1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografia con dobson 254 mm
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stasera ho fatto qualche foto dal dobson con l'i phone :) non sono venute un gran che' ma ce l'ho messa tutta!(ci ho impiegato un'ora e mezza!) io ve le posto... Riuscite a provare a modificare queste foto a vostro piacere per renderle migliori? So che dovrei farlo io( :oops: ) ma dato che voi siete tutti molto bravi volevo vedere come venivano :D grazie mille :D
http://www.mmsdata.blab-dev.com/68221_58_10.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/20522_03_34.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/68922_04_08.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/98222_04_50.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/35422_05_27.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/92422_06_13.html

Sono foto di Giove, Luna e Pleiadi :D
Provate a fare quello che riuscite se avete tempo :D ancora grazie :wink:

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con dobson 254 mm
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 1:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 18:21
Messaggi: 49
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hehehe... anche io per la prima volta ho eseguito degli scatti singoli come hai fatto te... purtroppo non penso ci sia tanto da modificare in questo modo... almeno io non ne ho idea; se tu avessi provato a fare dei video mi sarei divertito ad aiutarti (solo che avresti dovuto avere la mano ferma degna di un chirurgo!!!! :shock: :mrgreen: :shock: risolvibile cmq con IRIS,credo) speriamo che qualcuno più esperto possa aiutarti meglio!!!
Saluti!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con dobson 254 mm
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magari fai un tentativo modificando saturazione, gamma, contrasto... forse esce qualche dettaglio in più! p.s. sono anch'io un foto-dobsonaro:)

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con dobson 254 mm
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:16
Messaggi: 59
Non male come primo tentativo, ma nella quinta foto, quella sulle Pleidadi, in visuale riesci a vedere la nebulosità azzurrina intorno alle stelle?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con dobson 254 mm
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
In visuale si :D tu Giuiba riusciresti a fare qualcosa con le mie foto?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con dobson 254 mm
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15833
Località: (Bs)
Per le Pleiadi la vedo dura.
La Luna è già carina di suo. :wink:
Giove lo lascerei agli esperti. :D

Certo che se le hai fatte tenendo l'i-phone in mano davanti all'oculare, sfido chiunque a fare di meglio.
(Tieni comunque presente che l'elaborazione è sempre un po' personale e di solito nasconde segreti gelosamente custoditi; insomma è come la ricetta di una torta favolosa che un pasticciere non ti vuole svelare fino in fondo :mrgreen: ).
Comunque hai una bella passione davvero. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con dobson 254 mm
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hahahaaa!!! Questo è il vero spirito astrofilo! :D Anche se la possibilità di un risultato accettabile sia quasi inesistente, si prova cmq! Hai tutta la mia stima, Silvia e spero di ancora vedere più delle tue foto. Anche se magari non siano veramente allo stesso livello delle foto dei grandi esperti su questo Forum, ti sei sicuramente divertita, no? È soprattutto questo che conta!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con dobson 254 mm
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avete ragione :D comunque stasera ho fatto qualche altra foto e ve le metto:
http://www.mmsdata.blab-dev.com/57121_54_37.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/70621_57_48.html

Che ne dite?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con dobson 254 mm
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15833
Località: (Bs)
Io dico che qui non si scherza più.
Sono degne di grande attenzione.
Le trovo molto, molto interessanti.
Una nota di lode a te. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con dobson 254 mm
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, sono niente male. Sfortunatamente un pò mosse però. Suppo,go che hai tenuto il tuo telefonino a mano? Non c'è modo per metterlo fisso e di anche scattare col timer, evitando che muovi la camera premendo sul pulsante?

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010