1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 gennaio 2009, 16:15
Messaggi: 18
salve ragazzi, come da voi consigliatomi tempo fa, finalmente ho messo da parte i miei euri, e come mio primo telescopio sto per acquistare (se qualcuno ha qualcosa da dire al riguardo lo faccia ora o taccia per sempre! :P ) un rifrattore 90/900. mi piacerebbe ricevere consigli anche sugli accessori da acquistare, ad esempio vorrei usarlo anche per l'osservazione del Sole (mi pare di aver capito che sia possibile).
Grazie e cieli sereni

Aggiornamento: ero intenzionato acomprare dalla germania lo skywatcher 90/900 ma cercando tra l'usato ho trovato questo telescopio per il prezzo di 120 €

Heyford Neptune 90R
specifiche tecniche:
Ottica: rifrattore acromatico
Diametro obiettivo: 90mm
Focale: 900mm
Apertura relativa: f/10
Guadagno luminoso (occhio umano =1): 165X
Potere risolutivo teorico (Dawes) = 1,3 arcsec
Magnitudine limite visuale: 11,5
Cercatore: 8x50 Montatura: equatoriale alla tedesca tipo EQ8
Treppiede: tubolare in acciaio, regoalbile in altezza, vassoio portaccessori
Cannocchiale polare: opzionale
Motorizzazione: opzionale in Ascensione Retta
Oculari in dotazione: Plossl 10 (90X) e Plossl 30 (30X) diametro 31,8mm
Altri accesori in dotazione: diagonale 31.8mm
Peso netto telescopio completo: 12Kg

che ne dite? potrebbe essere un occasione? io non conosco bene il valore delle marche e delle caratteristiche in questo campo perciò chiedo lumi a voi, grazie ancora :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
E' quello che vende la Miotti? Il prezzo è basso, troppo basso, sarà più del 50% rispetto al nuovo, ti danno anche due ocualari plossl.; e poi non si può vedere prima di acquistarlo.
Entrambe le cose insieme mi insospettiscono parecchio.
Inoltre per il motore in AR non mi risulta che attualmente sia in vendita, io no l'ho trovato.
Quanto alla qualità, il marchio è stato creato dalla Miotti, il telescopio può essere stato fatto da chiunque ed è stato rimarchiato. E' chiaro che è un telescopio entry-level.
Personalmente non amo molto comprare roba usata, per di più a scatola chiusa, a fiducia; Sono "solo" 120 euro, può essere un affare o un grande bidone, io propendo per il secondo, ma è soggettivo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
Ciao Salvatore,
se non ho visto male, il tele è in vendita usato con sei mesi di garanzia sul sito stesso della Miotti:
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/19450.html
questo è il link, per cui non credo sia un bidone, poi per le specifiche tecniche rimando a te che sei il faro illuminante di noi neofiti!!!!!
A presto!!!

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Non avevo notato il buonissime condizioni e la garanzia. Comunque lo vorrei perlomeno vedere, provare non credo che sia possibile. Per 120 euro si potrebbe anche prendere.
PS sono un faretto tra molti altri fari.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me sembra abbastanza ok come prezzo, di sicuro non è un apo... ma penso ci si possa divertire senza problemi su pianeti, luna e oggetti deep luminosi.
Giusto una settimana fa ho potuto provare un tubo "equivalente" in luce bianca sul sole, le ottiche non sono proprio il top ma sono più che decorose... L'unico appunto che ti dico controlla il focheggiatore se è quello di plastica è un po ballerino(forse troppo) so che esiste sicuramente anche il modello con il foc. in metallo (quello di ts per esempio).

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
La modestia è una delle tue qualità!
Tutto quello che ho imparato finora e che ancora sto imparando lo devo a te, grazie al tuo metodo direi da insegnamento didattico di fornire alcuni suggerimenti ma poi di far lavorare il neofita per l'apprendimento, senza fornire mai risposte cotte e servite, a meno che l'argomento e la domanda non lo richiedesse espressamente, il tutto si potrebbe riassumere con una frase del film Matrix quando Morpheus accompagna Neo dall'Oracolo: "Io posso solo indicarti la soglia, sei tu quello che deve attraversarla".
Grazie ancora per tutto ciò che hai fatto ed ancora farai!!!!

