Ciao, se non vedi i fili probabilmente hai un cielo molto buio perchè in genere sono ben evidenti. Non ho capito bene cosa intendi per gli ingrandimenti: forse che dopo i 35x se l'oggetto non è perfettamente al centro del cercatore non lo hai nell'oculare? Se così fosse credo ci sia anche da rivedere l'allineamento o la stabilità del cercatore che magari tende a perdere la posizione.
Per quanto riguarda il red dot personalemente te lo consiglio, soprattutto se paragonato ad un 6x30. Per un avvicinamento all'oggetto va più che bene. Se poi hai bisogno di raffinare la ricerca con lo star hopping, sarà sufficiente dotarti di un oculare a bassi ingrandimenti e a largo campo: probabilmente un 25mm lo hai già; se è poco più di un plossl già potrebbe andare bene. Diciamo che un oculare che ti restituisce circa 1,5 gradi di campo - come un plossl 32mm - sarebbe il massimo: con questa abbinata trovavo oggetti del deep col mak che ha una F molto più lunga della tua
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/