1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio spesa da sostenere
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 novembre 2009, 16:18
Messaggi: 44
Ciao,
mi presento (di nuovo, visto che mi ero già iscritta a questo forum nel 2009 con l'intenzione di acquistare un telescopio, ma poi per vari motivi avevo lasciato perdere): mi chiamo Silvia, ed è appunto parecchio tempo che rifletto sul fatto di mettermi a studiare l'astronomia e di comprarmi per la prima volta un telescopio.
Per adesso di astronomia non so praticamente nulla, dunque pensavo nel frattempo di studiarmi qualcosa (anzi, se potete consigliarmi come iniziare...).
Pensavo anche di comprarmi "presto" un telescopio (è che mi piace vedere anche le cose nella pratica, non solo sui libri; comunque mi informerò almeno sulle cose basilari per non rischiare di prendere uno strumento che poi non so utilizzare).

A questo punto, la mia domanda è: circa (so che dipende da molti fattori) quanto andrei a spendere per un telescopio semplice da usare, adatto per principianti (ma non un giocattolo), giusto per vedere i pianeti del nostro sistema solare? A dire la verità sarei anche molto, molto, molto interessata a salvarmi sul computer quello che riprende il telescopio (non dico a fotografare in quanto non possiedo una reflex); non mi interessa che sia ad alta risoluzione, mi basta avere un ricordo di quello che vedo. Potrebbe essere una cosa fattibile?

Considerate che non vorrei spendere tanto, proprio anche per il fatto che non so se sarà una cosa che poi continuerò o no.

Grazie :)

_________________
www.pinkbetta.net


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio spesa da sostenere
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, per iniziare potresti leggere questa ottima guida

http://www.danielegasparri.com/italiano/libri/primo_incontro_con_il_cielo_gasparri_finale_web.pdf

e magari cercare in libreria "astronomi per passione" dei coniugi thompson, un libro pieno di consigli utilissimi

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=37794

Strumenti per iniziare più che denti si trovano intorno ai 200 euro o anche meno... tipo un newton da 114 mm o un rifrattore da 70 mm su montatura equatoriale, sui negozi online più famosi (evita i negozi di ottica dove in genere i prezzi sono più alti)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio spesa da sostenere
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche un piccolo telescopio di tipo Maksutov farebbe al caso tuo. Per conservare una testimonianza visiva degli oggetti osservati ci sono due sistemi, fare un bel disegno, e niente è più esplicativo (fai una ricerca su questo forum ci sono quelli di Peter e di altri veramente molto belli), oppure cercare in rete delle immagini di quello che si è visto. Fare foto astronomiche è complesso e costoso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio spesa da sostenere
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 novembre 2009, 16:18
Messaggi: 44
fabio_bocci ha scritto:
Fare foto astronomiche è complesso e costoso.


Questo mi dispiace moltissimo, ma se non ci sono soluzioni vedrò di farmene una ragione. :(

Grazie delle risposte, intanto mi vado a leggere qualcosa.

_________________
www.pinkbetta.net


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio spesa da sostenere
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 novembre 2009, 16:18
Messaggi: 44
Scusate se torno sull'argomento foto, ma mi sta particolarmente a cuore... magari dirò una cosa stupida, ma con un telescopio rifrattore che non costi esagerato (sui 150 €) più degli accessori non ci si possono fare delle foto?
Ho letto un pò in giro e vedo che parlano di webcam, sensori ccd... non ho capito molto, voi che siete esperti mi potreste dare delle spiegazioni?

_________________
www.pinkbetta.net


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio spesa da sostenere
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 17:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, mah dipende cosa intendi con "fotografare"
se ti vuoi divertire senza pretese e fare qualche ripresa planetaria e della luna, basta un rifrattorino motorizzato ed una webca, dedicata o modificata da quelle standard..

Il budget cmq deve essere almeno 350/400€ sull'usato..300 telescopio + 100 web piu o meno.
un esempio
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p3431_Skywatcher-Startravel-80---80-400mm-Autotracking-Telescope.html

http://www.astromarket.org/astrofotografie/planeet-cameras/omegon-1/4-colour-ccd-solar-system-imager-1895

dando per scontato che hai gia il portatile.. :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio spesa da sostenere
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 novembre 2009, 16:18
Messaggi: 44
Perchè il telescopio 300 €? Da meno non è adatto?

Ora ho scritto "fotografare" ma a me basterebbe (sempre che sia possibile, non ne ho la più pallida idea) poter trasferire le immagini che vedo nel telescopio sul computer, non occorre che siano bellissime.

_________________
www.pinkbetta.net


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio spesa da sostenere
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'unico modo per fotografare i pianeti è quello che ti hanno detto... altrimenti puoi prendere il telescopio e fotografare semplicemente accostando la macchina fotografica all'oculare. oppure... disegni! alternativa economica e artistica :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio spesa da sostenere
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
la mia domanda è: circa (so che dipende da molti fattori) quanto andrei a spendere per un telescopio semplice da usare, adatto per principianti (ma non un giocattolo), giusto per vedere i pianeti del nostro sistema solare? A dire la verità sarei anche molto, molto, molto interessata a salvarmi sul computer quello che riprende il telescopio (non dico a fotografare in quanto non possiedo una reflex); non mi interessa che sia ad alta risoluzione, mi basta avere un ricordo di quello che vedo. Potrebbe essere una cosa fattibile?


Cara Silvia:
Quanto puoi spendere al massimo?
Uno strumento come questo potrebbe andar bene per cominciare.
http://www.astroshop.eu/omegon-telescop ... -2/p,13762

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio spesa da sostenere
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
PinkBetta ha scritto:
Per adesso di astronomia non so praticamente nulla, dunque pensavo nel frattempo di studiarmi qualcosa (anzi, se potete consigliarmi come iniziare...).

Ho visto che quel link al libro di Gasparri non funziona, ti metto questo link (aspetta il caricamento del PDF). Come libri cartacei, la terza edizione link è un gran bel libro e costa anche poco.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010