1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Carta astronomica
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
Ciao, mi hanno appena regalato una carta astronomica della De Agostini ( :? ) , sicuramente sarebbe utile ma il problema e' che non so' "leggerla";
tra griglia, mesi , giorni, ore, gradi e ulteriore indicazioni dei mesi su un'ulteriore "anello" (che vanno a sovrapporsi a quelli interni ma sono diversi), nonostante l'impegno non riesco a capirci niente :oops: , ho provato un attimo anche ieri sera a confrontare cio' che vedevo sulla carta con cio' che vedevo nel cielo ma e' stato peggio, ovviamente (penso) cio' che vedevo ad esempio in cielo a dx di una costellazione, nella cartina veniva ad un certo punto (sull'estremo dell'emisfero), riportato "in alto" rispetto alla costellazione di riferimento.
Insomma un gran casotto :D .
Non chiedo spiegazioni qui' sopra xche' credo sarebbe lungo da spiegare, vi chiedo solamente se gentilmente mi sapreste dare un link con l'argomento spiegato in maniera piu' semplice possibile, se poi fosse spiegato utilizzando la mia stessa carta ancora meglio :lol:

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quello che ho capito hai in mano un astrolabio.
Un foglio opaco con dei numeri sui bordi e un ellisse trasparente sopra a un foglio con dei numeri sui bordi e tante stelle disegnate.
Se fai coincidere i numeri dei due fogli (in uno c'è la data e nell'altro le ore) con l'ora e la data di osservazione avrai il cielo visibile in quel momento.
Ma sicuramente non tornerà nulla.
Allora ti metti a guardare verso sud. Alzi questa tavola astronomica sopra la tua testa in modo che il suo sud sia orientato in modo corretto e, come per magia, tutto corrisponderà.
:lol: :lol:
Se l'oggetto non è quello che penso allora questa spiegazione servirà a chi non ha mai usato un astrolabio
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
Ciao Renzo, intanto grazie per l'interessamento ma devo dirti che non si tratta di un astrolabio ma proprio di una cartina, dove devi spiegarla e una volta fatto ti ritrovi i disegni circolari dei 2 emisferi con tanto di linee e nomi delle costellazioni , griglia equatoriale e quant'altro descritto in post precedente, misura una volta spiegata 97 x 67 cm.

Questa mostra solo l'involucro del cartone che la contiene, non ho trovato foto che la ritraessero ma si vede sulla copertina la foto di uno dei 2 emisferi:

http://www.libreriauniversitaria.it/BIT ... _cielo.htm

Ps. Sono curioso ma di mestiere che fai o che facevi? Il computer umano per sapere (e con cognizione) sempre un po' di tutto?
Non dirmi che sei cyborg perche' da una foto, sul tuo sito mi sembra (per il telescopio di "antiquariato" rimesso a nuovo), non ho notato occhi bionici o roba similare :lol: ).......la risposta penso di saperla, interessamento e conseguente studio :wink:

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 10:46
Messaggi: 17
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Da quello che ho capito hai in mano un astrolabio.
Un foglio opaco con dei numeri sui bordi e un ellisse trasparente sopra a un foglio con dei numeri sui bordi e tante stelle disegnate.
Se fai coincidere i numeri dei due fogli (in uno c'è la data e nell'altro le ore) con l'ora e la data di osservazione avrai il cielo visibile in quel momento.
Ma sicuramente non tornerà nulla.
Allora ti metti a guardare verso sud. Alzi questa tavola astronomica sopra la tua testa in modo che il suo sud sia orientato in modo corretto e, come per magia, tutto corrisponderà.
:lol: :lol:
Se l'oggetto non è quello che penso allora questa spiegazione servirà a chi non ha mai usato un astrolabio
:wink:


Ergo a me!
Ne farò tesoro :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è una mappa del cielo ma è scomoda per osservare alcune costellazioni a cavallo dei 2 emisferi tipo orione che è segata a metà, l'ho usato come primo riferimento quando ho iniziato ad imparare le costellazioni.

non è il massimo ma almeno ti da tutta la visione del cielo

se hai una stampante in questo sito c'è una mappa ogni mese con il cielo che vedi e gli oggetti da osservare
http://skymaps.com/downloads.html

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
gianjo74 ha scritto:
è una mappa del cielo ma è scomoda per osservare alcune costellazioni a cavallo dei 2 emisferi tipo orione che è segata a metà, l'ho usato come primo riferimento quando ho iniziato ad imparare le costellazioni.

non è il massimo ma almeno ti da tutta la visione del cielo

se hai una stampante in questo sito c'è una mappa ogni mese con il cielo che vedi e gli oggetti da osservare
http://skymaps.com/downloads.html


Esatto gianjo74, e' proprio quella, con orione segato a meta' sui 2 emisferi, il problema pero' e' che non sapendo come leggerla mi trovo a disagio con tutta la cartina :cry: .
Thx x il link delle mappe......pero' prima devo comprarmi l'inchiostro nero della stampante altrimenti non mi stampa :)

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ha già risposto gianjo74
Che lavoro faccio?
Da oltre 20 anni sono impiegato presso un commercialista. In precedenza ho fatto un po' l'agente di commercio, l'albergatore, ho lavorato in una piccola fabbrica artigianale con mio padre, ho anche trovato i tempo di studiare qualcosa. :)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dakwa ha scritto:
e' proprio quella, con orione segato a meta' sui 2 emisferi, il problema pero' e' che non sapendo come leggerla mi trovo a disagio con tutta la cartina :cry: .


visto che è grande la pieghi fino ad avere la zona di cielo che ti interessa, poi alzi la testa e metti la cartia a faccia un giù orientando la costellazione disegnata come quella reale in cielo da li riconosci tutte le limitrofe.

quel tipo di cartina va bene solo per vedere le stelle e qualche oggetto deep tipo m42 m13 m31.

un astrolabio sarebbe l'ideale.

una volta imparate le costellazioni potrai crearti delle mappe personalizzate con cartes du ciel.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
......quindi qualcosa capisco anch'io :D visto che la risposta te l'avevo data in precedenza , interessamento, relativo studio ed applicazione.....bravo! :)

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Quella cartina l'ho vista anchio un paio di giorni fà in una libreria.
Mi è sembrata una semplice cartina con tutte le costellazioni e nulla di più.
Della stessa serie c'è anche quella della luna e dei pianeti,allo stesso prezzo.
Ma non sono riuscito a vederli perchè la tipa a capito che li volevo aprire e mi stava alle calcagne
:lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010