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Heyford Neptune 90R
specifiche tecniche:
Ottica: rifrattore acromatico
Diametro obiettivo: 90mm
Focale: 900mm
Apertura relativa: f/10
Guadagno luminoso (occhio umano =1): 165X
Potere risolutivo teorico (Dawes) = 1,3 arcsec
Magnitudine limite visuale: 11,5
Cita:
Cercatore: 8x50 Montatura: equatoriale alla tedesca tipo EQ8
Treppiede: tubolare in acciaio, regoalbile in altezza, vassoio portaccessori
Cannocchiale polare: opzionale
Motorizzazione: opzionale in Ascensione Retta
Oculari in dotazione: Plossl 10 (90X) e Plossl 30 (30X) diametro 31,8mm
Altri accesori in dotazione: diagonale 31.8mm
Peso netto telescopio completo: 12Kg

che ne dite? potrebbe essere un occasione? io non conosco bene il valore delle marche e delle caratteristiche in questo campo perciò chiedo lumi a voi, grazie ancora


Sinceramente, non vorrei spegnere gli entusiasmi, ma gli esemplari di questa marca che ho potuto provare lasciavano abbastanza a desiderare:
Senz'altro meglio, a mio avviso, le ottiche cinesi marcate Skywatcher, Antares, Celestron, anch'esse facilmente reperibili sul mercato dell'usato.
Il prezzo (molto) basso di un commerciante come Miotti fa insospettire ancora di più: se il tele ha sferocromatismo o altri difetti, la garanzia non credo valga granche.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 0:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 gennaio 2009, 16:15
Messaggi: 18
ragazzi grazie dei consigli e quel telescopio da miotti non è più in lista.
che mi dite invece di questo?
http://www.amazon.it/Celestron-21064-As ... 1NDHXYIPW7


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Secondo me otticamente non è affatto male e il prezzo fatto da Amazon è decisamente buono. Certo come tutti i modelli della serie Astromaster, per contenere i costi, utilizza parti in plastica, in particolare il fuocheggiatore, e credo che si sarà andati a risparmio anche nell'intubazione. Inoltre gli accessori sono economici (ma sono comuni a tutta la serie), ma in seguito si può comprare un diagonale e degli oculari migliori.
Però per iniziare, se non si hanno troppe pretese, per me può andare. In compenso la montatura (il motore costa 25 euro link) è probabilmente migliore della EQ2 e il treppiede è un bel tubolare in acciaio.

In alternativa, per questa fascia di prezzo, c'è il 90mm della Skywatcher sulla EQ2 link che è meglio come tubo ottico (materiali usati, opacizzazione interna, diaframmi), per il fuocheggiatore e come accessori. Le ottiche saranno o migliori o può anche darsi che siano le stesse, cioè l'Astromaster monta le ottiche di questo Skywatcher. Considera che la Synta (Skywatcher) ha acquistato nel 2005 la Celeston e tantissimi telescopi e accessori di altre marche, oltre alla Celeston, sono effettivamente prodotti da questa azienda, che è tra le più grandi al mondo. La montatura è motorizzabile a 34 euro.
Tra i due io prenderei questo della Skywatcher.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
In effetti, io che ho comprato qualche mese fa l'astromaster 130 md-eq, che è un newton e non un rifrattore come quello del link che hai postato tu blinko, ma dopo averlo usato per un pò (ero così affamato di osservazione che lo usavo anche quando il cielo non era proprio sgombero da nuvole), ho riscontrato proprio un piccolo difetto sul focheggiatore, un pò troppo ballerino, è vero che l'ho comprato usato, ma il difetto non l'ha fatto subito, ma dopo circa un mese di sfruttamento quasi continuo poichè la prima settimana appena dopo l'acquisto c'è stata solo pioggia e così facevo le prove di giorno per abituarmi puntando le antenne, i cartelli stradali e le case della collina di fronte a me!!! Ad ogni modo, ho risolto brillantemente questo problema con pochi spiccioli, in pratica ho rivestito esternamente il tubo del focheggiatore con 2 strati di plastica adesiva, quello dove si inseriscono gli oculari e con la barra dentata, ovviamente senza ricoprire la barra dentata, permettendo così di innestarsi all'interno del supporto del focheggiatore e restare centrato alla perfezione, ed ora è più fermo che mai, se ci sono delle vibrazioni, non dipendono più dal focheggiatore, ma dalla montatura e dal treppiedi! soluzione fai da te ma a costo quasi zero!!!!

P.S. se usi il tasto cerca del forum trovi sempre qualcosa........
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=35185
e questo è solo uno dei link che troverai nel forum

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010