del sole ..... ma so anche che mi servirebbe un tele solo per quello , ma .... ( non sono così ricco )

quindi ... cosa mi consigliate ? luce bianca ? .... gialla verde ....... non so proprio dove andare a parare .

Ciao:
Innanzitutto mi complimento per il setup: non è facile trovare una persona, penso neofita, che intelligentemente (a mio avviso) privilegia la montatura rispetto all'ottica (che comunque è molto buona).
per l'osservazione visuale del sole in luce bianca (fotosfera)puoi prendere un filtro astrosolar gradazione 5, da anteporre all'obiettivo od al paraluce, è lo stesso, se te lo fai da solo, comprando un foglio A4 di Astrosolar, il costo è minimo, pochi euro.
Per l'osservazione in luce H alfa (cromosfera) andrebbe bene un Coronado PST (se ne trovano d'occasione a 400 €) o, ancora meglio, un Lunt 35.Soluzioni molto economiche purtroppo non esistono.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione solare... ;)
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 20:43 
Tuttavia, avendo un buon rifrattore, un prisma di Herschel ti darà immagini migliori di un filtro frontale, col vantaggio di poterlo usare anche su altri rifrattori.
Mentre un filtro anteriore devi copstruirtelo o comperarlo preciso per il diametro dell'obbiettivo che usi.
Costa di più, ma rende di più.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione solare... ;)
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 27 agosto 2011, 0:51
Messaggi: 28
grazie mille per le risposte e scusate se non ho risposto prima .


Prenderei molto in considerazione il prisma di herschel però da quanto letto lo potrei utilizzare solo con rifrattori quindi non sono sicuro che sia la scelta migliore per ora. ( almeno fino a quando non avrò almeno un altro rifrattore .
credo che opterò per il foglio di astrosolar .

conoscete un sito dove mettono a confronto foto fatte con filtri solari diversi ? giusto per avere un'idea di quello che mi aspetta .

Ancora grazie mille
Saluti
Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione solare... ;)
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Vedere prima le fotografie può rendere l'osservazione visuale deludente.
Certo che se riesci ad osservare in un telescopio H-Alpha dopo dell'osservazione in luce bianca non te ne importerà quasi più niente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione solare... ;)
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
fede67 ha scritto:
Costa di più, ma rende di più.

Per completezza: un foglio di Astrosolar (formato A4) costa 25 Euro, un prisma di Herschel quasi 20 volte tanto.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione solare... ;)
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 16:09
Messaggi: 41
Località: Brugherio (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
Io osservo il sole con un rifrattore da 130mm f/13 o un vecchio Meade LX6 (SC) da 10'' f/5.6. Per entrambi ho un filtro in vetro da applicare all'obbiettivo. Questi filtri permettono di vedere il Sole uniformemente giallo/arancio e le macchie solari, niente di più. Ho provato qualche filtro astrosolar visuale e ho notato che, a differenza del filtro in vetro si riesce a vedere anche un po' di granulosità sul sole. Dato che i filtri in vetro che ho hanno qualche graffio (niente di preoccupante, ma per sicurezza...) volevo sostituirli, magari facendo due filtri nuovi in astrosolar. Qualcuno sa dirmi, anche per esperienza, quali sono esattamente le differenze fra i filtri in vetro e in astrosolar? Quale potrebbe essere la resa dell'astrosolar su un binocolo 20x90? :)
Grazie mille!

_________________
Cristian
Gruppo Astrofili Soresinesi
www.osservatoriosoresina.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione solare... ;)
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
Dato che hai la fortuna di avere un rifrattore da 130 f 13, che è l'ideale per il sole, si imporrebbe l'acquisto di un buon prisma di Herschel: osservare con questo è come il giorno rispetto alla notte , nei confronti dei filtri in vetro o AS.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione solare... ;)
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 16:09
Messaggi: 41
Località: Brugherio (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rifrattore 130mm f/13 Acromatico ovviamente... magari fosse un Apo! :)

Il prima di Herschel è un po' troppo costoso per le nostre tasche al momento, quindi meglio ripiegare su filtri tradizionali... inoltre il rifrattore ha già un diagonale che non si può togliere, quindi...

Resta la domanda: differenze fra vetro e astrosolar?

_________________
Cristian
Gruppo Astrofili Soresinesi
www.osservatoriosoresina.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione solare... ;)
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il rifrattore ha un diagonale che non si può togliere? Una cosa piuttosto strana. I filtri in vetro sono più resistenti meccanicamente ma spesso sono peggiori perchè non sono proprio lastre di vetro ottico perfettamente piano, che sarebbero troppo care, l'Astrosolar ha meno di questi problemi perchè è sottilissimo. Però se non si monta su un supporto ben fatto e lo si ripone in una scatola si rovina subito. Inutile dire che se il filtro per qualche motivo va via si acceca immediatamente...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010