1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro Anti IL
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 15:57
Messaggi: 27
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti. Arrivati a questo punto del mio percorso astrografico mi sono accorto che il mio problema più grande è l'IL con cui devo combattere da casa quando provo a fare delle riprese. So che la cosa migliore sarebbe spostarsi in zone meno luminose ma per vari motivi non sempre mi è possibile. Leggendo in giro ho scoperto però che per limitare il problema è possibile usare dei filtri interferenziali ad hoc. Tra questi l'Astronomik CLS CCD, l'Hutech IDAS LPS-P2 o il Lumicon Deep Sky Filter. Tutti e tre hanno dei prezzi abbastanza elevati ma si dice siano i migliori. La mia domanda è questa, considerando che per ora riprendo con una reflex Nikon non modificata converrebbe prendere uno dei tre che ho postato o magari andare su un filtro UHC molto più economico? Nel caso in cui la vostra risposta fosse di andare su uno dei tre filtri postati in altro, quali dei 3 sarebbe il migliore? Sarebbe interessante conoscere i pareri di chi già li usa.

Grazie e cieli sereni!

_________________
OTA: SW 80ED Pro f/7,5 - GSO 880 Deluxe 10" f/5 - Celestron TS70 f/5,7
Montatura: NEQ6 Pro SynScan
Camera di guida: Orion SSAG
Camere di ripresa: Nikon D7000, Nikon D70
Oculari: 5mm, 9mm, 10mm, 20mm, 28mm, 30mm + Diagonali 1.25" e 2"
Accessori: Tecnosky Spianatore / Riduttore 0,8x + Barlow 2x
Binocolo: 10x50
Filtri: UHC, AstroSolar, IDAS LPS-P2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Anti IL
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao a tutti. Arrivati a questo punto del mio percorso astrografico mi sono accorto che il mio problema più grande è l'IL con cui devo combattere da casa quando provo a fare delle riprese. So che la cosa migliore sarebbe spostarsi in zone meno luminose ma per vari motivi non sempre mi è possibile. Leggendo in giro ho scoperto però che per limitare il problema è possibile usare dei filtri interferenziali ad hoc. Tra questi l'Astronomik CLS CCD, l'Hutech IDAS LPS-P2 o il Lumicon Deep Sky Filter. Tutti e tre hanno dei prezzi abbastanza elevati ma si dice siano i migliori. La mia domanda è questa, considerando che per ora riprendo con una reflex Nikon non modificata converrebbe prendere uno dei tre che ho postato o magari andare su un filtro UHC molto più economico? Nel caso in cui la vostra risposta fosse di andare su uno dei tre filtri postati in altro, quali dei 3 sarebbe il migliore? Sarebbe interessante conoscere i pareri di chi già li usa.

Per capire il tipo di filtro necessario per combattere l'IL occorre innanzitutto definire il tipo di IL nella zona dove si osserva, e comunque a mio avviso l'UHC è il compromesso migliore e più a buon mercato, anche perchè può essere utilizzato come filtro interferenziale su numerosi oggetti deboli.
Resta solo il problema che assorbe parecchia luce e necessita di telescopi di un certo diametro, e che, essendo la tua reflex non modificata, il filtro sul sensore blocca una parte della banda Halfa che l'UHC trasmette.
In alternativa il CLS della Astronomik è un buon compromesso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Anti IL
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 15:57
Messaggi: 27
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzi tutto ti ringrazio per la risposta! Come specificato in questo periodo la maggior parte delle foto provo a farle dal balcone di casa. Vivo praticamente in una via principale della cittadina dove risiedo e da dove staziono il telescopio al lampione ci sono si e no 4/5 metri. Si tratta di un lampada a luce arancione.

La prima foto sono 20 secondi su Sirio a ISO 400 con spianatore:

La seconda foto sono 10 minuti sempre su Sirio a ISO 400 con filtro UHC da 1.25" ma senza spianatore:

Entrambe le foto sono state fatte con SW 80 ED su EQ6 con una Nikon D70 non modificata. Quella da 10 minuti è guidata con cercatore da 50mm e Orion SSAG.


