1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ciao a tutti sono uno nuovo utente
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2013, 20:34
Messaggi: 30
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!

sono nuovo del forum, mi chiamo Andrea e ho 25 anni.


sono un appassionato di fotografia e il cielo e le stelle mi hanno sempre affascinato.
in questi ultimi tempi mi sta incuriosendo molto la fotografia astronimica..

Premetto che sono ancora un principiante...

qualche anno fa mio nonno mi ha regalato il suo telescopio.. un celetron c90 astro, 1000mm f/11 (quello con il tubo arancione) e con la sua montatura originale.



Preso dalla voglia di scattare ho comprato anello t2 e raccordo per la macchina fotografica (ho una eos7d).
Le prime foto scattate (ahime su un cavalletto fotografico abbastanza solido) sono queste che allego.. una alla Luna e l'altra ho tentato (con molte difficoltà) a fotografare Giove.. qui le foto.. come primo inizio sono rimasto soddisfatto di quello che ho ottenuto..

vi allego le fotografie

vorrei pero chiedere delle informazioni

con questo telescopio riuscirò a fotografare e fare qualcosa di interessante?

grazie

ciao
Andrea


Allegati:
luna-1.jpg
luna-1.jpg [ 124.59 KiB | Osservato 1341 volte ]
giove-1.jpg
giove-1.jpg [ 38.3 KiB | Osservato 1341 volte ]
tele-1.jpg
tele-1.jpg [ 148.52 KiB | Osservato 1341 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 13:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande il nonno e grande l'oggettino che ti ritrovi! :D
Benvenuto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 21:10
Messaggi: 36
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto Andrea!
Con quello strumento potresti fare osservazioni interessanti...di che anni è?

_________________
Osservo con:
Telescopio: Star Observer (114/1000 barlowato), Meade Lightbridge 12" Deluxe
Oculari: Dotazione Star Observer, OSM 10mm, OSM 30mm, meade serie 500 superplossl 26mm
Filtri: Astrosolar, dotazione Star Observer, filtro lunare ts optics
Laser: geoptik
Binocolo: Seeker 10*50 military
Cercatore: Skywatcher 6*30, dotazione Star Observer, red-dot
Altro: proiettore bianco per la visione indiretta del Sole, valigetta porta-oculari


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2013, 20:34
Messaggi: 30
Tipo di Astrofilo: Fotografo
abbastanza vecchiotto!

è dell' '84!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15835
Località: (Bs)
Dell'84? E' un giovincello.
Benvenuto. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
con questo telescopio riuscirò a fotografare e fare qualcosa di interessante?

Certo, a patto di non pretendere prestazioni che non può darti: per luna, sole(con filtri) e pianeti va bene.La ripreesa di Giove non è male, ma avresti dovuto aumentare la focale per avere qualche particolare del pianeta.
Io ne ho posseduto uno simile, tanti anni fa, ed era uno strumentino decente.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2013, 20:34
Messaggi: 30
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Fulvio

come posso fare per aumentare la focale? al telescopio attacco il raccordo e poi l'anello T2.... :?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 18:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, hai bisogno di una lente di barlow, cioè una lente che moltiplica di un fattore x la focale nativa di un telescopio..
in commercio ne esistono di vari tipi , schemi, marche e qualità..le piu comuni sono le 2x
ma esistono anche 1,5-3-5x queste ultime dedicate soprattutto alle riprese con web cam perchè in visuale non puoi sfruttare certi ingrandimenti..

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2013, 20:34
Messaggi: 30
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la ho la lente di Barlow..!

celestron barlow lens 2x... solo che non so come usarla....

cioè una volta che attacco l'anello alla reflex e poi il tutto con il raccordo al telescopio.. dove la attacco la lente di barlow? mi serve un altro accessorio?

ciao Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto, Andrea! :D

Sicuramente puoi già fare molto con questo tele. La cosa la più importante adesso e' di divertirti e aumentare la tua esperienza, una cosa che puoi sicuramente fare col tuo tele. I tuoi primi risultati sono già ottimi e non vedo l'ora di vedere di più.

Complimenti!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010