1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio per fare Astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2012, 17:35
Messaggi: 9
Località: Taglio di Po
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti amici , sono nuovo mi presento mi chiamo Marco e sono Presidente di un Associazione culturale denominata ACINS http://www.acins.eu/Pagina%20Iniziale.htm , volevo un consiglio per fare astrofotografia, io ho un celestron C11 da 280 mm , e sono indeciso se prendermi una canon 60da , o un ccd MagZero QHY8L a colori, voi che mi consigliate ??? grazie mille a tutti amici.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, benvenuto.
Immagino voglia fotografare galassie.
Non mi sento di consigliarti nessuna delle due.
O forse prederei la reflex che è sempre utile nel caso ti rendessi conto che è meglio prendere un rifrattore a corta focale e una montatura equatoriale alla tedesca :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Marco e benvenuto.
Per il C11, non edge in particolare, non prenderei nessuna delle 2 perchè non sfrutteresti le dimensioni dei sensori. Inoltre una reflex dai pixel piccoli non fornirebbe un campionamento corretto per il tuo strumento.
Molto meglio una camera CCD monocromatico con sensore medio/piccolo tipo la Atik 314L+ in accoppiata al riduttore Celestron f/6,3, sicuramente più adatti al campo corretto piuttosto ridotto del tuo tele. In più velocizzeresti tutto il sistema ottico, portando la focale a lunghezze un tantino meno impegnative.
Questa camera è reffreddata ed utilizza un sensore Sony a bassissimo rumore termico con un'elevata sensibilità sulle importantissime frequenze dell' Halpha. Non costa molto ed eventualmente un domani è facilmente rivendibile. Ottima per farsi le ossa nella tecnica LRGB.
Tieni presente, comunque, che questa configurazione, a prescindere dalla camera di ripresa, anche se consente di fotografare oggetti con dimensioni angolari medio/piccole è tutt'altro che semplice da utilizzare (oserei dire MOLTO DIFFICILE). Infatti, per ottenere qualche risultato decente, occorre possedere una montatura adeguata e non solo... Il C11 non ha il blocco dello specchio primario, quindi diventa praticamente "obbligarorio" utilizzare un sistema di guida radiale (OAG), certamente non semplice da gestire per un neofita.
Usando un paragone "stagionale"... hai deciso di fare la Streif senza aver mai messo gli sci ai piedi :mrgreen:
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2012, 17:35
Messaggi: 9
Località: Taglio di Po
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Markigno, grazie mille per le info , come montatura uso un meade eq5 . Puoi consigliarmi anche degli oculari da prendere ? al momento uso i celestron la serie Ultima , un zoom della meade e altri oculari della meade, inoltre uso diagonale da 2 della william optics in carbonio. ho anche il riduttore di focale 6.3


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con una montatura tipo EQ5 non supererei i 500/600mm di focale, in nessun caso. Il C11 ridotto ha una focale di oltre 1700mm, inoltre occorre un sistema di guida (necessariamente una guida fuori asse). Io non ci proverei nemmeno; prendi in considerazione un'ottica più leggera e adatta alla fotografia (un 80ED)... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2012, 17:35
Messaggi: 9
Località: Taglio di Po
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come posso sfruttare al meglio allora il mio C11 celestron da 280mm ???


Allegati:
Commento file: http://www.acins.eu/Sezione%20Astrofili%20ACINS.htm
Sezione Astrofili ACINS.JPG
Sezione Astrofili ACINS.JPG [ 19.91 KiB | Osservato 3267 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marco.marafante ha scritto:
Come posso sfruttare al meglio allora il mio C11 celestron da 280mm ???


Puoi utilizzarlo con profitto per la fotografia di Luna e Pianeti. Altrimenti ti occorre una montatura con precisione e capacità di carico superiore a quella che possiedi...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Come posso sfruttare al meglio allora il mio C11 celestron da 280mm ???


