1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 2:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Potere Risolutivo Strumenti
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Mi sono imbattuto sulla questione "Potere Risolutivo" a cui francamente non avevo pensato, ma che mi sembra fondamentale.. Ossia, se non ho capito male, è il massimo ingrandimento che posso ottenere avendo il massimo dei dettagli.
Quindi aumentando l'ingrandimento oltre il potere risolutivo, vedo un' immagine più grande (oltretutto meno luminosa) ma sgranata. Vi chiedo a questo punto come si calcola il max ingrandimento possibile, e se cambia qualcosa tra rifrattore e ottiche ostruite.

Al vostro buon cuore. :wink:

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potere Risolutivo Strumenti
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
premesso che ci sono varie definizioni... comunque il potere risolutivo puoi vederlo come la capacità di distinguere due punti vicini tra loro (nel nostro caso pensa a una stella doppia)
A spanne il potere risolutivo è funzione dell'apertura, più è grande e maggiore risoluzione ottieni, mentre l'eventuale ostruzione non ha alcun effetto (influisce invece sul contrasto)
Una formuletta facile è s=120/d (limite di dawes) con d apertura in millimetri e s risoluzione ottenuta in secondi d'arco
Leggi qua http://www.galassiere.it/ottica4.htm e qua http://www.lezionidiastronomia.it/astro ... sparri.pdf se vuoi approfondire un pochino

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potere Risolutivo Strumenti
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
... e fai pure una ricerca su "ingrandimento di roll-off" ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potere Risolutivo Strumenti
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Per il potere risolutivo vediti i link che ti ha messo Andrea.
Per l'ingrandimento di roll-off (o risolvente) ti facilito un poco la ricerca (di roba se ne trova tantissima, in internet e sui libri). E' l'ingrandimento minimo necessario per sfruttare il potere risolutivo dello strumento, ed è compreso tra l'ingrandimento minimo e massimo del telescopio.
Oltre ai topic principali che si trovano vediti anche questi due:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=26&t=61564&start=10 seconda pagina, quello che scrive ivan86;
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=44920&start=10, seconda pagina, Angelo Cutolo.
Su "Telescope Optics" al capitolo 18 si parla dell'ingrandimento ottimale in base a molte variabili (optimum magnification) e lo spiega brevemente e bene.

Supersemplificando il potere risolutivo dell'occhio diminuisce passando da 1'=60" dalla visione fotopica (diurna, se vedi a colori come per pianeti), a circa 3'=180" di quella scotopica (notturna, in bianco nero); così l'ingrandimento risolvente varia da quello che quello che fornisce una pupilla d'uscita di 2mm a 0,8-0,7mm.
Per un telescopio di 200mm: 200mm/2mm=100X e 200mm/0,7mm=285X
Comunque la cosa è lunga e complicata, leggiti le cose che ha scritto Mauro Da Lio (xenomorfo in questo forum)

[...]


Ultima modifica di Simone Martina il giovedì 21 febbraio 2013, 17:30, modificato 1 volta in totale.
Rimossi i link a siti di file sharing contente materiale coperto da Copyright. Per chiarimenti usare MP.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potere Risolutivo Strumenti
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Grazie a tutti per i Links da cui ho evinto che in effetti la questione si pone.
Per me è fondamentale anche per capire quale strumento affiancare al mio rifrattore corto in firma.

E' incredibile quanto l'ostruzione fà danni, la luce buona del centro che viene persa dai riflettori. Oltre quindi tutte le rotture di palle dell'acclimatamento e della scollimazione, a fronte del solo cromatismo.

Pensavo di prendere un riflettore 150mm di diamentro ma in effetti avrebbe meno potere risolutivo del mio 102 slt anche se ho un guadagno di luce di circa il 200%!

Quindi a questo punto, per fare un deciso salto di qualità, mi dovrei orientare almeno su un riflettore 200mm , se non un dobson 250 :?: :!: :shock:

Azzz....viva le lenti......

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potere Risolutivo Strumenti
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
AndreaF ha scritto:
...l'ostruzione non ha alcun effetto (influisce invece sul contrasto)
Una formuletta facile è s=120/d (limite di dawes) con d apertura in millimetri e s risoluzione ottenuta in secondi d'arco
Leggi qua http://www.galassiere.it/ottica4.htm e qua http://www.lezionidiastronomia.it/astro ... sparri.pdf se vuoi approfondire un pochino


In effetti non è esattamente così...il diametro dell' ottica ostruita si ottiene togliendo il diametro dell'ostruzione. un immagine a costrasto zero non distingui il nero dal bianco. Vabbè comunque sottigliezze....

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potere Risolutivo Strumenti
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Salvatore Damato ha scritto:

Supersemplificando il potere risolutivo dell'occhio diminuisce passando da 1'=60" dalla visione fotopica (diurna, se vedi a colori come per pianeti), a circa 3'=180" di quella scotopica (notturna, in bianco nero); così l'ingrandimento risolvente varia da quello che quello che fornisce una pupilla d'uscita di 2mm a 0,8-0,7mm.
Per un telescopio di 200mm: 200mm/2mm=100X e 200mm/0,7mm=285X
Comunque la cosa è lunga e complicata, leggiti le cose che ha scritto Mauro Da Lio (xenomorfo in questo forum)

[...]


Scaricato Telescope Optics...immerso nella lettura...

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Ultima modifica di Simone Martina il venerdì 22 febbraio 2013, 12:14, modificato 1 volta in totale.
Rimossi i link a siti di file sharing contente materiale coperto da Copyright. Per chiarimenti usare MP.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potere Risolutivo Strumenti
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diz-buster ha scritto:
AndreaF ha scritto:
...l'ostruzione non ha alcun effetto (influisce invece sul contrasto)
Una formuletta facile è s=120/d (limite di dawes) con d apertura in millimetri e s risoluzione ottenuta in secondi d'arco
Leggi qua http://www.galassiere.it/ottica4.htm e qua http://www.lezionidiastronomia.it/astro ... sparri.pdf se vuoi approfondire un pochino


In effetti non è esattamente così...il diametro dell' ottica ostruita si ottiene togliendo il diametro dell'ostruzione. un immagine a costrasto zero non distingui il nero dal bianco. Vabbè comunque sottigliezze....

no, ai fini del potere risolutivo l'ostruzione non conta, conta invece (e pure parzialmente) ai fini del contrasto... l'ostruzione influisce molto nelle basse frequenze spaziali e quindi deteriora i dettagli a basso contrasto come le sfumature planetarie, ma non ha quasi nessun effetto sui dettagli ad alto contrasto, anzi può addirittura aumentarne la visibilità (anche se vale più per la fotografia che per l'osservazione visuale)... il potere risolutivo, e cioè la capacità di distinguere due punti a massimo contrasto (esempio punti neri su sfondo bianco), come detto non ne è influenzato... se vuoi leggiti i vari link e poi ne parliamo :wink:

PS: leggi anche questo articolo di Legault http://legault.perso.sfr.fr/obstruction.html

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potere Risolutivo Strumenti
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Confermo quello che dice Andrea, che tra l'altro è spiegato nel capitolo 18 di Telescope Optics.
Il link di Legault sull'ostruzione lo puoi trovare tradotto in italiano, insieme a molti altri, sulla pagina argomenti tecnici del sito della Northek. Quello sugli effetti dell'ostruzione è questo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potere Risolutivo Strumenti
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ecco, sapevo che c'era pure in italiano ma non ricordavo dove...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010