1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ciao,
come si chiama la diagonale che ha un foro per il telescopio (come tutte), un foro dove si mette l'oculare e un'altro foro dove si mette la CCD? Servirebbe per osservare corpi celesti e allo stesso tempo fotografarli. http://www.cuckney.pwp.blueyonder.co.uk/astronmy/LX90_MX7C_6.3.jpgecco una foto che mostra questa diagonale (con CCD e oculare).

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
guida fuori asse

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ok grazie dell'aiuto

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembrerebbe piu' un flip mirror.
Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
e che differenza c'è tra flip mirror e guida fuori asse?

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il flip mirror serve per controllare con un oculare l'inquadratura e la messa a fuoco del CCD in sostanza guardi nell'oculare ,che deve essere parafocale,centri il soggetto lo metti a fuoco poi ribalti lo specchio con la manopola a lato e fai la foto. La guida fuori asse e' un sistema per guidare e riprendere con lo stesso tele senza utilizzare un telescopio in parallelo, praticamente sull'asse ottico del CCD principale viene inserito un piccolo prisma che devia una piccola zona del campo di 45 gradi verso il CCD di guida.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti quello è un flip mirror
Inoltre mentre il flip mirror (ovviamente se ben fatto) ti da la visione della stessa zona di cielo che verrà inquadrata dal sensore la guida fuori asse ti da una visione di una zona ai margini di quella fotografata.
Se vuoi qualcosa per osservare e fotografare contemporaneamente ti dico subito che qualsiasi sistema tu possa decidere di adottare (e a mio avviso l'unico sarebbe un prisma al posto dello specchio del flip mirror) la cosa è altamente sconsigliabile.
Ogni minimo contatto del corpo col telescopio (e avvicinando l'occhio all'oculare i contatti sono molto facili) significa una vibrazione che ti fa buttare via la foto.
O osservi o fotografi ma non tutte e due le cose insieme con lo stesso strumento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Cita:
O osservi o fotografi ma non tutte e due le cose insieme con lo stesso strumento.

si, intendevo che si puo' guardare cio' che si sta puntando con il CCD
Comunque grazie dell'aiuto

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se posso dire la mia ... non è più semplice fare uno scatto di prova? fai 5-10-15 secondi di scatto e vedi direttamente sul monitor, così puoi curare anche l'inquadratura.

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si e' senz'altro piu' semplice lo scatto di prova, il flip mirror io lo usavo dieci anni fa' quando i CCD avevano sensori molto piccoli, i tempi di scarico delle immagini erano molto lunghi, ancora non esistevano le uscite USB , quindi con il flip la vita era piu' semplice.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010