1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 12:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: presentazione e domanda.
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2013, 9:30
Messaggi: 32
Salve,
Sono nuovo del forum e leggo già da un pò le vostre varie domande e risposte; quelle che più mi interessano adesso sono riferite alle osservazioni visuali in genere.
Ho un rifrattore Vixen 90/1300 montato su una eq5 che trovo abbastanza stabile: mi permette spostamenti e messe a fuco con pochissime vibrazioni ( maggiori durante l'esecuzione effettiva della messa a fuoco)
Assieme al telescopio ho una bella serie di oculari con barilotto 24,5, ma purtroppo assendo astigmatico trovo problematico l'utilizzo per via della poca estrazione oculare che rende faticoso e difficile l'abbinamento con gli occhiali.
Ho ripiegato su altri obbiettivi con il barilotto più grande ed uso questi:
30mm orion-multicoated
12mm tecosckay
4mm Heyford ( fuori dal limite teorico di massimo ingrandimento, ma ancora utilizzabile in condizoni buone)
Logo di osservazione, per adesso pessimo: fuori Milano, appena passato L'Adda in direzione di Crema: Gradella di Pandino.
Campagna si ma disturbata da inquinamento luminoso.
Direzione migliore di osservazione EST.
e adesso le domande:
domande:
1) l'ultima notte possiblie ho puntato sull'orsa maggiore in cerca delle galassie e degli ammassi vicino a Phad e Merak. Per intenderci M109/4088 3953 M97 senza scorgerli.
2)E' un problema di limite strumentale o di inquinamento luminoso?
3) sono arrivato al forum in cerca di qulche gruppo che sia disponibile ad ospitarmi durante le osservazioni in ambienti meno inquinati, così da poter capire meglio il modo di osservare comparando l'utilizzo del mio ed dei loro strumenti. E' una cosa facile od occorre rincorrere i ritrovi mensionati di volta in volta in internet?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e domanda.
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 13:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
francofavilla ha scritto:
2)E' un problema di limite strumentale o di inquinamento luminoso?

Entrambi. Più il secondo che il primo.
Se non è visibile la Via Lattea non sono visibili nemmeno le altre galassie (a parte due o tre).
Sotto un cielo molto buio diverse dovrebbero essere alla portata di un 90mm, anche se il rapporto focale del tuo strumento non è adatto al raggiungimento dei bassi ingrandimenti necessari per l'osservazione di oggetti deboli... :roll:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il giovedì 14 febbraio 2013, 14:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e domanda.
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto.

Per partecipare alle uscite che si organizzano vai sulla sezione del forum "eventi ed appuntamenti"

In particolare gli amici milanesi si organizzano su questo topic

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=903058#p903058

Sotto un cielo buio con il 30 mm qualche galassia la vedrai senz'altro, da vicino Milano è difficile

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010