Allegati:
DSC_4646_20sec.jpg
DSC_4646_20sec.jpg [ 304.56 KiB | Osservato 1341 volte ]
DSC_4655_10min.jpg
DSC_4655_10min.jpg [ 255.9 KiB | Osservato 1341 volte ]

_________________
OTA: SW 80ED Pro f/7,5 - GSO 880 Deluxe 10" f/5 - Celestron TS70 f/5,7
Montatura: NEQ6 Pro SynScan
Camera di guida: Orion SSAG
Camere di ripresa: Nikon D7000, Nikon D70
Oculari: 5mm, 9mm, 10mm, 20mm, 28mm, 30mm + Diagonali 1.25" e 2"
Accessori: Tecnosky Spianatore / Riduttore 0,8x + Barlow 2x
Binocolo: 10x50
Filtri: UHC, AstroSolar, IDAS LPS-P2
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Anti IL
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Innanzi tutto ti ringrazio per la risposta! Come specificato in questo periodo la maggior parte delle foto provo a farle dal balcone di casa. Vivo praticamente in una via principale della cittadina dove risiedo e da dove staziono il telescopio al lampione ci sono si e no 4/5 metri. Si tratta di un lampada a luce arancione.


Ciao, il tuo lampione ha una lampada al sodio, probabilmente a bassa pressione; in tal caso molti filtri commerciali tagliano l'emissione del sodio, ma l'UHC, avendo una banda stretta da i risultati migliori, a patto di prolungare l'integrazione per un tempo sufficiente, come sembra tu abbia già fatto nella tua prova.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Anti IL
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
quindi fotografi con un adattatore da 31,8mm? Ma non vignetta? Te lo chiedo perchè anche io ho un uhc da 1,25" e il tuo stesso strumento.
Grazie

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Anti IL
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 15:57
Messaggi: 27
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si vingnetta parecchio e per quello che sto cercando una soluzione con un filtro da 2". Nella seconda foto la vignettatura si vede tanto infatti finora ho usato un naso da 1.25" con inserito un filtro uhc visuale sempre da 1.25" senza spianatore. Ora con il filtro da 2" dovrei avere un setup completo con lo spianatore che non dovrebbe più mostrare la vignettatura.

_________________
OTA: SW 80ED Pro f/7,5 - GSO 880 Deluxe 10" f/5 - Celestron TS70 f/5,7
Montatura: NEQ6 Pro SynScan
Camera di guida: Orion SSAG
Camere di ripresa: Nikon D7000, Nikon D70
Oculari: 5mm, 9mm, 10mm, 20mm, 28mm, 30mm + Diagonali 1.25" e 2"
Accessori: Tecnosky Spianatore / Riduttore 0,8x + Barlow 2x
Binocolo: 10x50
Filtri: UHC, AstroSolar, IDAS LPS-P2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Anti IL
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo la vignettatura in merito ai calcoli se ne era parlato qui, vedi se può esserti utile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Anti IL
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti un filtro da 2" daavvitare al focheggiatore sarebbe anche la mia soluzione ideale perchè vorrei continuare ad usare la reflex anche per foto diurne e l'idea di togliere rimettere continuamente l'eos clip non mi piace molto.
Anche io sarei orientato su un UHC, così a sfruttarlo anche in visuale
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Anti IL
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 15:57
Messaggi: 27
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine ho optato per un IDAS LPS-L2 da 2". Qui -> http://www.astrobin.com/36637/ è possibile visualizzare un piccola prova fatta su Sirio in cui si nota il campo ben spianato e l'IL bene corretto anche se su pose abbastanza brevi.

_________________
OTA: SW 80ED Pro f/7,5 - GSO 880 Deluxe 10" f/5 - Celestron TS70 f/5,7
Montatura: NEQ6 Pro SynScan
Camera di guida: Orion SSAG
Camere di ripresa: Nikon D7000, Nikon D70
Oculari: 5mm, 9mm, 10mm, 20mm, 28mm, 30mm + Diagonali 1.25" e 2"
Accessori: Tecnosky Spianatore / Riduttore 0,8x + Barlow 2x
Binocolo: 10x50
Filtri: UHC, AstroSolar, IDAS LPS-P2


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010