1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astrofoto e dobson
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo so che già solo per il titolo vorreste saltarmi addosso e menarmi

Ho un grosso problema con la montatura eq: non ho un posto dove piazzarla in cui si veda anche la polare = allineamento pessimo, inseguimento impossibile, la magzero mi bestemmia perchè non riesce a correggere ecc. ecc.

in un anno sono andato due volte in mezzo a un campo a piazzare il tutto in modo decente e qualcosa è uscito, il problema è che a busto arsizio ci sono 4 campi rom e una delle due volte sono dovuto scappare.

il tele è sul balcone a prendere polvere adesso e visto che non ho modo di usarlo lo vendo.

pensavo che per ovviare al problema potrei lanciarmi su un tipo di inseguimento più semplice: con il dobson.

per allineare il dobson (correggetemi se sbaglio) è sufficiente puntare la base a nord con una bussola.
Ora la questione è: piattaforma equatoriale o synscan?

penso che per fare foto senza rotazione di campo (= coma?) sia meglio la piattaforma, ma per un inseguimento più preciso credo vinca il synscan.

Aiutatemi vi prego

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofoto e dobson
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
dammi retta, impara a fare il bigourdan (o meglio, fatti aiutare da un software tipo GiGiWebCapture),
fai lo stazionamento in un quarto d'ora e risparmi un bel po' di euro in antidolorifici per il mal di testa :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofoto e dobson
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'idea sarebbe di passare da un'equatoriale ad un dobson per fotografare con meno difficoltà? Decisamente una pessima idea :wink:

Come giustamente dice il compagno tuvok, orientamento grossolano con la bussola e poi bigourdan assistito.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofoto e dobson
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hahahaaa! Proprio un'uomo al mio cuore! :D :D :D

Fare delle foto con un Dob e' proprio possibile e ci sono dei ragazzi che ottengono proprio dei belli risultati. Però se vuoi farlo a modo, dovresti considerare l'acquisto di una piattaforma equatoriale e la motorizzazione tipo Stellarcat. Poi, non vedo perché fotografare con un Dob non darebbe grandi soddisfazioni anche visto l'apertura grande che hai a disposizione.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofoto e dobson
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il mio ragionamento è quello di peter! se io con il 100 devo fare pose di 2 minuti per vedere m42 con un dobson da 250 o 300 entra moltissima più luce quindi posso ridurre i tempi di posa = meno mosso e meno rotazione di campo.

il mio balcone (al momento non ho un altro posto) si apre da SE a NE. non so se il bigourdain si possa fare anche in queste condizioni

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofoto e dobson
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il meridiano locale, quello che passa per lo zenit, lo vedi in almeno un punto? Se la risposta è sì, il tuo sito è perfetto.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofoto e dobson
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
domanda da inespertissimo: come faccio a capire se lo vedo?

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofoto e dobson
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
guardi :D
è la linea immaginaria che passa dal sud, dallo zenit e dal polo nord.
Guarda su un planetario tipo stellarium che stelle/costellazioni ci sono su questo meridiano e controlla se ne vedi almeno uno.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofoto e dobson
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusa l'ignoranza ma non capisco: ogni stella ha un suo zenit? in questo caso il meridiano passante per questa stella lo vedrei anche da dentro casa attraverso una finestra.. o sbaglio qualcosa?

sta storia del meridiano non l'ho mai capita :roll:

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofoto e dobson
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ad esempio, questo è uno screenshot di HNSky. Quello in rosso è il meridiano locale e qui puoi vedere le stelle che più o meno da Roma vedrai a mezzanotte in quella zona. Ora ti resta da controllare se puoi puntare almeno una di quelle stelle (a mezzanotte) con il tuo telescopio da dove lo hai posizionato.


Allegati:
Clipboard01.jpg
Clipboard01.jpg [ 224.85 KiB | Osservato 1209 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010