Ciao, Marco:
E' in realtà la domanda da 50.000 €.
Il C11 è un gran bello strumento a patto di saperlo usare e porlo su una montatura adeguata.
Per quanto riguarda fotografia planetaria,lunare e solare (con filtri), andrebbe bene una montatura della classe Eq6-Losmandy G11.
Relativamente invece alla fotografia del cielo profondo, le montature di cui sopra non vanno più bene o sono al limite (nel caso di OAG o camere a doppio sensore), mentre sarebbero decisamente insufficienti nel caso di guida in parallelo, che del resto è controindicata per lo strumento, a causa del mirror flop.
Ho posseduto il C11 per oltre 10 anni, e poi sono passato al C14, quindi mi sento di darti i seguenti consigli per la foto Deep Sky:
1- Usa un riduttore di focale, a d 6,3 o f 5
2- per la guida, invece dell'OAG, con la quale è sempre difficile intercettare una stella al bordo del campo , se le tue finanze te lo permettono, usa una camera a doppio sensore,come la vecchia, ma straordinaria Sbig ST8,che con i suoi pixel da 9 micron si sposa in modo eccellente , anche ai fini del campionamento, con tale strumento e ti permetterà, montatura permettendo, di fare riprese anche a focale piena, bypassando il mirror flop.
Io la uso ormai da svariati anni e riprendo normalmente a ca 2600 mm di focale senza troppi problemi (anche se la mia montatura , GM 2000 è di fascia alta).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2012, 17:35
Messaggi: 9
Località: Taglio di Po
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao fulvio grazie mille per le info, sul sito ottica san marco , ce x caso una montatura che fa al caso mio??? potresti gentilmente mandarmi il link della montatura ? grazie mille .


Allegati:
lavora con noi.jpg
lavora con noi.jpg [ 63.54 KiB | Osservato 3219 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
marco.marafante ha scritto:
Come posso sfruttare al meglio allora il mio C11 celestron da 280mm ???

Ciao Marco, ti hanno già risposto in maniera molto esaustiva gli amici intervenuti.
Vorrei aggiungere, per onor di cronaca e completezza d'informazione, che c'è un ulteriore modo per ottenere buoni risultati (di tutto rispetto) anche utilizzando montature sottodimensionate (entro certi limiti) per la focale del tuo strumento. Si tratta dell'ottica adattiva. Questo sistema utilizza una lente che muovendosi ad alta velocità corregge gli errori di quida della montatura, eventuali flessioni, folate di vento e vibrazioni. Tutte cose che influiscono negativamente sull'immagine finale. Dopo quanto ti è stato detto un pò da tutti, hai tre soluzioni su cui ragionare per decidere cosa fare:
1) Tieni la tua EQ5, compri un ED APO 80mm e un sistema di guida minimale per fotografare oggetti a largo campo; usando il C11 solo in visuale (scelta che io adotterei da neofita...col senno di poi :wink: )
Se invece vuoi percorrere a tutti i costi la strada del C11 perchè prediligi oggetti poco estesi come galassie medio/piccole e nebulose planetarie, allora:
2) Sostituisci la EQ5 con minimo una EQ6 (meglio ancora una CGEM DX) compri una Sbig con ottica adattiva dedicata o il sistema Starlight SXV AO-LF con Lodestar e utilizzi la camera principale che preferisci.
3) Sostituisci la EQ5 con una montatura di fascia alta (minimo una AP Mach 1 o AP 900) e non usi l'ottica adattiva ma solamente un sistema di guida radiale o a doppio sensore (Sbig)
Tutte e tre le soluzioni funzioneranno egreggiamente, ognuna con costi esponenzialmente diversi.
Un'ultimo consiglio; Se ti muovi bene, senza fretta di comprare, nel mercato dell'usato puoi abbattere i costi drasticamente.


Ultima modifica di Markigno il martedì 29 gennaio 2013, 23:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010