1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 7:12
Messaggi: 16
ciao ragazzi sono nuovo del forum volevo porvi una domanda
premetto che so individuare parecchie costellazioni nel cielo,, ( mi sono allenato con un planetario) vorrei cimentarmi nell acquisto di un telescopio possibilmente collegabile al computer per poter fare qualche foto dei pianeti e di qualche costellazione.
budget sui 500 / 600 euro
ps sto leggendo qualche libro della hack sull astronomia per documentarmi sempre di piu
pps abito in vietnam


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao e benvenuto!
Il tuo budget è alquanto limitato per la fotografia. Il mio consiglio è quello di non farsi prendere dalla smania di comprare qualcosa tipo "all inclusive" che a prezzi stracciati promette risultati strabilianti, ma praticamente irragiungibili nella realtà. Il primo passo è quello di ottenere un supporto che possa effettivamente inseguire con margini di errore ragionevoli. Sì perchè se tu ipoteticamente avessi uno strumento ottico eccellente ma una montatura inadeguata non otterresti alcun risultato fruibile. Ne consegue che come prima cosa in assoluto dovresti prendere una buona montatura che, nel tuo caso specifico, potrebbe essere una SW HEQ5 con skyscan 3.xx. Nel marcato dell'usato si possono trovare a prezzi molto interessanti. Per la scelta del tubo ottico ci sono molte correnti di pensiero. I rifrattori sono sicuramente più facili da gestire, ma in fotografia occorre utilizzare obbiettivi apocromatici che hanno costi decisamente alti. Quindi, per le tue esigenze ed il tuo budget, un newton 130 f/5 tipo il BKP1306MOTA potrebbe essere un buon primo strumento che con i suoi soli 4 Kg risulta facilmente gestibile dalla montatura. Anche un newton 150 F/5 o F/6 sarebbe ancora gestibile. Ora viene il "bello", perchè non è finita qui, ma occorre ottenere un sistema di guida che possa efficacemente correggere gli errori d'inseguimento che possono essere indotti da molteplici fattori. Quindi hai 2 soluzioni:
La prima è quella della guida in parallelo con un secondo strumento (qui non conta la qualità ottica ma la leggerezza ed al contempo la solidità del fok e del sistema di accoppiamento allo strumento principale per evitare flessioni) + una camera guida.
La seconda è una guida fuori asse che, nel tuo caso, momentaneamente sconsiglio per la difficoltà operativa.
Per quanto riguarda la camera di ripresa principale, dipende da che tipo di oggetti vuoi fotografare.
Nel caso di Pianeti la soluzione migliore consiste nell'utilizzare una Webcam modificata, quindi una soluzione abbastanza economica.
Per oggetti del profondo cielo occorre o una DSLR modificata o una camera CCD, quindi i costi aumentano esponenzialmente.
Se parti da zero nell'acquisto di tutta la strumentazione, difficilmente starai ne budget che ti sei prefisso, a meno che in Vietnam puoi comprare a costi decisamente diversi che in Europa.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ti dico solo che se vuoi un telescopio e un CCD (webcam per fotografare) 600 € non ti bastano... se vuoi fotografare devi usare un telescopio con montatura goto (per inseguire gli oggetti e puntarli) e questa non costa poco, poi una CCD costa una o più centinaia di euro e infine il tubo ottico (ovvero il tele vero e proprio) che deve avere un'apertura sufficiente per osservare bene il costo totale arriva a una cifra maggiore del tuo bugdet. Quindi, ti consiglio di partire con il tele e dopo un po' di esperienza cominciare con l'astrofotografia.

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Come prima cosa ti consiglierei di cercare di trovare un rivenditore di materiale astronomico li in vietnam per capire quali sono i prezzi di questo materiale in quell'area.
Sono stato diverso tempo in sud est asiatico, e per esperienza, come saprai anche tu, i prezzi solitamente sono molto diversi da qui.
Possono essere molto piu' bassi per materiale di origine asiatica come piu' alti per oggetti di origine occidentale.
Basti l,esempio delle auto, quelle europee costano un 20/30% in piu' che da noi, mentre i pickup circa un terzo dei prezzi italiani.
Siccome gran parte del materiale astronomico proviene dall'asia forse sei fortunato e 600€ potrebbero essere una cifra non indifferente.
Un altro problema e' che il materiale potrebbe essere rivenduto sotto altri marchi.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 3:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 7:12
Messaggi: 16
ragazzi vi ringrazio tantisismo per le risposte
comunque dopo aver letto, per ora ho deciso di rinunciare alla fotografia preferisco prima osservare poi in futuro decidero.
per quanto riguarda qua in vietnam i prezzi sono leggermente inferiori all Italia, e il cielo, almeno dove vivo io e sicuramente migliore, qua non esiste l inquinamento luminoso ( ce solo quello lunare :mrgreen: ).

opterei per un telescopio per l osservazione di pianeti e qualche galassia cosa mi consigliate??? non ho problemi di trasporto non devo muovermi dal giardino di casa :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto

Se al momento ti dedichi al visuale, sai orientarti fra le costellazioni e hai un buon cielo potresti anche risparmiare sulla montatura e investire in una buona apertura... un dobson, in poche parole.
Con quella cifra penso che lì potresti prendere anche un 12 pollici. Per l'osservazione visuale a quel budget il rapporto qualità/prezzo è imbattibile.

Poi quando avrai soldi da investire nella fotografia ti potrai prendere un setup dedicato, magari un pezzetto per volta visti i costi non indifferenti

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Diego1986 ha scritto:
opterei per un telescopio per l osservazione di pianeti e qualche galassia cosa mi consigliate??? non ho problemi di trasporto non devo muovermi dal giardino di casa :mrgreen:

Dobson, il più grosso che puoi permetterti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 7:12
Messaggi: 16
vi ringrazio di nuovo per le risposte
volevo chiedervi il dubson non ha problemi di inseguimento, nel senso se inquadro un pianeta rimane fisso o devo rincorrerlo manualmente???

il mio cielo non e buono secondo me e eccellente soprattutto l estate, riesco a vedere stelle da una orizzone all altro, vedo proprio la via latea :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devi inseguire manualmente, si può fare (chiunque ha un dobson lo fa) poi se a te come sistema soddisfa è un altro discorso.

L'inseguimento automatico presuppone una montatura equatoriale motorizzata adeguata a reggere il peso dell'ottica (non deve tremare, altrimenti ad alti ingrandimenti è una tortura). Con 600 euro non puoi andare su ottiche di grande apertura. E su ammassi e galassie l'apertura è tutto.

Vedere la via lattea di per sé non è indice di buon cielo, dipende da come la vedi... cercac su google "scala di bortle" e cerca di quantificare la qualità.

Dal Vietnam dovresti vedere pure le nubi di Magellano... sigh! Beato te!

Ciao :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Se vuoi fare solo visuale e sei preoccupato per la ricerca degli oggetti puoi cercare un dobson con goto o un telescopio con montatura altazimutale goto, che per il visuale sono molto piu' comode delle equatoriali.

Io del sud est asiatico in estate mi ricordo una grande umidita' e tanta pioggia... erano stupende le nottate invernali piu' secche.
Pero' probabilmente stai piu' a nord, io stavo tra l'equatore ed il tropico.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010