1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2013, 16:08
Messaggi: 9
Ciao a tutti sono nuovo nel forum e vi scrivo per alcuni consigli.
Qualche mese fa un mio amico ha trovato in cantina un vecchio tele che in gioventù usava suo padre ma che ora, se fosse rimasto in casa sua, avrebbe continuato a prendere polvere o addirittura sarebbe finito in discarica. Il tele è uno stein optik di focale 910 e apertura 77, lo so non è un granchè :oops: ma a me piace cominciare le cose pian pianino e non fare investimenti colossali per poi trovarmi cose strafighe che poi potrebbero finire a prendere polvere o che non fanno al caso mio. Grazie a un mio amico astrofilo per ora ho scroccato un suo oculare e un suo diagonale, ma ora vorrei restituirglieli per comprarne di miei. Per il diagonale sarei ben avviato per prenderne uno a specchio con coating dielettrico ad una cifra che si aggira sui 60€ (sempre su consiglio di questo mio amico astrofilo). Per quanto riguarda l'oculare invece avrei una mezza idea di prendermi un Planetary (tipo un 7mm 58 Degree TMB Planetary II eyepiece). Diciamo che per adesso i miei obbiettivi prediletti sarebbero oggetti del sistema solare e magari qualche cosa di un po' più in la' (tipo gli oggetti del catalogo di Messier). Volevo quindi sentire un secondo (o terzo o quarto) parere in modo da farmi un'idea e poi decidere.
Grazie a tutti in anticipo. :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
che oculare hai scroccato al tuo amico? Ti era piaciuto?

Il 7mm va bene, ma io ci abbinerei anche uno o due oculari a bassi ingrandimenti.
Tipo almeno un Plossl, per spendere poco, da 25 mm (o anche da 32 mm).
Magari cerca nel mercatino o su Astrosell uno usato, potresti trovarli anche a meno di 20 Euro.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2013, 16:08
Messaggi: 9
Il mio amico mi ha dato un plossl da 12,5 ma sinceramente non mi soddisfaceva più di tanto quindi cercavo un ingrandimento superiore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 13:23 
Strano... un Plossl da 12,5 ti da una settantina di ingrandimenti...
perfetti per il deep leggero, perfetti per la Luna ed i pianeti su una piccola apertura...
oltretutto un Plossl di quella focale ha una buona estrazione pupillare ed è sempre molto inciso e nitido...
non vorrei gufare, ma anche se prendi un diagonale dielettrico ed un oculare di maggior ingrandimento, avrai ulteriori delusioni...
non si dovrebbe restare "delusi" da 70x con un Plossl ed un rifrattorino, anzi, si dovrebbe esserne entusiasti.
Oltretutto un 77, e di interessante focale...
quindi c'è qualcosa che non mi torna, da quanto dici.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2013, 16:08
Messaggi: 9
Forse non sono abbastanza esperto per giudicare ciò che è soddisfacente o no :oops: :D. Quindi che mi consigli? Rimanere su quella focale o cercare l'accoppiata 20mm +7mm. Problemi può dare il 7mm col diagonale a specchio?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 15:43 
Non è questione di essere esperti o meno...
quello che hai visto o ti piace, e allora ha senso spender altri soldi in questa passione, o non ti piace, allora non è la passione giusta.
A rigor di logica e parlando per esperienza maturata in svariate osservazioni pubbliche, una osservazione Lunare o planetaria a 70x cava un "oh" di maraviglia da parte di quasi tutti gli osservatori, anche se fatta con un rifrattore usato da 60 euro...
quelli che non fanno "oh..." è perchè di guardare la Luna al telescopio non gli poteva fregare di meno, si sono tolti uno sfizio, ma è finito tutto li.
E mi sembra davvero strano che un rifrattore da 77 sia talmente "mal messo" da non mostrare nulla di decente.
Perchè, come detto, un Plossl da 12,5 sulla Luna a 70x è davvero uno spettacolo!
Quindi no saprei proprio cosa dirti....


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2013, 16:08
Messaggi: 9
....


Ultima modifica di alex1089 il lunedì 18 febbraio 2013, 18:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2013, 16:08
Messaggi: 9
Grazie per la valutazione del mio grado di interesse sull'argomento. Ti ho chiesto un consiglio su un acquisto. Non mi sembra me l'abbia dato. Quindi sei andato fuori argomento.

Ps (per chiarezza verso quelli che volessero darmi consigli costruttivi, non perchè debba spiegazioni) Quello che intendo con "non mi ha soddisfatto" è che guardando giove avrei voluto magari un po più di ingrandimento. Quindi parlo di pianeti. E con "non sono abbastanza esperto" intendo che forse ricerco troppo l'ingrandimento come caratteristica principale. Magari dovrei concentrarmi su altre caratteristiche.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 19:16 
alex1089 ha scritto:
Ti ho chiesto un consiglio su un acquisto. Non mi sembra me l'abbia dato. Quindi sei andato fuori argomento.


Non sono un commesso del Trony...
visto che sono andato fuori argomento, arrangiati con qualcun'altro....
buone visioni e buoni acquisti.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai, state calmi :D
Mi sa che non vi siete capiti bene entrambi :D

Giustamente Fede dice che la Luna a 70x incanta chiunque abbia un minimo di interesse.
Alex però non ci ha osservato la Luna ma Giove, e a 70x soprattutto per un neofita Giove offre poco.
Giove comincia a soddisfare intorno ai 90x-100x.
In genere chi inizia appena punta Giove o Saturno ha la sensazione di non aver mai abbastanza ingrandimenti.

Tornando al consiglio.

Per Giove e Saturno, un 7mm o un 8mm va bene. Col 7mm saresti proprio al limite delle possibilità dello strumento.
Ribadisco il mio consiglio per un Plossl da 32mm o da 25mm da usare possibilmente sotto cieli bui per osservare oggetti estesi (Pleiadi, ammassi in Auriga, doppio ammasso del Perseo, M31). E anche perché ti aiuta a puntare il telescopio e a trovare gli oggetti.
Se puoi aggiungi anche un 12mm o 15mm, anche sempre Plossl, tienilo in considerazione. Per esempio, con un telescopio come il tuo M42, la Grande Nebulosa di Orione, la vedresti meglio con un 12mm o 15mm che con un 7mm.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010