1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 3:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattore 66 apo o 80 acromatico?
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Avendo intenzione di comprare per fotografia sia terrestre che astro un minirifrattore ed avendo un budget sui 500 euro quale tipologia mi consigliereste e perchè?...meglio un apocromatico da 66mm o un 80 acro...quali sarebbero i pro e contro a seconda dell'utilizzo?

preciso che vorrei usarlo usando il mio treppiede fortografico e poi sulla cg5...ero interessato a modelli tipo scopos o night technology...Takahashi e simili sono per me fuori budget e visto che andrò anche a Forlì speravo magari di saperne di + in modo che se mi capita l'occasione a buon prezzo...zac...lo faccio mio.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per uso terrestre puoi usare anche un acromatico (magari un po' buono). Se lo usi per astrofotografia è meglio apo (ma vero apo). Il problema è che un vero apo, per quanto piccolo, costa più del tuo budget.
Considera inoltre che per foto astronomiche probabilmente dovrai munirti anche di uno spianatore di campo perché questi piccoli rifrattori hanno il campo curvo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, piuttosto che acro, perché non un semi-apo tipo lo SW 80ed?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Il mio budget per il piccolo rifrattore inizialmente era più elevato ma poi ho comprato la reflex e degli accessori quindi ho dovuto calare per forza....premesso che è possibile trovare anche nell'usato qualcosa di veramente buono ma, parlando di nuovo, vedevo nel sito di Astrotech che esistono rifrattori che potrebbero fare al caso mio tipo lo Zenithstar 66 Petzval o il doppietto apo WO sempre da 66mm entrambi a buon prezzo...sui Borg leggo che sono molto buoni ma dubito siano alla mia portata al momento anche i + piccoli della serie..poi naturalmente ci sono gli acromatici da tener presente sempre restando sugli 80mm max ( l'ed 80 SW mi sembra un bello strumento ).La mia idea era quella di avere uno strumento compatto e facilmente trasportabile che mi permetta di fare fotografie terrestri e le prime esperienze sull'astrofotografia cercando di sfruttarlo al massimo..poi col tempo se vedo che ottengo qualcosa di buono ( considerando che sono all'inizio per l'astrofoto) mettere via i soldi per uno strumento superiore.Non penso che questi strumenti seppur di fascia medio bassa mi precludano la fotografia e non pretendo nemmeno di ottenere foto di altissima qualità....voglio andare per gradi su ogni tecnica e provare e riprovare finchè non ottengo qualcosa che mi dia le prime soddisfazioni...dalla proiezione con oculare per luna e pianeti,al parallelo...appena trovo il piggy oppure me lo costruisco ed appunto con un piccolo rifrattore...magari con qualche sacrificio economico in +.... :wink:
Vorrei sfruttare anche Forlì xè se trovassi uno strumentino con un bello sconto potrebbe essere l'occasione buona...ecco xè chiedo prima lumi a chi ne sa + di me.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa, ma invece di lasciarci tirare a caso, non puoi dirci qual è il tuo budget di spesa?
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non avrei dubbi: semiapo 80ED
Ottimo per astrofoto, nessun residuo fastidioso, non cortissimo di focale come i 66mm apo che citi e quindi un pò più sfruttabile anche per altri scopi. E con il prezzo ci rientri e ti avanza pure qualcosa.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2006, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Pilolli ha scritto:
Scusa, ma invece di lasciarci tirare a caso, non puoi dirci qual è il tuo budget di spesa?
:)


Il mo budget è 500 euro,come già detto l'ho dovuto quasi dimezzare per acquisto reflex ed accessori vari...quindi il mio campo di scelta rimane un poco limitato...come dice Renzo prendere un apo vero al 100% richiede un budget elevato anche se piccolo ed è vero...quindi occorre ripiegare su apo come quelli che ho citato ma se poi hanno una notevole curvatura di campo allora devo aggiungere lo spianatore ...a questo punto il compromesso ideale per i miei scopi può essere l'acromatico da 80...rientra nelle mie possibilità e posso usarlo come terrestre e astrografo per le mie prime esperienze.
A Forlì sarano presenti Unitron ed Astrotech che hanno modelli che possono fare per me...vedremo se ci sarà l'occasione.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2006, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
AstroFabio ha scritto:
Io non avrei dubbi: semiapo 80ED
Ottimo per astrofoto, nessun residuo fastidioso, non cortissimo di focale come i 66mm apo che citi e quindi un pò più sfruttabile anche per altri scopi. E con il prezzo ci rientri e ti avanza pure qualcosa.



Mi sto convincendo che avete tutti ragione.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2006, 16:47 
Avendo già un C6, io starei invece proprio su un piccolo 66 APO a corta focale tipo WO, Scopos, Stellarvue ecc...
...che oltretutto sulla tua montatura starà come su una roccia per le foto...
...per le foto planetarie hai già il c6...
...e dal budget ne avanzi un po'...
Se invece hai paura per lo spianatore, prenderei il Petzval semi-apo, sempre corto, che costa anche meno....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2006, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Voto anche io per l'80 ED. E' uno strumento che piace un po' a tutti. In foto avrebbe bisogno anche lui di uno spianatore ma si possono fare ottime cose anche così.
Del resto, bisogna pur iniziare...
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010