1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda da ignorante su autoguida.
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 11:36
Messaggi: 3
Buon giorno a tutti,

mi domandavo come funzionassero di preciso le autoguide, mi stavo documentando per una heq5 da utilizzare con skywatcher ed80 e reflex digitale non modificata (5D Mk iii).

In particolare non capisco una cosa: il ccd per l'autoguida ne esistono di automatici da colelgare direttamente alla testa, oppure serve il computer come intermediario?

Altro consiglio: conviene una guida con un altra ottiva in parallelo oppure lo specchio semiriflettente unito all'ottica principale? (si chiama fuori asse?

Riassumendo; se optassi per una HEQ 5 cosa mi servirebbe per poter eseguri lunghe esposizioni in autoguida? Ovviamente puntando al risparmio se il gioco vale la candela.

Grazie in anticipo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'autoguida consente di correggere automaticamente il puntamento della montatura usando una stella come riferimento. Si possono usare delle fotocamere collegate ad un computer che comanda il movimento della montatura tramite un Software apposito (ce ne sono molti ottimi e gratuiti es. PHD-Guiding) oppure si possono usare dei dispositivi stand-alone che sono costituiti dalla fotocamera + l'elettronica dedicata ad eseguire le medesime cose che fa il programma del computer (es. la LVI). In questo caso c'è meno flessibilità d'uso ma l'autoguida non necessita di computer.
Le cosiddette guide fuori asse non usano specchi semiriflettenti, sebbene sarebbe possibile, ma un piccolo prisma o specchio che deflette una porzione dell'immagine vicina al bordo, in modo da rinviarla a 90° alla fotocamera o telecamera guida.
Oppure si può usare un secondo telescopio (telescopio guida) da affiancare a quello principale. La seconda soluzione è più pesante ma più flessibile come uso. Ogni sistema ha i suoi pregi ed i suoi difetti, sarebbe inutile discuterne ora.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010