Caro Rider, devi innanzi tutto scegliere tra rifrattore e riflettore. Qui devi farti un'idea di come funzionano; se io devo darti un consiglio, ti suggerirei un rifrattore, (ma può essere un suggerimento viziato dal fatto che sono rifrattorista). In ogni caso non cominciare buttandoti in grande: orientati su di uno strumento non troppo impegnativo, facile da usare e soprattutto relativamente economico. In breve se propendi per un riflettore scegli un Newton, lasciando stare i mak e similari che è un'impresa, soprattutto per i neofiti, collimarli a puntino. Dunque se scegli un Newton, non scendere al di sotto di un'apertura di 150 mm. Se invece decidi per un rifrattore, prendi un doppietto acromatico, magari con lenti particolarmente ben trattate, con un'apertura di 70/80 mm e lunghezza focale 800/900 mm. Per la montatura, in entrambi i casi, io penserei ad una equatoriale con entrambi gli assi motorizzati. Iniziare non è poi così difficile. Più arduo è invece procedere per la strada giusta. Cari saluti.
|